08-11-2022
L’emergenza Covid ha evidenziato le carenze e i limiti del Sistema Sanitario Nazionale, mettendo in luce l’efficienza e il supporto dato dalle farmacie e dai farmacisti, che hanno dato prova di sapersi adattare ai cambiamenti, rispondendo in maniera immediata ed efficace alle esigenze dettate dalla pandemia.
Nell’incontro intitolato “L’evoluzione della farmacia. La medicina di prossimità”, Guido Bertolaso, Coordinatore dell’attuazione del Piano Vaccinale anti-Covid-19 in Lombardia, insieme ad Andrea Mandelli, Presidente Fofi, Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia, Giovanni Pavesi – Direttore Generale del Welfare di Regione Lombardia, Stefania Bartoccetti, Fondatrice Telefono Donna, Alessia Martella, farmacista e autrice del libro “Il camice del farmacista”, Davide Tavaniello, Ceo di Hippocrates Holding, e Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore – moderatrice della serata, hanno analizzato l’attuale situazione sanitaria, ponendo l’accento sul ruolo strategico svolto dalle farmacie e sulla loro evoluzione, da tradizionale attività di distribuzione di prodotti farmaceutici e sanitari a presidio sanitario polivalente del SSN.
Nel corso della serata, promossa da Hippocrates Holding con il Patrocinio FOFI, tanti sono stati i temi affrontati, a partire dalla vaccinazione di massa. Una operazione di straordinaria complessità che ha coinvolto realtà ospedaliere e strutture civili riadattate per svolgere questo compito, ma anche le stesse farmacie, che si sono distinte per il costante impegno in prima linea; una chiara dimostrazione del valore e della passione dei suoi professionisti.
Si è assistito in questi anni ad un cambiamento che ha interessato da vicino la figura del farmacista. L’erogazione di servizi nuovi quali tamponi e vaccinazioni ha consentito al farmacista di vedere riconosciuta una professionalità, andando oltre alla vendita di farmaci.
La pandemia ha evidenziato la necessità di un approccio multidisciplinare per rispondere ai grandi eventi sanitari. Una rete di servizi, di professionalità, saperi e competenze, che sia attiva in modo permanente. Nel settore della farmacia vi sono soggetti quali Hippocrates Holding Spa che portano avanti importanti campagne di aggregazione.
La tavola rotonda organizzata da Hippocrates Holding con i suoi relatori ha consentito di approfondire alcuni dei temi più rilevanti relativi al ruolo presente e futuro delle farmacie, fornendo nuove chiavi di lettura ed evidenziando possibili ulteriori margini di intervento. La grande sfida sarà quella di rafforzare ulteriormente il ruolo del farmacista entro il contesto della nuova sanità territoriale, conservando il fondamentale rapporto di prossimità con i cittadini.
Nell’incontro intitolato “L’evoluzione della farmacia. La medicina di prossimità”, Guido Bertolaso, Coordinatore dell’attuazione del Piano Vaccinale anti-Covid-19 in Lombardia, insieme ad Andrea Mandelli, Presidente Fofi, Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia, Giovanni Pavesi – Direttore Generale del Welfare di Regione Lombardia, Stefania Bartoccetti, Fondatrice Telefono Donna, Alessia Martella, farmacista e autrice del libro “Il camice del farmacista”, Davide Tavaniello, Ceo di Hippocrates Holding, e Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore – moderatrice della serata, hanno analizzato l’attuale situazione sanitaria, ponendo l’accento sul ruolo strategico svolto dalle farmacie e sulla loro evoluzione, da tradizionale attività di distribuzione di prodotti farmaceutici e sanitari a presidio sanitario polivalente del SSN.
Nel corso della serata, promossa da Hippocrates Holding con il Patrocinio FOFI, tanti sono stati i temi affrontati, a partire dalla vaccinazione di massa. Una operazione di straordinaria complessità che ha coinvolto realtà ospedaliere e strutture civili riadattate per svolgere questo compito, ma anche le stesse farmacie, che si sono distinte per il costante impegno in prima linea; una chiara dimostrazione del valore e della passione dei suoi professionisti.
Si è assistito in questi anni ad un cambiamento che ha interessato da vicino la figura del farmacista. L’erogazione di servizi nuovi quali tamponi e vaccinazioni ha consentito al farmacista di vedere riconosciuta una professionalità, andando oltre alla vendita di farmaci.
La pandemia ha evidenziato la necessità di un approccio multidisciplinare per rispondere ai grandi eventi sanitari. Una rete di servizi, di professionalità, saperi e competenze, che sia attiva in modo permanente. Nel settore della farmacia vi sono soggetti quali Hippocrates Holding Spa che portano avanti importanti campagne di aggregazione.
La tavola rotonda organizzata da Hippocrates Holding con i suoi relatori ha consentito di approfondire alcuni dei temi più rilevanti relativi al ruolo presente e futuro delle farmacie, fornendo nuove chiavi di lettura ed evidenziando possibili ulteriori margini di intervento. La grande sfida sarà quella di rafforzare ulteriormente il ruolo del farmacista entro il contesto della nuova sanità territoriale, conservando il fondamentale rapporto di prossimità con i cittadini.
