04-02-2024
di Silvia Baroni. Ingegnere Gestionale presso SC Gestione Operativa Next Generation EU - ASST Santi Paolo e Carlo (Milano) - Associato senior In.Ge.San.
di Silvia Baroni. Ingegnere Gestionale presso SC Gestione Operativa Next Generation EU - ASST Santi Paolo e Carlo (Milano) - Associato senior In.Ge.San.

In occasione del Forum Risk Management di Arezzo, il 23 novembre 2023, si è tenuta la sessione dedicata a In.Ge.San. “Oltre la gestione operativa: intelligenza artificiale e project management per la gestione del PNRR”, una tavola rotonda multidisciplinare, alla quale hanno partecipato non solo gli iscritti In.Ge.San., ma anche dirigenti sanitari, dirigenti amministrativi e tante altre figure professionali che lavorano nel mondo della sanità.

La sessione è stata introdotta dal presidente uscente In.Ge.San., l’Ing. Jacopo Guercini e dal presidente FIASO, il Dott. Paolo Petralia, che hanno sottolineato come la collaborazione tra le due associazioni abbia portato da sempre ottimi risultati, condividendo le proprie esperienze come punto di partenza per lo sviluppo di diverse attività.
È stata poi la volta della nuova eletta presidente di In.Ge.San., l’Ing. Alessia Brioschi, che ha spiegato come la vita dell’associazione riesca ad accogliere al proprio interno un gruppo con background e anzianità diverse, partendo dagli studenti tesisti che si affacciano per la prima volta al mondo dell’ingegnere gestionale in sanità, fino al direttivo dell’associazione che ha maturato esperienza da poter condividere sia a livello dei propri peers, che con gli associati più giovani.
È stata poi la volta della nuova eletta presidente di In.Ge.San., l’Ing. Alessia Brioschi, che ha spiegato come la vita dell’associazione riesca ad accogliere al proprio interno un gruppo con background e anzianità diverse, partendo dagli studenti tesisti che si affacciano per la prima volta al mondo dell’ingegnere gestionale in sanità, fino al direttivo dell’associazione che ha maturato esperienza da poter condividere sia a livello dei propri peers, che con gli associati più giovani.

Si è quindi passati alla sessione dedicata alla “Gestione Operativa” con gli interventi delle studentesse Sara Pozzi e Antonella Botrugno che hanno presentato il loro lavoro di tesi sullo stato dell’arte del Gestione Operativa negli ospedali italiani, seguiti poi da quello del direttore Generale dell’ASL Frosinone Eleonora Di Giulio, che ha condiviso con i presenti la propria esperienza nell’utilizzo dei sistemi informativi a supporto della direzione strategica.
La seconda sessione è stata introdotta e mediata dall’Ing. Andrea Grioni e ha posto il focus sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e il legame che questa nuova tecnologia ha avuto (e ha attualmente) nelle Gestioni Operative. In questa sessione le studentesse Sara Pozzi e Antonella Botrugno hanno concluso la presentazione del proprio lavoro di tesi, mentre l’Ing. Michele Torresani ha illustrato il percorso che lo ha portato all’introduzione di alcuni sistemi di AI nell’ospedale in cui lavora.
La seconda sessione è stata introdotta e mediata dall’Ing. Andrea Grioni e ha posto il focus sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e il legame che questa nuova tecnologia ha avuto (e ha attualmente) nelle Gestioni Operative. In questa sessione le studentesse Sara Pozzi e Antonella Botrugno hanno concluso la presentazione del proprio lavoro di tesi, mentre l’Ing. Michele Torresani ha illustrato il percorso che lo ha portato all’introduzione di alcuni sistemi di AI nell’ospedale in cui lavora.

La tavola rotonda si è conclusa con la sessione dedicata alla gestione dei progetti PNRR, introdotta e moderata dalla vice presidente dell’associazione, l’Ing. Carlotta Patrone. Durante l’intervento di quest’ultima, si è parlato di come le direzioni strategiche, spesso, individuino la gestione operativa come la struttura più competente per il coordinamento dei progetti di questo particolare finanziamento e l’Ing. Silvia Baroni e l’Ing. Giovanni Poggialini hanno condiviso la loro esperienza nella gestione dei progetti PNRR all’interno delle loro realtà aziendali.
Anche nel 2023 la tavola rotonda dedicata a In.Ge.San. del Forum Risk Management di Arezzo ha portato alla condivisione di nuove esperienze e nuove persone.
Grazie a tutti.
Link al sito del FRM2013
Link alle presentazioni della sessione In.Ge.San.
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/di-giulio.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/pozzi.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/pozzi2.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/baroni.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/Poggialini.pdf
Anche nel 2023 la tavola rotonda dedicata a In.Ge.San. del Forum Risk Management di Arezzo ha portato alla condivisione di nuove esperienze e nuove persone.
Grazie a tutti.
Link al sito del FRM2013
Link alle presentazioni della sessione In.Ge.San.
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/di-giulio.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/pozzi.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/pozzi2.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/baroni.pdf
https://www.forumriskmanagement.it/atti2023/tavolo3/23%20POME%20/Poggialini.pdf