20-06-2024
L'Intelligenza Artificiale sta trasformando la logistica farmaceutica attraverso l'uso di algoritmi predittivi che ottimizzano la gestione delle scorte e migliorano l'efficienza operativa. Grazie all'AI, le aziende possono prevedere con maggiore accuratezza la domanda di farmaci, evitando sia il sovrastoccaggio che la carenza di prodotti, fenomeni che comportano sprechi e costi elevati.
Questo approccio consente di ridurre le immobilizzazioni di capitale e minimizzare i rischi legati a prodotti scaduti o invenduti. Inoltre, l'AI supporta anche la sostenibilità ambientale: ottimizzando i processi di trasporto e riducendo il numero di viaggi necessari per la distribuzione dei farmaci, si abbassa l'impatto ecologico del settore. Un esempio concreto è l'applicazione di soluzioni AI nelle reti di distribuzione ospedaliere, dove è cruciale mantenere un equilibrio tra disponibilità e scadenza dei farmaci.
Aziende come Profiter collaborano con diversi enti sanitari per implementare sistemi di gestione delle scorte basati su intelligenza artificiale, ottenendo risultati significativi in termini di riduzione degli stock out e delle giacenze medie. Osvaldo Mauro, CEO e Co-Founder di Profiter, insieme a Maurizio Ghisolfi, Co-Founder di Profiter porteranno tutta la loro esperienza come partner di soluzioni di AI per il magazzino farmaceutico al prossimo Business Meeting “Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain”, organizzato da Logistica Management il 26 giugno presso lo Spazio Copernico di Milano (dalle 14:30 alle 17:00).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
Questo approccio consente di ridurre le immobilizzazioni di capitale e minimizzare i rischi legati a prodotti scaduti o invenduti. Inoltre, l'AI supporta anche la sostenibilità ambientale: ottimizzando i processi di trasporto e riducendo il numero di viaggi necessari per la distribuzione dei farmaci, si abbassa l'impatto ecologico del settore. Un esempio concreto è l'applicazione di soluzioni AI nelle reti di distribuzione ospedaliere, dove è cruciale mantenere un equilibrio tra disponibilità e scadenza dei farmaci.
Aziende come Profiter collaborano con diversi enti sanitari per implementare sistemi di gestione delle scorte basati su intelligenza artificiale, ottenendo risultati significativi in termini di riduzione degli stock out e delle giacenze medie. Osvaldo Mauro, CEO e Co-Founder di Profiter, insieme a Maurizio Ghisolfi, Co-Founder di Profiter porteranno tutta la loro esperienza come partner di soluzioni di AI per il magazzino farmaceutico al prossimo Business Meeting “Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain”, organizzato da Logistica Management il 26 giugno presso lo Spazio Copernico di Milano (dalle 14:30 alle 17:00).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online QUI.
«Fondata nel 2019, Profiter è stata una delle prime startup a utilizzare l'analitica predittiva in ambito sanitario. La nostra soluzione non si limita alla business intelligence tradizionale, ma offre suggerimenti attuabili per la gestione degli ordini e dello stock, supportando i farmacisti nel loro lavoro quotidiano. Ci distinguiamo per il nostro approccio innovativo nella gestione delle scorte di magazzino per il settore sanitario, in particolare per le farmacie ospedaliere e Retail» afferma Osvaldo Mauro. L'azienda utilizza algoritmi avanzati di previsione per ottimizzare lo stock, riducendo fenomeni di overstock e scarsità di prodotti.
Questo approccio non solo migliora l'efficienza operativa, ma riduce anche i costi legati all'immobilizzazione delle risorse e agli sprechi derivanti da prodotti scaduti o invenduti. Profiter ha collaborato con diverse realtà di eccellenza, tra cui l'Area Vasta Emilia Nord, che si è dotata di un magazzino unico per favorire la condivisione di risorse e omogeneizzare l’offerta assistenziale per elevare gli standard qualitativi. «L’azienda gestisce i magazzini di 2 due aziende ospedaliere universitarie e 90 case di riposo e nel 2022 è partita la sperimentazione sull’implementazione della tecnologia Profiter fondata sull’AI. - aggiunge Maurizio Ghisolfi - L’obiettivo principale era migliorare l’approvvigionamento dei medicinali a tutte le strutture del sistema, arrivando all’azzeramento quasi totale delle rotture di stock da rifornimento inefficiente. Il progetto si basa sulla raccolta e la normalizzazione dei dati degli ultimi cinque anni, provenienti dalle strutture che fanno riferimento al magazzino unico, con un impatto positivo sulla qualità del servizio, sui costi, sulla rotazione delle scorte, e in prospettiva anche sulla gestione degli spazi».
Grazie alla soluzione di AI e al know how di Profiter, questa rete sanitaria ha ottenuto significativi miglioramenti, riducendo del 12% gli stock out e del 17% le giacenze medie, su un volume di 660 milioni di euro di farmaci movimentati all'anno. Profiter è anche impegnata in iniziative di open innovation con grandi player come Bayer, contribuendo all'adozione di nuove tecnologie che possono influenzare positivamente il flusso di merce e l'efficienza della supply chain farmaceutica. Alla sua testimonianza, durante il Business Meeting organizzato da Logistica Management, si affiancheranno altri esempi di innovazione per la logistica e la supply chain a cura dei partner Gep Informatica, Knapp e Pro-Vision, oltre ovviamente a Profiter. Il tutto arricchito dalla visione sistemica di Andrea Payaro, adjunct professor in Digital Transformation, che sarà il chairman dell'evento.
SAVE THE DATE!
Business Meeting Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain
Mercoledì 26 giugno, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI
Questo approccio non solo migliora l'efficienza operativa, ma riduce anche i costi legati all'immobilizzazione delle risorse e agli sprechi derivanti da prodotti scaduti o invenduti. Profiter ha collaborato con diverse realtà di eccellenza, tra cui l'Area Vasta Emilia Nord, che si è dotata di un magazzino unico per favorire la condivisione di risorse e omogeneizzare l’offerta assistenziale per elevare gli standard qualitativi. «L’azienda gestisce i magazzini di 2 due aziende ospedaliere universitarie e 90 case di riposo e nel 2022 è partita la sperimentazione sull’implementazione della tecnologia Profiter fondata sull’AI. - aggiunge Maurizio Ghisolfi - L’obiettivo principale era migliorare l’approvvigionamento dei medicinali a tutte le strutture del sistema, arrivando all’azzeramento quasi totale delle rotture di stock da rifornimento inefficiente. Il progetto si basa sulla raccolta e la normalizzazione dei dati degli ultimi cinque anni, provenienti dalle strutture che fanno riferimento al magazzino unico, con un impatto positivo sulla qualità del servizio, sui costi, sulla rotazione delle scorte, e in prospettiva anche sulla gestione degli spazi».
Grazie alla soluzione di AI e al know how di Profiter, questa rete sanitaria ha ottenuto significativi miglioramenti, riducendo del 12% gli stock out e del 17% le giacenze medie, su un volume di 660 milioni di euro di farmaci movimentati all'anno. Profiter è anche impegnata in iniziative di open innovation con grandi player come Bayer, contribuendo all'adozione di nuove tecnologie che possono influenzare positivamente il flusso di merce e l'efficienza della supply chain farmaceutica. Alla sua testimonianza, durante il Business Meeting organizzato da Logistica Management, si affiancheranno altri esempi di innovazione per la logistica e la supply chain a cura dei partner Gep Informatica, Knapp e Pro-Vision, oltre ovviamente a Profiter. Il tutto arricchito dalla visione sistemica di Andrea Payaro, adjunct professor in Digital Transformation, che sarà il chairman dell'evento.
SAVE THE DATE!
Business Meeting Intelligenza Artificiale: come usarla a favore della logistica e della supply chain
Mercoledì 26 giugno, ore 14:30-17:00
Spazio Copernico – Via Copernico 38, Milano
Organizzatore: Logistica Management by Editrice TeMi
Per info e registrazioni CLICCA QUI