Gruppo Paxme, Cooperativa attiva nell’erogazione di servizi innovativi per la Cura e l’Assistenza Domiciliare, vede nei giovani la chiave dell’assistenza domiciliare del futuro in Lombardia. In una Paese come l’Italia che ha un livello di aspettativa di vita in diminuzione rispetto all’anno precedente (secondo gli ultimi dati Istat), è giusto considerare come rilevante un affiancamento alla persona in grado di alleviare il carico emotivo ed esperienziale in caso di malattia o anzianità e creare i presupposti per viverla con dignità e consapevolezza, certi di non essere mai soli.
Al fianco della persona fragile, sia essa giovane con forme cronicizzate o anziana e bisognosa di assistenza presso il domicilio o presso le strutture residenziali in cui è ospitata, Paxme si pone come un interlocutore professionale che rende possibile accedere, attraverso modalità e percorsi semplificati, a tutti quei servizi specialistici e agli strumenti che contribuiscono al mantenimento del massimo livello di benessere, salute e funzione per la persona.
Michele Mennillo, Presidente del Gruppo, fondato nel 2002 e a cui fanno capo oggi 6 cooperative sociali distinte, ognuna con una propria specializzazione nell’ambito dell’assistenza domiciliare sanitaria e sociale commenta “Gruppo Paxme eroga servizi di assistenza alla persona tramite equipe composte da medici, fisioterapisti, infermieri e operatori socio-sanitari che operano a domicilio o in struttura. Sono oltre 450 le persone che a vario titolo sono impiegate nel Gruppo e, di questi, una percentuale cospicua è costituita da giovani”.
I servizi assistenziali Paxme si sono istituzionalizzati nel tempo andando a creare una rete di garanzie e tutele sempre più forte: sono infatti accreditati con le ATL (le ex A.S.L.) e sono attivabili tramite i medici di medicina generale. Il metodo dell’assistenza domiciliare integrata è cambiato nel tempo: “Oggi per Assistenza si intende molto di più di un’erogazione di servizio o di prestazione per l’assistito; è un prendersi in carico una persona nella sua globalità per soddisfare i suoi bisogni di assistenza e salute”.
Innovazione e sviluppo per guardare al futuro con serenità
In Paxme lo spazio di espressione per i giovani è ampio: ognuno libero di esprimere nel proprio ambito professionale la creatività e il talento che lo contraddistingue e che lo pone in una relazione di valore con ogni paziente che assiste. Alla cospicua componente giovanile, si affianca un investimento costante in innovazione, di modalità e di servizio, per la cura e l’assistenza alla persona: in primis, l’adozione di strumenti diagnostici all’avanguardia che consentono di attuare verifiche direttamente al domicilio dell’assistito, mettersi in comunicazione diretta da remoto con la centrale e intervenire in base alla reale esigenza del singolo assistito.
“L’approccio in Gruppo Paxme è dunque volto all’investimento costante nei giovani, alla loro formazione e al sostenerli in una sana crescita professionale perché il loro contributo, aiutato dalle più moderne tecnologie, possa essere di supporto alle persone bisognose sul territorio della Lombardia”.