23-11-2023
Studi scientifici hanno dimostrato che le caratteristiche psico-sociali degli spazi ospedalieri influenzano sia il benessere dei pazienti, migliorando gli esiti clinici e la sicurezza, sia le prestazioni del personale. Per questo il Policlinico di Milano ha pubblicato due bandi interni, nel 2021 e nel 2022, volti al miglioramento del benessere dei pazienti e dei visitatori dell’Ospedale, in termini di esperienza vissuta, comfort percepito, qualità degli spazi di cura e di attesa: i progetti vincitori hanno così potuto essere sostenuti grazie ai fondi della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, che ha tra le sue missioni anche quella di finanziare progetti di umanizzazione delle cure. Sono stati realizzati cinque importanti progetti per rendere l’ospedale più bello e confortevole, alleviando le sofferenze in particolare dei bambini e dei loro genitori.
Alla presenza del presidente Marco Giachetti e del direttore generale Achille Lanzarini della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda sono stati inaugurati i nuovi spazi:
• Sale parto accoglienti e rilassanti presso la Clinica Mangiagalli – Gli spazi sono stati decorati con immagini di paesaggi naturali e un sistema di luci che, giocando con i colori, evoca luoghi di pace, creando un'atmosfera rilassante per le mamme durante il travaglio e il parto. Gli effetti positivi della cromoterapia e di immagini di rimando naturale hanno dimostrato un effetto benefico sulle partorienti, in diverse fasi del travaglio.
• Family room per i genitori dei bambini ricoverati in Terapia Intensiva – Presso la Terapia Intensiva Pediatrica della Clinica De Marchi è stata creata una nuova family room per ospitare genitori chiamati a stare accanto h24 ai figli ricoverati. Lo spazio, allestito con poltrona reclinabile, doccia, forno microonde e colori caldi alle pareti, offre un luogo accogliente e familiare per garantire una pausa dallo stress del reparto senza allontanarsi dal proprio figlio.
• Più comfort nella cura dei bambini ipoacusici – Un nuovo ambiente accogliente creato all'interno del Reparto di Audiologia per migliorare l'esperienza terapeutica dei bambini e alleggerire il carico psicofisico della famiglia. È stata realizzata un'area dedicata al gioco e alla musicoterapia, migliorata l'acustica per le stanze dei test audiometrici e creato un ambiente per l'osservazione indiretta dei piccoli pazienti con protesi acustiche durante la riabilitazione logopedica.
• Un'area dedicata alle famiglie dei pazienti emofilici – Nel Centro Emofilia e Trombosi è stata creata un’area dedicata ai piccoli pazienti e alle loro mamme grazie alla dotazione di fasciatoio, poltrona per l'allattamento, scaldabiberon e zona giochi. È stato creato anche un posto auto per migliorare l’accesso dei pazienti con difficoltà deambulatorie.
• Sale d'attesa confortevoli in neonatologia – Gli spazi di accoglienza e attesa dell'ambulatorio di neonatologia e follow up sono stati ripensati creando un ambiente che riduca lo stress e l'ansia sia dei piccoli pazienti che dei loro genitori. È stata realizzata una stanza ad hoc per l’allattamento, dove i neogenitori possono avere uno spazio dedicato senza disturbi esterni ed essere accompagnati nel percorso di crescita e nutrizione del proprio bambino. Grazie alla cromoterapia, all’utilizzo di luci calde, e a decorazioni a misura di bambino, unite a musica, filmati educativi e cartoni animati, lo spazio si è trasformato così in un ambiente confortevole e rassicurante.
Alla presenza del presidente Marco Giachetti e del direttore generale Achille Lanzarini della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda sono stati inaugurati i nuovi spazi:
• Sale parto accoglienti e rilassanti presso la Clinica Mangiagalli – Gli spazi sono stati decorati con immagini di paesaggi naturali e un sistema di luci che, giocando con i colori, evoca luoghi di pace, creando un'atmosfera rilassante per le mamme durante il travaglio e il parto. Gli effetti positivi della cromoterapia e di immagini di rimando naturale hanno dimostrato un effetto benefico sulle partorienti, in diverse fasi del travaglio.
• Family room per i genitori dei bambini ricoverati in Terapia Intensiva – Presso la Terapia Intensiva Pediatrica della Clinica De Marchi è stata creata una nuova family room per ospitare genitori chiamati a stare accanto h24 ai figli ricoverati. Lo spazio, allestito con poltrona reclinabile, doccia, forno microonde e colori caldi alle pareti, offre un luogo accogliente e familiare per garantire una pausa dallo stress del reparto senza allontanarsi dal proprio figlio.
• Più comfort nella cura dei bambini ipoacusici – Un nuovo ambiente accogliente creato all'interno del Reparto di Audiologia per migliorare l'esperienza terapeutica dei bambini e alleggerire il carico psicofisico della famiglia. È stata realizzata un'area dedicata al gioco e alla musicoterapia, migliorata l'acustica per le stanze dei test audiometrici e creato un ambiente per l'osservazione indiretta dei piccoli pazienti con protesi acustiche durante la riabilitazione logopedica.
• Un'area dedicata alle famiglie dei pazienti emofilici – Nel Centro Emofilia e Trombosi è stata creata un’area dedicata ai piccoli pazienti e alle loro mamme grazie alla dotazione di fasciatoio, poltrona per l'allattamento, scaldabiberon e zona giochi. È stato creato anche un posto auto per migliorare l’accesso dei pazienti con difficoltà deambulatorie.
• Sale d'attesa confortevoli in neonatologia – Gli spazi di accoglienza e attesa dell'ambulatorio di neonatologia e follow up sono stati ripensati creando un ambiente che riduca lo stress e l'ansia sia dei piccoli pazienti che dei loro genitori. È stata realizzata una stanza ad hoc per l’allattamento, dove i neogenitori possono avere uno spazio dedicato senza disturbi esterni ed essere accompagnati nel percorso di crescita e nutrizione del proprio bambino. Grazie alla cromoterapia, all’utilizzo di luci calde, e a decorazioni a misura di bambino, unite a musica, filmati educativi e cartoni animati, lo spazio si è trasformato così in un ambiente confortevole e rassicurante.
