29-10-2024
La soluzione Medical® per la terapia personalizzata in dose unitaria è stata scelta da diverse RSA; tra queste un importante Gruppo di rilevanza nazionale con sedi anche all’estero. Per quest’ultimo, il progetto, avviato in una prima fase in modalità sperimentale, coinvolgerà a regime tutte le strutture del gruppo presenti in Lombardia per un totale di oltre 2.600 posti letto.
Il servizio fornito da SSH tramite la sua farmacia sarà illustrato al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, in programma per la sua XV edizione il 7 novembre 2024, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), a partire dalle ore 9.00, e in particolare nella seconda sessione, dedicata allo "smart hospital": tutto ciò che permette di sfruttare l'innovazione tecnologica per rendere più efficienti i processi, a beneficio del paziente, innanzitutto, ma anche del servizio sanitario.
«Medical® è la nostra soluzione di terapia personalizzata in dosi unitarie che ci consente di arrivare a bordo letto del paziente con la singola bustina contenente i farmaci che devono essere somministrati ad una data ora, di un dato giorno, a un dato paziente. La terapia che viene consegnata in struttura copre un periodo variabile dalla settimana alle due settimane», spiega Roberto Venezia, General Manager di SSH, società di distribuzione intermedia di farmaco ospedaliero che eroga il servizio attraverso il Blister Center della sua farmacia. «È un servizio che nasce ed è dedicato al cronico ovvero a quella tipologia di paziente che assume tendenzialmente gli stessi farmaci tutti i giorni, salvo modifiche e aggiornamenti del piano terapeutico ad opera del medico prescrittore. Grazie a un’interfaccia con l’RSA cliente, importiamo in forma controllata e nel pieno rispetto della privacy tutte le informazioni necessarie, previa validazione dei piani terapeutici ad opera delle nostre farmaciste, per produrre le bustine in dose unitaria, ovvero le bobine per singolo paziente o per singola fascia oraria di somministrazione.
I vantaggi rispetto al procedimento tradizionale sono immensi.
Attualmente viene svolta in struttura un’attività manuale, time consuming, a basso valore e con elevato rischio di errori, che consiste nel deblisterare manualmente le singole confezioni di farmaci per preparare le terapie per le varie fasce orarie di somministrazione. Aderire al servizio offerto dal nostro Blister Center consente di liberare risorse infermieristiche in RSA che possono essere impiegate in attività core e mission critical.
L’adesione al nostro servizio consente inoltre di eliminare gli errori di somministrazione portando l’aderenza alla terapia a livelli elevatissimi e quindi verso uno standard di cura, qualitativo e di sicurezza, di eccellenza assoluta.
Anche a livello operativo, come emergerà al convegno», prosegue Roberto Venezia, «la soluzione risulta interessante e consente di ottenere una serie di benefici. Tra questi vi è sicuramente, per la struttura sanitaria, la possibilità di abbattere le giacenze di reparto, ovvero di ridurre sensibilmente le immobilizzazioni finanziarie e di ridurre gli sprechi, beneficio quest’ultimo che conferisce anche una connotazione “green” al servizio di terapia personalizzata in dose unitaria».
Con la presentazione del suo servizio al convegno Logfarma, SSH potrà condividere i principali dati di miglioramento risultanti dai KPI di processo, a maggior beneficio del mercato per una valutazione più consapevole dei vantaggi rappresentati da questo servizio innovativo e integrato.
Per approfondire questi temi, potete partecipare al convegno milanese, alla sua XV edizione, organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni AIIC, Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT - Società Italiana di Telemedicina.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13.00 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Un approfondimento ulteriore su queste tematiche sarà offerto dopo il pranzo, alle ore 14.30, quando il chairman dell'evento, prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità, terrà una nuova sessione del corso di formazione sulla logistica ospedaliera dei materiali, rivolto ai partecipanti della mattinata. La partecipazione è gratuita con obbligo di registrazione.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it
Il servizio fornito da SSH tramite la sua farmacia sarà illustrato al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, in programma per la sua XV edizione il 7 novembre 2024, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto S. Giovanni (Milano), a partire dalle ore 9.00, e in particolare nella seconda sessione, dedicata allo "smart hospital": tutto ciò che permette di sfruttare l'innovazione tecnologica per rendere più efficienti i processi, a beneficio del paziente, innanzitutto, ma anche del servizio sanitario.
«Medical® è la nostra soluzione di terapia personalizzata in dosi unitarie che ci consente di arrivare a bordo letto del paziente con la singola bustina contenente i farmaci che devono essere somministrati ad una data ora, di un dato giorno, a un dato paziente. La terapia che viene consegnata in struttura copre un periodo variabile dalla settimana alle due settimane», spiega Roberto Venezia, General Manager di SSH, società di distribuzione intermedia di farmaco ospedaliero che eroga il servizio attraverso il Blister Center della sua farmacia. «È un servizio che nasce ed è dedicato al cronico ovvero a quella tipologia di paziente che assume tendenzialmente gli stessi farmaci tutti i giorni, salvo modifiche e aggiornamenti del piano terapeutico ad opera del medico prescrittore. Grazie a un’interfaccia con l’RSA cliente, importiamo in forma controllata e nel pieno rispetto della privacy tutte le informazioni necessarie, previa validazione dei piani terapeutici ad opera delle nostre farmaciste, per produrre le bustine in dose unitaria, ovvero le bobine per singolo paziente o per singola fascia oraria di somministrazione.
I vantaggi rispetto al procedimento tradizionale sono immensi.
Attualmente viene svolta in struttura un’attività manuale, time consuming, a basso valore e con elevato rischio di errori, che consiste nel deblisterare manualmente le singole confezioni di farmaci per preparare le terapie per le varie fasce orarie di somministrazione. Aderire al servizio offerto dal nostro Blister Center consente di liberare risorse infermieristiche in RSA che possono essere impiegate in attività core e mission critical.
L’adesione al nostro servizio consente inoltre di eliminare gli errori di somministrazione portando l’aderenza alla terapia a livelli elevatissimi e quindi verso uno standard di cura, qualitativo e di sicurezza, di eccellenza assoluta.
Anche a livello operativo, come emergerà al convegno», prosegue Roberto Venezia, «la soluzione risulta interessante e consente di ottenere una serie di benefici. Tra questi vi è sicuramente, per la struttura sanitaria, la possibilità di abbattere le giacenze di reparto, ovvero di ridurre sensibilmente le immobilizzazioni finanziarie e di ridurre gli sprechi, beneficio quest’ultimo che conferisce anche una connotazione “green” al servizio di terapia personalizzata in dose unitaria».
Con la presentazione del suo servizio al convegno Logfarma, SSH potrà condividere i principali dati di miglioramento risultanti dai KPI di processo, a maggior beneficio del mercato per una valutazione più consapevole dei vantaggi rappresentati da questo servizio innovativo e integrato.
Per approfondire questi temi, potete partecipare al convegno milanese, alla sua XV edizione, organizzato da Editrice Temi, con il supporto delle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il patrocinio delle associazioni AIIC, Assologistica, Assoram, In.Ge.San. e SIT - Società Italiana di Telemedicina.
I lavori del convegno, che si svolgerà nella sola modalità in presenza, si concludono alle ore 13.00 con il pranzo al quale sono invitati tutti i partecipanti, offrendo così un insostituibile momento di incontro e confronto fra pubblico e relatori.
Un approfondimento ulteriore su queste tematiche sarà offerto dopo il pranzo, alle ore 14.30, quando il chairman dell'evento, prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità, terrà una nuova sessione del corso di formazione sulla logistica ospedaliera dei materiali, rivolto ai partecipanti della mattinata. La partecipazione è gratuita con obbligo di registrazione.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle quattordici edizioni precedenti. La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina registrazione.
In breve
L'efficienza della gestione dei processi sanitari - XV edizione
7 novembre 2024, ore 9-14.30
Grand Hotel Villa Torretta – Sesto S. Giovanni, Milano
Modalità di svolgimento: in presenza
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.logfarma.it