11-11-2023
Presentata a Siena la European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed), la più grande iniziativa europea dedicata alla Medicina Personalizzata formata da oltre cinquanta partner internazionali e cofinanziata dalla Commissione Europea con un budget di 335 milioni di euro per dieci anni. Un progetto che coinvolge ventiquattro Paesi tra cui due Stati extra EU come Canada e Israele, e oltre venti Stati europei: Italia, Germania, Francia, Spagna, Norvegia, Irlanda, Austria, Lituania, Estonia, Turchia, Svezia, Polonia, Portogallo, Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Finlandia, Svezia, Danimarca, Ungheria, Lettonia, Islanda, Romania che, per la prima volta insieme, lavorano all'introduzione e allo sviluppo della Medicina Personalizzata all’interno di tutti i sistemi sanitari europei.
EPPerMed nasce con l’ambizione di diventare una piattaforma globale dedicata alla medicina di precisione il cui obiettivo è quello di favorire il dialogo e lo scambio di informazioni sulle attività e i progressi del settore attraverso la ricerca, lo sviluppo, l'innovazione e l'implementazione di approcci di medicina personalizzata a beneficio di pazienti, cittadini e società.
I partner italiani di EP PerMed sono Ministero della Salute, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Toscana Life Sciences, Fondazione Telethon ETS, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Regione Lombardia). Capofila del progetto, della durata di dieci anni, è il German Aerospace Center, che guida il Consorzio finanziato da Horizon Europe, il principale programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione.
I progetti di TLS dedicati alla medicina di precisione
Tra i partner italiani, la Fondazione Toscana Life Sciences ha assunto il ruolo di leader dei pillar innovazione e internazionalizzazione per contribuire, in virtù della sua consolidata esperienza nel settore, alla nascita della prima piattaforma globale di Precision Medicine che ha lo scopo di favorire il dialogo e l'allineamento scientifico e strategico tra comunità scientifica, industria, decisori politici e cittadini. Un ruolo che rinforza la rete di collaborazioni internazionali dell’ente senese su un tema strategico come la Medicina Personalizzata, su cui TLS vanta diverse esperienze, a partire da Regions4PerMed, progetto finanziato dall’UE e coordinato da Toscana Life Sciences, con la partecipazione di sei partner di quattro Paesi europei, teso a favorire il coordinamento delle politiche regionali e i programmi di innovazione in materia di medicina personalizzata. Nel 2020, inoltre, TLS è stata coinvolta anche nel progetto SINO EU-Per Med, della durata di quattro anni, con il compito di tracciare e favorire le collaborazioni tra Europa e Cina per esplorare le prospettive degli approcci di medicina personalizzata.
Nell’ambito del PNRR, TLS è tra i soci dell'Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine (Heal Italia), la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della medicina di precisione che coinvolge, oltre a Toscana Life Sciences, ventiquattro partner in undici regioni del Paese.
L’iniziativa fa parte di uno dei quattordici partenariati estesi previsti dal PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” e ha una dotazione di 114,7 milioni di euro. Presentato dall’Università degli Studi di Palermo, in qualità di soggetto proponente, insieme ad altre undici Università, l’Istituto Superiore di Sanità, cinque Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), sei aziende, una fondazione di ricerca e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), Heal Italia riunisce scienziati, tecnologi e giovani ricercatori per condividere e sviluppare conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il Sistema Sanitario Nazionale nell’era contemporanea della Medicina di Precisione attraverso un’importante network di dati clinici a supporto della ricerca traslazionale per diagnosi e terapie avanzate nella lotta al cancro e alle malattie cardiovascolari, metaboliche e rare.
L’evoluzione in EU della precision medicine
EP PerMed è un progetto che affonda le sue radici su oltre quindici anni di investimenti da parte dell'Unione Europea che ha promosso consorzi, iniziative e attività finalizzate a dare continuità ai valori della precision medicine. Un programma centrale dove confluiscono i principali progetti europei sviluppati in questi anni, a partire da ERA PerMed, che dal 2017 al 2023 ha supportato oltre 110 progetti interdisciplinari incentrati su medicina personalizzata con diverse centinaia di gruppi di ricerca e un investimento congiunto totale di oltre 130 milioni di euro. Un percorso che si è rafforzato con la nascita di ICPerMed, consorzio partecipato da Stati membri, regioni europee e principali agenzie di finanziamento, che ha contribuito alla nascita di EP PerMed che si occuperà di investire 335 milioni di euro per supportare attività di ricerca e sviluppo attraverso la promozione di bandi transnazionali congiunti annuali, eventi e attività a sostegno dell'innovazione e dell'implementazione di strumenti (terapie, dispositivi diagnostici, nuovi approcci per lo screening) di Medicina Personalizzata. Un paradigma che intende migliorare il sistema di cura nell’ambito di un’assistenza sanitaria finanziariamente sostenibile e sempre più accessibile ai pazienti.
La medicina personalizzata rappresenta il futuro dei nostri sistemi sanitari, come dimostrano le pubblicazioni scientifiche sul tema che in diciotto anni sono cresciute dai 360 articoli del 2005 fino ai quasi 15 mila paper del 2023 e un’attività di sperimentazione clinica sempre maggiore. Un'attenzione scientifica che attraverso la nascita della partnership EP PerMed ha l'ambizione di portare il tema al centro delle agende politiche e sanitarie di ben 24 Paesi d'Europa per coordinare le azioni di sviluppo e implementazione.
EPPerMed nasce con l’ambizione di diventare una piattaforma globale dedicata alla medicina di precisione il cui obiettivo è quello di favorire il dialogo e lo scambio di informazioni sulle attività e i progressi del settore attraverso la ricerca, lo sviluppo, l'innovazione e l'implementazione di approcci di medicina personalizzata a beneficio di pazienti, cittadini e società.
I partner italiani di EP PerMed sono Ministero della Salute, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Toscana Life Sciences, Fondazione Telethon ETS, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Regione Lombardia). Capofila del progetto, della durata di dieci anni, è il German Aerospace Center, che guida il Consorzio finanziato da Horizon Europe, il principale programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione.
I progetti di TLS dedicati alla medicina di precisione
Tra i partner italiani, la Fondazione Toscana Life Sciences ha assunto il ruolo di leader dei pillar innovazione e internazionalizzazione per contribuire, in virtù della sua consolidata esperienza nel settore, alla nascita della prima piattaforma globale di Precision Medicine che ha lo scopo di favorire il dialogo e l'allineamento scientifico e strategico tra comunità scientifica, industria, decisori politici e cittadini. Un ruolo che rinforza la rete di collaborazioni internazionali dell’ente senese su un tema strategico come la Medicina Personalizzata, su cui TLS vanta diverse esperienze, a partire da Regions4PerMed, progetto finanziato dall’UE e coordinato da Toscana Life Sciences, con la partecipazione di sei partner di quattro Paesi europei, teso a favorire il coordinamento delle politiche regionali e i programmi di innovazione in materia di medicina personalizzata. Nel 2020, inoltre, TLS è stata coinvolta anche nel progetto SINO EU-Per Med, della durata di quattro anni, con il compito di tracciare e favorire le collaborazioni tra Europa e Cina per esplorare le prospettive degli approcci di medicina personalizzata.
Nell’ambito del PNRR, TLS è tra i soci dell'Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine (Heal Italia), la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della medicina di precisione che coinvolge, oltre a Toscana Life Sciences, ventiquattro partner in undici regioni del Paese.
L’iniziativa fa parte di uno dei quattordici partenariati estesi previsti dal PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” e ha una dotazione di 114,7 milioni di euro. Presentato dall’Università degli Studi di Palermo, in qualità di soggetto proponente, insieme ad altre undici Università, l’Istituto Superiore di Sanità, cinque Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), sei aziende, una fondazione di ricerca e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), Heal Italia riunisce scienziati, tecnologi e giovani ricercatori per condividere e sviluppare conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il Sistema Sanitario Nazionale nell’era contemporanea della Medicina di Precisione attraverso un’importante network di dati clinici a supporto della ricerca traslazionale per diagnosi e terapie avanzate nella lotta al cancro e alle malattie cardiovascolari, metaboliche e rare.
L’evoluzione in EU della precision medicine
EP PerMed è un progetto che affonda le sue radici su oltre quindici anni di investimenti da parte dell'Unione Europea che ha promosso consorzi, iniziative e attività finalizzate a dare continuità ai valori della precision medicine. Un programma centrale dove confluiscono i principali progetti europei sviluppati in questi anni, a partire da ERA PerMed, che dal 2017 al 2023 ha supportato oltre 110 progetti interdisciplinari incentrati su medicina personalizzata con diverse centinaia di gruppi di ricerca e un investimento congiunto totale di oltre 130 milioni di euro. Un percorso che si è rafforzato con la nascita di ICPerMed, consorzio partecipato da Stati membri, regioni europee e principali agenzie di finanziamento, che ha contribuito alla nascita di EP PerMed che si occuperà di investire 335 milioni di euro per supportare attività di ricerca e sviluppo attraverso la promozione di bandi transnazionali congiunti annuali, eventi e attività a sostegno dell'innovazione e dell'implementazione di strumenti (terapie, dispositivi diagnostici, nuovi approcci per lo screening) di Medicina Personalizzata. Un paradigma che intende migliorare il sistema di cura nell’ambito di un’assistenza sanitaria finanziariamente sostenibile e sempre più accessibile ai pazienti.
La medicina personalizzata rappresenta il futuro dei nostri sistemi sanitari, come dimostrano le pubblicazioni scientifiche sul tema che in diciotto anni sono cresciute dai 360 articoli del 2005 fino ai quasi 15 mila paper del 2023 e un’attività di sperimentazione clinica sempre maggiore. Un'attenzione scientifica che attraverso la nascita della partnership EP PerMed ha l'ambizione di portare il tema al centro delle agende politiche e sanitarie di ben 24 Paesi d'Europa per coordinare le azioni di sviluppo e implementazione.