24-07-2023
Torna a Villa Torretta (Sesto S. Giovanni – Milano) il 9 novembre 2023, in presenza, la XIV edizione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”.
Un convegno con esposizione che Editrice Temi, supportata dalle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram e In.Ge.San., è orgogliosa di portare avanti da ben quattordici anni, seguendo passo passo l'evoluzione del settore ospedaliero e sanitario dal punto di vista dell'efficientamento dei processi e della gestione della supply chain. Di volta in volta sono stati proposti numerosi spunti per nuove soluzioni, con impatto positivo in particolare sul fine ultimo delle strutture, che è sempre l'outcome di salute sul paziente.
Un convegno con esposizione che Editrice Temi, supportata dalle riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram e In.Ge.San., è orgogliosa di portare avanti da ben quattordici anni, seguendo passo passo l'evoluzione del settore ospedaliero e sanitario dal punto di vista dell'efficientamento dei processi e della gestione della supply chain. Di volta in volta sono stati proposti numerosi spunti per nuove soluzioni, con impatto positivo in particolare sul fine ultimo delle strutture, che è sempre l'outcome di salute sul paziente.

Negli anni questo appuntamento ha potuto assistere, da un punto di vista privilegiato, alle tante evoluzioni del settore; soprattutto nelle ultime edizioni, di fronte a scenari particolarmente dirompenti, ha ulteriormente consolidato la validità dei concetti da sempre espressi: la possibilità di rivedere i processi interni ed esterni alla luce di criteri di rinnovamento ed efficientamento, supportando tale evoluzione con le opportune soluzioni tecnologiche.
Oggi, a questo criterio base si aggiungono altri elementi di stretta attualità, che il convegno si propone parimenti di approfondire. Ad esempio, si parlerà ampiamente di ESG - Environmental, Social and Governance – l'acronimo che indica i tre fattori centrali della misurazione della sostenibilità di un investimento, dunque i criteri principali da seguire per impostare un qualsiasi processo nella direzione della sostenibilità per le persone, per il pianeta e per le performance aziendali. Ecco che tutti i concetti da sempre promossi dall'evento, legati all'innovazione e all’efficienza nel comparto sanitario e farmaceutico, assumono significati e obiettivi ulteriori, in relazione all'ampiezza dei criteri ESG.
Tale prospettiva sarà affrontata, come tutto il programma del convegno, da molti punti di vista, grazie alla presenza consueta di esponenti del mondo accademico, dell'industria, degli operatori logistici, dei fornitori di tecnologie e soprattutto degli ospedali e strutture di cura, che sono il fulcro di tutti questi flussi logistici, di cose, persone e informazioni.
Più in particolare, a questo tema sarà dedicata una tavola rotonda, che affiderà la discussione a Stefano Novaresi, del Comitato scientifico di Impresa Sanità, in veste di chairman, affiancato da autorevoli esponenti del mondo associativo e consortile (Assoram, Consorzio Dafne, Farmindustria), del mondo ospedaliero, con la presenza di Roberto Crugnola, Amministratore Delegato dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, e naturalmente delle aziende che svolgono un ruolo chiave in questo comparto, quali Comifar, DHL Supply Chain ed E.On Energia.
Altro tema di stretta attualità, anche alla luce delle esigenze emerse dalla pandemia da Covid-19, è quello legato alla telemedicina, intendendo con questo termine tutto quanto attiene alla possibilità di curare il paziente a distanza, dalle modalità di interazione fra soggetti agli strumenti hardware e software, con le principali prospettive di sviluppo di queste soluzioni e i benefici che portano alle strutture sanitarie. Le stime sul settore infatti riportano un aumento di questi progetti a doppia cifra, con importanti possibilità di incremento della quantità e qualità dei servizi offerti al paziente da parte delle strutture sanitarie, ma con impatto nullo o anche negativo sul bilancio aziendale.
A telemedicina e smart hospital sarà dedicata un’intera sessione, moderata da Emanuele Porazzi, Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB - LIUC Università Cattaneo. Fra gli autorevoli relatori che hanno già confermato la loro presenza, possiamo citare il Prof. Antono Gaddi, Presidente SIT (Società Italiana Telemedicina), l’ing. Andrea Ghedi, Direttore Socio Sanitario di ASST Bergamo Ovest, e inoltre, gli ingegneri gestionali soci In.Ge.San dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Andrea Grioni e Danila Giuffra. Il valore aggiunto della tecnologia sarà offerto da Antares Vision con gli ultimi sviluppi della piattaforma MMS (Medication Management System).
Inoltre, una parte importante della mattinata sarà dedicata a uno dei temi che da sempre caratterizzano l'evento: le opportunità di miglioramento nei processi di micrologistica offerte dalle dalle tecnologie dell'automazione. La sessione sarà condotta dal prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario, Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità (che segue in veste di chairman anche tutto lo svolgimento dei lavori del convegno). È questa la sessione nella quale la tecnologia risulta protagonista, attraverso le testimonianze e i casi applicativi illustrati dalle aziende partner, che contribuiscono in questa veste al riconosciuto valore dell'evento: fra questi, le società AutoStore, Knapp e Profiter, oltre alle già menzionate Antares Vision e DHL Supply Chain che di fatto integrano questo approccio nelle loro testimonianze, in qualità di fornitori a valore aggiunto per il mondo ospedaliero.
Infine, saranno presenti nell'area espositiva le aziende Car Fibreglass e La Rude, che potranno offrire ai partecipanti il loro specifico punto di vista sul trasporto dei medicinali nelle condizioni ottimali, altro anello fondamentale di questa delicata catena logistica.
L'evento si svolgerà in una sola giornata, il 9 novembre 2023, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (alle porte di Milano e prossimo ai principali snodi autostradali), nella sola modalità in presenza.
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina Registrazione.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle tredici edizioni precedenti.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
Oggi, a questo criterio base si aggiungono altri elementi di stretta attualità, che il convegno si propone parimenti di approfondire. Ad esempio, si parlerà ampiamente di ESG - Environmental, Social and Governance – l'acronimo che indica i tre fattori centrali della misurazione della sostenibilità di un investimento, dunque i criteri principali da seguire per impostare un qualsiasi processo nella direzione della sostenibilità per le persone, per il pianeta e per le performance aziendali. Ecco che tutti i concetti da sempre promossi dall'evento, legati all'innovazione e all’efficienza nel comparto sanitario e farmaceutico, assumono significati e obiettivi ulteriori, in relazione all'ampiezza dei criteri ESG.
Tale prospettiva sarà affrontata, come tutto il programma del convegno, da molti punti di vista, grazie alla presenza consueta di esponenti del mondo accademico, dell'industria, degli operatori logistici, dei fornitori di tecnologie e soprattutto degli ospedali e strutture di cura, che sono il fulcro di tutti questi flussi logistici, di cose, persone e informazioni.
Più in particolare, a questo tema sarà dedicata una tavola rotonda, che affiderà la discussione a Stefano Novaresi, del Comitato scientifico di Impresa Sanità, in veste di chairman, affiancato da autorevoli esponenti del mondo associativo e consortile (Assoram, Consorzio Dafne, Farmindustria), del mondo ospedaliero, con la presenza di Roberto Crugnola, Amministratore Delegato dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, e naturalmente delle aziende che svolgono un ruolo chiave in questo comparto, quali Comifar, DHL Supply Chain ed E.On Energia.
Altro tema di stretta attualità, anche alla luce delle esigenze emerse dalla pandemia da Covid-19, è quello legato alla telemedicina, intendendo con questo termine tutto quanto attiene alla possibilità di curare il paziente a distanza, dalle modalità di interazione fra soggetti agli strumenti hardware e software, con le principali prospettive di sviluppo di queste soluzioni e i benefici che portano alle strutture sanitarie. Le stime sul settore infatti riportano un aumento di questi progetti a doppia cifra, con importanti possibilità di incremento della quantità e qualità dei servizi offerti al paziente da parte delle strutture sanitarie, ma con impatto nullo o anche negativo sul bilancio aziendale.
A telemedicina e smart hospital sarà dedicata un’intera sessione, moderata da Emanuele Porazzi, Direttore Healthcare Datascience Lab - HD LAB - LIUC Università Cattaneo. Fra gli autorevoli relatori che hanno già confermato la loro presenza, possiamo citare il Prof. Antono Gaddi, Presidente SIT (Società Italiana Telemedicina), l’ing. Andrea Ghedi, Direttore Socio Sanitario di ASST Bergamo Ovest, e inoltre, gli ingegneri gestionali soci In.Ge.San dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Andrea Grioni e Danila Giuffra. Il valore aggiunto della tecnologia sarà offerto da Antares Vision con gli ultimi sviluppi della piattaforma MMS (Medication Management System).
Inoltre, una parte importante della mattinata sarà dedicata a uno dei temi che da sempre caratterizzano l'evento: le opportunità di miglioramento nei processi di micrologistica offerte dalle dalle tecnologie dell'automazione. La sessione sarà condotta dal prof. Carlo Rafele, Professore Ordinario, Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Torino e Direttore Editoriale di Impresa Sanità (che segue in veste di chairman anche tutto lo svolgimento dei lavori del convegno). È questa la sessione nella quale la tecnologia risulta protagonista, attraverso le testimonianze e i casi applicativi illustrati dalle aziende partner, che contribuiscono in questa veste al riconosciuto valore dell'evento: fra questi, le società AutoStore, Knapp e Profiter, oltre alle già menzionate Antares Vision e DHL Supply Chain che di fatto integrano questo approccio nelle loro testimonianze, in qualità di fornitori a valore aggiunto per il mondo ospedaliero.
Infine, saranno presenti nell'area espositiva le aziende Car Fibreglass e La Rude, che potranno offrire ai partecipanti il loro specifico punto di vista sul trasporto dei medicinali nelle condizioni ottimali, altro anello fondamentale di questa delicata catena logistica.
L'evento si svolgerà in una sola giornata, il 9 novembre 2023, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (alle porte di Milano e prossimo ai principali snodi autostradali), nella sola modalità in presenza.
La partecipazione all'evento è gratuita ma con iscrizione obbligatoria alla pagina Registrazione.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle tredici edizioni precedenti.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398