28-03-2024
Telemedicina e outsourcing logistico sono al centro del nuovo numero di Impresa Sanità, che potete scaricare gratuitamente compilando il form sottostante.
All'interno, troverete anche tutte le informazioni sui nuovi corsi di formazione Impresa Sanità. Infatti, prenderanno a breve il via quattro nuovi appuntamenti di formazione specialistica rivolti all’area logistica sanitaria e ospedaliera, con la guida del prof. Carlo Rafele, del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino, nonché Direttore Editoriale di Impresa Sanità.
Si parla poi di telemedicina, una nuova strada per le cure domiciliari attraverso l'assistenza e il monitoraggio dei pazienti a distanza, che offre la risposta sanitaria adeguata alle esigenze di una popolazione che registra un forte invecchiamento e un aumento delle malattie croniche. La telemedicina è elemento imprescindibile della ristrutturazione e razionalizzazione del sistema sanitario, attraverso l'impiego di tecnologie avanzate e nuovi modelli organizzativi di assistenza domiciliare.
Infine, come evolve la filiera del farmaco in Italia, con particolare riferimento alle farmacie e alla distribuzione intermedia? Quali fenomeni accadono nel mondo sanitario, con il loro impatto su questi due nodi della rete? Dalle criticità di natura economica alla crescita dell’e-commerce, di fronte ai principali ostacoli del settore i grossisti stanno elaborando nuove strategie, che a valle riflettono o sostengono l’evoluzione in atto anche nel mondo delle farmacie.
Buona lettura!
All'interno, troverete anche tutte le informazioni sui nuovi corsi di formazione Impresa Sanità. Infatti, prenderanno a breve il via quattro nuovi appuntamenti di formazione specialistica rivolti all’area logistica sanitaria e ospedaliera, con la guida del prof. Carlo Rafele, del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino, nonché Direttore Editoriale di Impresa Sanità.
Si parla poi di telemedicina, una nuova strada per le cure domiciliari attraverso l'assistenza e il monitoraggio dei pazienti a distanza, che offre la risposta sanitaria adeguata alle esigenze di una popolazione che registra un forte invecchiamento e un aumento delle malattie croniche. La telemedicina è elemento imprescindibile della ristrutturazione e razionalizzazione del sistema sanitario, attraverso l'impiego di tecnologie avanzate e nuovi modelli organizzativi di assistenza domiciliare.
Infine, come evolve la filiera del farmaco in Italia, con particolare riferimento alle farmacie e alla distribuzione intermedia? Quali fenomeni accadono nel mondo sanitario, con il loro impatto su questi due nodi della rete? Dalle criticità di natura economica alla crescita dell’e-commerce, di fronte ai principali ostacoli del settore i grossisti stanno elaborando nuove strategie, che a valle riflettono o sostengono l’evoluzione in atto anche nel mondo delle farmacie.
Buona lettura!