In relazione a tutte le metriche utilizzate in fase di sperimentazione, il carrello Automated Trolley sviluppato da Antares Vision Group in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele è risultato più performante di quello tradizionale, grazie all’elevato livello di automazione, che permette di ridurre gli errori durante la fase di preparazione e somministrazione delle terapie e allo stesso tempo di ridurre le attività a scarso valore per i pazienti (attività di rifornimento manuale di armadi e carrelli).«La sperimentazione appena conclusa ha già fornito un riscontro più che positivo sull’utilizzo della piattaforma» afferma Adriano Fusco, Digital Healthcare Department Director di Antares Vision Group. «Nel corso della sperimentazione, infatti, è stata effettuata una survey su un campione rappresentativo di infermieri di diversa età, esperienza e confidenza con la tecnologia, con l’obiettivo di raccogliere i feedback dalle diverse esperienze d’uso. I dati raccolti evidenziano il miglioramento di tutti i parametri utilizzati per il confronto con i sistemi ad oggi utilizzati: tracciabilità, sicurezza, ergonomia, efficienza. In particolare, sicurezza ed efficienza hanno raddoppiato il proprio punteggio rispetto ai sistemi tradizionali di logistica dei farmaci e dei carrelli terapia per la somministrazione dei farmaci già in uso presso l’ospedale».

Spiega l’ingegner Alberto Sanna, direttore del Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Ben-Essere dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano: «Lo sviluppo di questo progetto nasce da anni di esperienza nel settore e di ricerca interdisciplinare del nostro Centro e fa parte del più ampio Programma di Ricerca Healthcare 4.0. È una grande soddisfazione vedere i nostri risultati applicati alla clinica per contribuire alla sicurezza e all’ efficienza dei processi ospedalieri. Tutto ciò è possibile grazie alla collaborazione e al trasferimento tecnologico tra il nostro mondo della ricerca, a forte orientamento interdisciplinare, e quello dell’industria, a forte orientamento innovativo, le cui sinergie possono essere determinanti e motore della crescita del Paese».
La piattaforma è stata concepita per coprire l’intero flusso logistico dei farmaci e dispositivi medici, dal loro ingresso nella farmacia centrale fino al loro utilizzo nei reparti o sale operatorie, quindi fino al paziente, permettendo così la tracciabilità completa end-to-end. Considerata unica grazie alla sua innovazione e interconnessione con le parti hardware e software, la Medication Management Platform ha come principali benefici:
- Riduzione delle attività a scarso valore aggiunto quali, ad esempio, la gestione manuale di ordini e inventari, l’allestimento di armadi e carrelli: in questo modo il personale sanitario può focalizzare le energie sulla cura del paziente.
- Tracciabilità completa di tutte le fasi con l’obiettivo di eliminare gli errori, minimizzare lo spreco di farmaci (es. scaduti) e dispositivi medici. Grazie ad una tracciabilità completa e in tempo reale è possibile ottimizzare il processo di pianificazione e questo permette di ridurre i livelli di scorta, le richieste urgenti dovute ad errate pianificazione e una completa visibilità in tempo reale di tutti i magazzini e stock della struttura ospedaliera.
