19-07-2024
Nel panorama sanitario odierno, caratterizzato da trend e sfide quali l’introduzione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, l’adozione di sistemi di telemedicina nonché i cambiamenti normativi e le innovazioni nel trattamento e nella cura dei pazienti, risulta fondamentale lavorare su tre componenti delle organizzazioni sanitarie: tecnologia, organizzazione e processi.
Il rapido sviluppo tecnologico e le nuove sfide organizzative richiedono dunque competenze avanzate in ambito di operations management, organizzazione, gestione dell’innovazione, data analytics e gestione del cambiamento.
Ma i professionisti che attualmente operano all’interno del contesto sanitario, sia nelle aziende sanitarie sia nelle aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi medici, dispongono delle competenze necessarie per affrontare tali sfide?
Diventa dunque fondamentale una formazione continua al fine di garantire la qualità dei servizi offerti e promuovere l'innovazione, mantenendo aggiornate le competenze dei professionisti, non solo in relazione agli aspetti clinici ma anche rispetto ai temi manageriali e di gestione. Un'adeguata formazione continua è infatti in grado di colmare il divario tra le competenze attuali dei professionisti e quelle richieste, promuovendo al tempo stesso un ambiente di lavoro maggiormente dinamico e favorevole al cambiamento.
Disporre di competenze in tema di operations management, ad esempio, permette ai professionisti di gestire le risorse, sia umane sia materiali, pianificare i processi, ottimizzare la programmazione sanitaria, gestire la logistica del paziente e dei beni, coordinare la supply chain e monitorare i tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e i ricoveri. In questo ambito, l'applicazione dei principi di Lean Management, una metodologia originariamente sviluppata nel settore manifatturiero e successivamente diffusa con successo anche nel contesto sanitario, permette di ridurre gli sprechi, migliorare i flussi di lavoro e aumentare la soddisfazione dei pazienti.
Dall’altro lato, disporre di conoscenze sul tema del data analytics nella gestione sanitaria permette di comprendere al meglio il processo, ottimizzare le risorse, migliorare l'efficienza operativa e offrire cure più personalizzate e tempestive, ripensando i processi e ponendo al centro i bisogni del paziente. Inoltre, l'analisi dei dati consente di identificare pattern e trend, migliorando la previsione della domanda e la pianificazione delle risorse.
Ma la formazione continua è cruciale anche per la gestione dell'innovazione. Innovare significa non solo introdurre nuove tecnologie, ma anche saper gestire il cambiamento che queste comportano, sviluppando competenze specifiche in tema di Change Management, leadership e comunicazione, nonché competenze soft e trasversali legate al problem solving, alla gestione dei team di lavoro e alla pianificazione strategica.
In un contesto dinamico e sempre in evoluzione, avere professionisti formati contribuisce anche allo sviluppo di un approccio basato sul miglioramento continuo. I professionisti che partecipano a programmi di formazione avanzata hanno infatti l’opportunità di conoscere best practices, standard internazionali, policy e regolamenti definiti a livello nazionale e internazionale, contribuendo così a migliorare non solo la qualità delle cure, ma generando benefici significativi dal punto di vista dell’efficienza e della conseguente riduzione dei costi operativi.
Per rispondere a queste esigenze, la LIUC Business School ha sviluppato due master innovativi: il Master Executive in Operational and Lean Excellence in Healthcare Management (OPTIMA) e il Master Universitario di Primo e Secondo Livello in Innovazione e Approcci Gestionali per la Reingegnerizzazione dei Processi e delle Organizzazioni in Sanità (INGEGNERIZZA).
Il Master OPTIMA (https://www.liucbs.it/catalogo/optima/) è pensato per professionisti che desiderano specializzarsi nell'ottimizzazione dei processi sanitari. Il programma combina teoria e pratica, offrendo agli studenti l'opportunità di applicare i principi Lean direttamente nelle loro organizzazioni. Attraverso case studies, project work e testimonianze dirette di professionisti che operano in strutture sanitarie italiane, i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche e immediatamente applicabili, al fine di ridurre gli sprechi e migliorare i flussi di lavoro nei contesti sanitari.
Il Master INGEGNERIZZA (https://www.liucbs.it/catalogo/ingegnerizza/), invece, è rivolto a chi, con l’ambizione di occupare posizioni di middle management all’interno di aziende sanitarie e/o aziende produttrici, desidera sviluppare competenze avanzate nella gestione del cambiamento e nell'innovazione organizzativa. Il programma include moduli su leadership, gestione del cambiamento, reingegnerizzazione dei processi e utilizzo delle tecnologie emergenti, formando professionisti capaci di guidare la trasformazione nel settore sanitario.
Il rapido sviluppo tecnologico e le nuove sfide organizzative richiedono dunque competenze avanzate in ambito di operations management, organizzazione, gestione dell’innovazione, data analytics e gestione del cambiamento.
Ma i professionisti che attualmente operano all’interno del contesto sanitario, sia nelle aziende sanitarie sia nelle aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi medici, dispongono delle competenze necessarie per affrontare tali sfide?
Diventa dunque fondamentale una formazione continua al fine di garantire la qualità dei servizi offerti e promuovere l'innovazione, mantenendo aggiornate le competenze dei professionisti, non solo in relazione agli aspetti clinici ma anche rispetto ai temi manageriali e di gestione. Un'adeguata formazione continua è infatti in grado di colmare il divario tra le competenze attuali dei professionisti e quelle richieste, promuovendo al tempo stesso un ambiente di lavoro maggiormente dinamico e favorevole al cambiamento.
Disporre di competenze in tema di operations management, ad esempio, permette ai professionisti di gestire le risorse, sia umane sia materiali, pianificare i processi, ottimizzare la programmazione sanitaria, gestire la logistica del paziente e dei beni, coordinare la supply chain e monitorare i tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e i ricoveri. In questo ambito, l'applicazione dei principi di Lean Management, una metodologia originariamente sviluppata nel settore manifatturiero e successivamente diffusa con successo anche nel contesto sanitario, permette di ridurre gli sprechi, migliorare i flussi di lavoro e aumentare la soddisfazione dei pazienti.
Dall’altro lato, disporre di conoscenze sul tema del data analytics nella gestione sanitaria permette di comprendere al meglio il processo, ottimizzare le risorse, migliorare l'efficienza operativa e offrire cure più personalizzate e tempestive, ripensando i processi e ponendo al centro i bisogni del paziente. Inoltre, l'analisi dei dati consente di identificare pattern e trend, migliorando la previsione della domanda e la pianificazione delle risorse.
Ma la formazione continua è cruciale anche per la gestione dell'innovazione. Innovare significa non solo introdurre nuove tecnologie, ma anche saper gestire il cambiamento che queste comportano, sviluppando competenze specifiche in tema di Change Management, leadership e comunicazione, nonché competenze soft e trasversali legate al problem solving, alla gestione dei team di lavoro e alla pianificazione strategica.
In un contesto dinamico e sempre in evoluzione, avere professionisti formati contribuisce anche allo sviluppo di un approccio basato sul miglioramento continuo. I professionisti che partecipano a programmi di formazione avanzata hanno infatti l’opportunità di conoscere best practices, standard internazionali, policy e regolamenti definiti a livello nazionale e internazionale, contribuendo così a migliorare non solo la qualità delle cure, ma generando benefici significativi dal punto di vista dell’efficienza e della conseguente riduzione dei costi operativi.
Per rispondere a queste esigenze, la LIUC Business School ha sviluppato due master innovativi: il Master Executive in Operational and Lean Excellence in Healthcare Management (OPTIMA) e il Master Universitario di Primo e Secondo Livello in Innovazione e Approcci Gestionali per la Reingegnerizzazione dei Processi e delle Organizzazioni in Sanità (INGEGNERIZZA).
Il Master OPTIMA (https://www.liucbs.it/catalogo/optima/) è pensato per professionisti che desiderano specializzarsi nell'ottimizzazione dei processi sanitari. Il programma combina teoria e pratica, offrendo agli studenti l'opportunità di applicare i principi Lean direttamente nelle loro organizzazioni. Attraverso case studies, project work e testimonianze dirette di professionisti che operano in strutture sanitarie italiane, i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche e immediatamente applicabili, al fine di ridurre gli sprechi e migliorare i flussi di lavoro nei contesti sanitari.
Il Master INGEGNERIZZA (https://www.liucbs.it/catalogo/ingegnerizza/), invece, è rivolto a chi, con l’ambizione di occupare posizioni di middle management all’interno di aziende sanitarie e/o aziende produttrici, desidera sviluppare competenze avanzate nella gestione del cambiamento e nell'innovazione organizzativa. Il programma include moduli su leadership, gestione del cambiamento, reingegnerizzazione dei processi e utilizzo delle tecnologie emergenti, formando professionisti capaci di guidare la trasformazione nel settore sanitario.
Autori:
Emanuele Porazzi (1), Fabrizio Schettini (2), Rossella Pozzi (3), Federica Asperti (4), Elisabetta Garagiola (5), Valentina Telesca (4)
(1) Direttore Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School e Associate Dean Master Programs, LIUC Business School – Direttore del Master INGEGNERIZZA
(2) Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School –Direttore del Master OPTIMA
(3) LIUC – Scuola di Ingegneria Industriale, LIUC Business School – Direttrice del Lean Club e del Master OPTIMA
(4) Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School – Coordinatrice del Master INGEGNERIZZA
(5) Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School – Coordinatrice del Master INGEGNERIZZA e del Master OPTIMA
Emanuele Porazzi (1), Fabrizio Schettini (2), Rossella Pozzi (3), Federica Asperti (4), Elisabetta Garagiola (5), Valentina Telesca (4)
(1) Direttore Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School e Associate Dean Master Programs, LIUC Business School – Direttore del Master INGEGNERIZZA
(2) Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School –Direttore del Master OPTIMA
(3) LIUC – Scuola di Ingegneria Industriale, LIUC Business School – Direttrice del Lean Club e del Master OPTIMA
(4) Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School – Coordinatrice del Master INGEGNERIZZA
(5) Healthcare DataScience Lab-HD LAB, LIUC Business School – Coordinatrice del Master INGEGNERIZZA e del Master OPTIMA