14-07-2023
Partirà a ottobre 2023, con durata annuale, il master executive OPTIMA: OPeraTIonal and lean excellence in healthcare MAnagement, organizzato dalla LIUC Business School e dedicato a tutti i temi dell’efficientamento dei processi delle strutture sanitarie, dalla scelta delle tecnologie digitali alle soluzioni per ottimizzare la gestione operativa.
Si tratta di un percorso altamente specializzante, che permette di rispondere alle sfide e ai cambiamenti in atto nel settore sanitario. Le attuali richieste normative infatti richiedono un sistema più sostenibile, che si doti di strumenti manageriali per individuare le criticità dei processi relativi alla cura del paziente, dando risposte più tempestive ai bisogni degli assistiti, conseguendo così l'eccellenza operativa.
La diffusione delle tecnologie digitali e l'uso massivo di internet implicano poi una mole di dati sempre più significativa da gestire: un patrimonio prezioso di informazioni e conoscenze utili per aumentare l'efficienza delle singole strutture sanitarie.
Il master executive in operational and lean excellence in healthcare management vuole quindi essere un percorso di formazione specialistico finalizzato a diffondere questa cultura tra i professionisti che operano in contesti sanitari, fornendo loro competenze strategiche e supporto pratico per la crescita organizzativa.
Fra le caratteristiche salienti del corso, l’approccio interdisciplinare, l’apprendimento esperienziale e la possibilità di accedere alle tecnologie e agli strumenti offerti da i-FAB dell’Università LIUC, attraverso laboratori e ricerche sperimentali. L'offerta didattica si basa sull’autorevolezza maturata dalle figure accademiche della LIUC Business School, specificatamente nel settore sanitario, ma prevede anche la collaborazione con realtà aziendali consolidate nello stesso settore, quali TapMyLife, Artexe e Porini, oltre che di IN.GE.SAN. (Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità) e di Lean Club, che promuovono questi stessi obiettivi nelle modalità associative.
Fra i temi affrontati vi saranno ad esempio: Lean Management, Change Management, Risorse Umane e Motivazione, Six Sigma, Ciclo DMAIC e Rischio clinico in Sanità, Tecnologie sanitarie, Industry 4.0, Data Analytics, Procurement, Gestione del progetto di miglioramento. Il corso si rivolge ai laureati in materie economico-ingegneristiche (laurea triennale) che vogliono operare in campo sanitario e acquisire competenze concrete di carattere manageriale e organizzativo, ma anche a professionisti del settore healthcare o aziende produttive.
L’inizio delle lezioni è fissato per ottobre 2023 (termine iscrizioni al 22 settembre 2023). La durata è di 13 mesi, il format part-time (settimana lavorativa); il corso viene erogato in lingua italiana, ed è fruibile in modalità mista, in presenza o a distanza.
Per ulteriori informazioni cliccate qui
Per iscrizioni cliccate qui
Si tratta di un percorso altamente specializzante, che permette di rispondere alle sfide e ai cambiamenti in atto nel settore sanitario. Le attuali richieste normative infatti richiedono un sistema più sostenibile, che si doti di strumenti manageriali per individuare le criticità dei processi relativi alla cura del paziente, dando risposte più tempestive ai bisogni degli assistiti, conseguendo così l'eccellenza operativa.
La diffusione delle tecnologie digitali e l'uso massivo di internet implicano poi una mole di dati sempre più significativa da gestire: un patrimonio prezioso di informazioni e conoscenze utili per aumentare l'efficienza delle singole strutture sanitarie.
Il master executive in operational and lean excellence in healthcare management vuole quindi essere un percorso di formazione specialistico finalizzato a diffondere questa cultura tra i professionisti che operano in contesti sanitari, fornendo loro competenze strategiche e supporto pratico per la crescita organizzativa.
Fra le caratteristiche salienti del corso, l’approccio interdisciplinare, l’apprendimento esperienziale e la possibilità di accedere alle tecnologie e agli strumenti offerti da i-FAB dell’Università LIUC, attraverso laboratori e ricerche sperimentali. L'offerta didattica si basa sull’autorevolezza maturata dalle figure accademiche della LIUC Business School, specificatamente nel settore sanitario, ma prevede anche la collaborazione con realtà aziendali consolidate nello stesso settore, quali TapMyLife, Artexe e Porini, oltre che di IN.GE.SAN. (Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità) e di Lean Club, che promuovono questi stessi obiettivi nelle modalità associative.
Fra i temi affrontati vi saranno ad esempio: Lean Management, Change Management, Risorse Umane e Motivazione, Six Sigma, Ciclo DMAIC e Rischio clinico in Sanità, Tecnologie sanitarie, Industry 4.0, Data Analytics, Procurement, Gestione del progetto di miglioramento. Il corso si rivolge ai laureati in materie economico-ingegneristiche (laurea triennale) che vogliono operare in campo sanitario e acquisire competenze concrete di carattere manageriale e organizzativo, ma anche a professionisti del settore healthcare o aziende produttive.
L’inizio delle lezioni è fissato per ottobre 2023 (termine iscrizioni al 22 settembre 2023). La durata è di 13 mesi, il format part-time (settimana lavorativa); il corso viene erogato in lingua italiana, ed è fruibile in modalità mista, in presenza o a distanza.
Per ulteriori informazioni cliccate qui
Per iscrizioni cliccate qui