04-06-2024
Nel giro di pochi anni, l’Intelligenza Artificiale ha permesso di realizzare delle soluzioni software avanzate, in grado di supportare i responsabili della logistica nel prendere decisioni con maggiore accuratezza e rapidità che in passato. Gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, infatti, possono analizzare grandi quantità di dati per prevedere tendenze future, come l'aumento della domanda in determinati periodi o l'insorgenza di problemi lungo la supply chain.
L'AI è dunque in grado di analizzare l'andamento dei processi distributivi, identificando colli di bottiglia, rischi potenziali e aree di miglioramento, basandosi su un modello predittivo decisamente più performante rispetto a quello statistico o di Business Intelligence, come racconteranno Maurizio Menniti, Responsabile Marketing di Gep Informatica, e Attilio Amabili, Data Analyst di Gep Informatica, durante il loro intervento al Business Meeting “Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain”, organizzato da Logistica Management il 26 giugno presso lo Spazio Copernico di Milano (dalle 14:30 alle 17:00).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
L'AI è dunque in grado di analizzare l'andamento dei processi distributivi, identificando colli di bottiglia, rischi potenziali e aree di miglioramento, basandosi su un modello predittivo decisamente più performante rispetto a quello statistico o di Business Intelligence, come racconteranno Maurizio Menniti, Responsabile Marketing di Gep Informatica, e Attilio Amabili, Data Analyst di Gep Informatica, durante il loro intervento al Business Meeting “Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain”, organizzato da Logistica Management il 26 giugno presso lo Spazio Copernico di Milano (dalle 14:30 alle 17:00).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
«Anche se al momento non sono ancora diffuse le soluzioni che utilizzano l’Intelligenza Artificiale su larga scala, nella logistica stiamo assistendo a una crescente attenzione verso applicazioni pratiche di questa tecnologia. Col nostro intervento al Business Meeting – spiega Attilio Amabili – vorremmo fare chiarezza sui possibili scenari di integrazione dell'AI nella logistica, spiegando le differenze esistenti tra statistica, Business Intelligence e Intelligenza Artificiale, poiché notiamo che c'è ancora molta confusione su queste diverse capacità di analisi. Nonostante Gep Informatica offra già una soluzione avanzata per la gestione del magazzino, SIGEP BI, molte aziende preferiscono ancora un approccio “tradizionale”ai dati, rinunciando a delle funzionalità predittive che permetterebbero una gestione sicuramente più ottimizzata dei flussi. A tal proposito presenteremo i risultati del progetto sull’AI nella logistica realizzato in collaborazione con IBM, che descrivono un caso di studio reale sull’impiego di soluzioni WMS e TMS tradizionali rispetto alla nostra soluzione di BI».
«Nella nostra cultura aziendale, c'è ancora la tendenza a pensare che chi si occupa di statistica sia in grado di gestire qualsiasi scenario, confondendo spesso questo tipo di analisi con la Business Intelligence. – sottolinea Maurizio Menniti – Per fortuna, grazie all’AI stiamo vivendo un vero e proprio salto generazionale nello sviluppo dei software ed oggi abbiamo a disposizione un intero spettro di tecnologie performanti che però, per essere utilizzate al meglio, devono essere prima comprese. SIGEP BI è integrato sia con il WMS che con il TMS ed è pienamente operativo da circa un anno. Il motivo del rilascio di questa nuova soluzione risiede nel fatto che in precedenza avevamo un prodotto più semplice e convenzionale, nato come upgrade di un'altra soluzione ancora, che non rispecchiava più la complessità odierna in cui i nostri clienti si trovano ad operare. Con l'esplosione dei dati e le crescenti esigenze in ambito logistico, abbiamo dovuto potenziare la nostra offerta e questo ci ha permesso di sviluppare un prodotto in grado di gestire moli di dati in tempo reale e di rappresentarli visivamente in maniera più efficiente. In un'era in cui i dati sono il fulcro del business, dominarli significa governare l'azienda stessa. Stiamo puntando molto sull’aspetto consulenziale per trasmettere le giuste competenze e aiutare i clienti ad approcciarsi a queste soluzioni con una nuova visione sulla gestione dei dati».
L'obiettivo di Gep Informatica è offrire un'unica piattaforma che copra tutte le esigenze della logistica e dei trasporti, garantendo coerenza e completezza nell’analisi dei dati. «Quello che offriamo oggi con SIGEP BI è un Data Warehouse standardizzato che può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente, tenendo conto di vari fattori come la struttura aziendale, il prodotto trattato, la localizzazione geografica, ecc., nonché di dati esterni all’azienda. Abbiamo completamente riscritto la parte del Data Warehousing e sviluppato un'interfaccia più intuitiva e con funzionalità avanzata per i nostri clienti, facilitando l'implementazione e non facendo trasparire tutta la complessità che si cela dietro agli algoritmi, come spiegheremo nel corso dell’evento portando anche degli esempi concreti» chiosa Amabili. Aggiunge infine Menniti: «Nell'ambito della gestione del magazzino si potrebbero considerare una vasta gamma di aspetti implementativi rispetto invece ai trasporti, dove si tende a concentrarsi principalmente sull'ottimizzazione delle rotte e dei costi, ma anche questo lo vedremo attraverso i casi applicativi che illustreremo al Business Meeting».
Per comprendere come coniugare al meglio il controllo di gestione tradizionale alla BI strategica in campo logistico, non resta che aspettare il Business Meeting del 26 giugno con i suoi ospiti d’eccezione, tra cui Andrea Payaro, Adjunct Professor in Digital Transformation, che in veste di moderatore illustrerà i vantaggi dell’AI applicata alla supply chain, sottolineando i trend in atto per comprendere al meglio questa nuova fase di Industry 5.0.
L’evento si rivolge a manager e professionisti operanti nelle aree della logistica, della supply chain, dell'IT, nonché a ricercatori e accademici interessati alle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore. Si invitano le aziende e i professionisti operanti nel settore logistico, tecnologico e della supply chain a unirsi a noi come partner o sponsor dell'evento.
Per informazioni: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Business Meeting - Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain
Mercoledì 26 giugno, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI
«Nella nostra cultura aziendale, c'è ancora la tendenza a pensare che chi si occupa di statistica sia in grado di gestire qualsiasi scenario, confondendo spesso questo tipo di analisi con la Business Intelligence. – sottolinea Maurizio Menniti – Per fortuna, grazie all’AI stiamo vivendo un vero e proprio salto generazionale nello sviluppo dei software ed oggi abbiamo a disposizione un intero spettro di tecnologie performanti che però, per essere utilizzate al meglio, devono essere prima comprese. SIGEP BI è integrato sia con il WMS che con il TMS ed è pienamente operativo da circa un anno. Il motivo del rilascio di questa nuova soluzione risiede nel fatto che in precedenza avevamo un prodotto più semplice e convenzionale, nato come upgrade di un'altra soluzione ancora, che non rispecchiava più la complessità odierna in cui i nostri clienti si trovano ad operare. Con l'esplosione dei dati e le crescenti esigenze in ambito logistico, abbiamo dovuto potenziare la nostra offerta e questo ci ha permesso di sviluppare un prodotto in grado di gestire moli di dati in tempo reale e di rappresentarli visivamente in maniera più efficiente. In un'era in cui i dati sono il fulcro del business, dominarli significa governare l'azienda stessa. Stiamo puntando molto sull’aspetto consulenziale per trasmettere le giuste competenze e aiutare i clienti ad approcciarsi a queste soluzioni con una nuova visione sulla gestione dei dati».
L'obiettivo di Gep Informatica è offrire un'unica piattaforma che copra tutte le esigenze della logistica e dei trasporti, garantendo coerenza e completezza nell’analisi dei dati. «Quello che offriamo oggi con SIGEP BI è un Data Warehouse standardizzato che può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente, tenendo conto di vari fattori come la struttura aziendale, il prodotto trattato, la localizzazione geografica, ecc., nonché di dati esterni all’azienda. Abbiamo completamente riscritto la parte del Data Warehousing e sviluppato un'interfaccia più intuitiva e con funzionalità avanzata per i nostri clienti, facilitando l'implementazione e non facendo trasparire tutta la complessità che si cela dietro agli algoritmi, come spiegheremo nel corso dell’evento portando anche degli esempi concreti» chiosa Amabili. Aggiunge infine Menniti: «Nell'ambito della gestione del magazzino si potrebbero considerare una vasta gamma di aspetti implementativi rispetto invece ai trasporti, dove si tende a concentrarsi principalmente sull'ottimizzazione delle rotte e dei costi, ma anche questo lo vedremo attraverso i casi applicativi che illustreremo al Business Meeting».
Per comprendere come coniugare al meglio il controllo di gestione tradizionale alla BI strategica in campo logistico, non resta che aspettare il Business Meeting del 26 giugno con i suoi ospiti d’eccezione, tra cui Andrea Payaro, Adjunct Professor in Digital Transformation, che in veste di moderatore illustrerà i vantaggi dell’AI applicata alla supply chain, sottolineando i trend in atto per comprendere al meglio questa nuova fase di Industry 5.0.
L’evento si rivolge a manager e professionisti operanti nelle aree della logistica, della supply chain, dell'IT, nonché a ricercatori e accademici interessati alle applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore. Si invitano le aziende e i professionisti operanti nel settore logistico, tecnologico e della supply chain a unirsi a noi come partner o sponsor dell'evento.
Per informazioni: anna.dallosso@editricetemi.com.
SAVE THE DATE!
Business Meeting - Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain
Mercoledì 26 giugno, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI