04-02-2023
Sono ora aperte le registrazioni per l'evento LogiPharma, che si svolgerà a Lione dal 25 al 27 aprile 2023.
Quest'anno, la stampa accreditata potrà partecipare anche ad una a una conferenza online che tratterà gli argomenti chiave dell'agenda e metterà in evidenza l'integrazione di LogiMed nell'agenda di LogiPharma, creando nuovi contenuti specifici per l'industria dei dispositivi medici.
LogiPharma vedrà la partecipazione di numerose aziende aziende farmaceutiche, che porteranno la loro testimonianza sulle sfide che devono affrontare a seguito della crescente pressione sui sistemi sanitari e sulle nuove terapie che richiedono soluzioni logistiche più sofisticate.
L'agenda di quest'anno includerà il caso di studio di Catherine Nihoul, Director Head of Global Covid 19 vaccine logistics di Pfizer, sulla mitigazione dei problemi della supply chain per guidare i miglioramenti nella produzione e distribuzione globale del vaccino Comirnaty. Grazie agli enormi passi avanti nelle medicine personalizzate per le terapie geniche, ci sarà anche un momento di confronto con alcui responsabili delle terapie CAR-T di Johnson & Johnson, mRNA e terapia genica di Pfizer e altri esperti su come l'industria può mitigare i rischi e ridurre i costi attraverso la supply chain per garantire che questi trattamenti salvavita raggiungano l'utente finale.
Questo è molto altro al LogiPharma di Lione, per consultare l'elenco espositori e l'agenda visistare il sito www.logipharmaeu.wbresearch.com.
Quest'anno, la stampa accreditata potrà partecipare anche ad una a una conferenza online che tratterà gli argomenti chiave dell'agenda e metterà in evidenza l'integrazione di LogiMed nell'agenda di LogiPharma, creando nuovi contenuti specifici per l'industria dei dispositivi medici.
LogiPharma vedrà la partecipazione di numerose aziende aziende farmaceutiche, che porteranno la loro testimonianza sulle sfide che devono affrontare a seguito della crescente pressione sui sistemi sanitari e sulle nuove terapie che richiedono soluzioni logistiche più sofisticate.
L'agenda di quest'anno includerà il caso di studio di Catherine Nihoul, Director Head of Global Covid 19 vaccine logistics di Pfizer, sulla mitigazione dei problemi della supply chain per guidare i miglioramenti nella produzione e distribuzione globale del vaccino Comirnaty. Grazie agli enormi passi avanti nelle medicine personalizzate per le terapie geniche, ci sarà anche un momento di confronto con alcui responsabili delle terapie CAR-T di Johnson & Johnson, mRNA e terapia genica di Pfizer e altri esperti su come l'industria può mitigare i rischi e ridurre i costi attraverso la supply chain per garantire che questi trattamenti salvavita raggiungano l'utente finale.
Questo è molto altro al LogiPharma di Lione, per consultare l'elenco espositori e l'agenda visistare il sito www.logipharmaeu.wbresearch.com.