31-05-2023
I campioni istologici racchiudono in sé un patrimonio ricchissimo, dal potenziale scientifico inestimabile. La loro corretta conservazione rappresenta un volano per lo sviluppo scientifico con importanti ricadute in termini di prevenzione, diagnosi e cura. In questo contesto, ICAM, azienda leader nella progettazione di soluzioni automatiche per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci, presenta IstoTech, l’innovativa gamma di soluzioni automatiche per l’archiviazione istologica.
Uno dei principali obiettivi delle Unità Operative di Anatomia Patologica è quello di fornire diagnosi accurate, complete, tempestive e clinicamente rilevanti al giusto paziente, in modo da garantire il giusto trattamento. A causa della sua complessità, però, il processo di anatomia patologica può essere influenzato da errori che possono verificarsi in diverse fasi critiche: da quella del prelievo del campione istologico, al trasporto fino alla sua conservazione.
Ad oggi, la maggior parte di questi processi è ancora gestita in maniera manuale e tradizionale, ovvero basandosi quasi esclusivamente sull’esperienza e sulla professionalità degli operatori coinvolti nelle varie fasi di gestione del campione istologico, senza l’ausilio di sistemi e tecnologie in grado di supportarli nella corretta custodia e tracciabilità, sia che si tratti di blocchetti e/o vetrini.
Per scongiurare quindi il rischio di commettere errori di identificazione o smarrimento non solo durante il ciclo lavorativo, ma anche durante le operazioni di prelievo e conservazione, assicurando, al contempo, sia il mantenimento dell’integrità del vetrino e/o blocchetto che la massima tutela del personale coinvolto dal potenziale rischio infettivo e/o chimico, è fondamentale cogliere le opportunità offerte dall’automazione e dalle tecnologie digitali.
In questo scenario, si inserisce IstoTech, l’innovativa gamma di sistemi automatici per l’archiviazione intensiva e sicura di campioni istologici di ICAM.
Uno dei principali obiettivi delle Unità Operative di Anatomia Patologica è quello di fornire diagnosi accurate, complete, tempestive e clinicamente rilevanti al giusto paziente, in modo da garantire il giusto trattamento. A causa della sua complessità, però, il processo di anatomia patologica può essere influenzato da errori che possono verificarsi in diverse fasi critiche: da quella del prelievo del campione istologico, al trasporto fino alla sua conservazione.
Ad oggi, la maggior parte di questi processi è ancora gestita in maniera manuale e tradizionale, ovvero basandosi quasi esclusivamente sull’esperienza e sulla professionalità degli operatori coinvolti nelle varie fasi di gestione del campione istologico, senza l’ausilio di sistemi e tecnologie in grado di supportarli nella corretta custodia e tracciabilità, sia che si tratti di blocchetti e/o vetrini.
Per scongiurare quindi il rischio di commettere errori di identificazione o smarrimento non solo durante il ciclo lavorativo, ma anche durante le operazioni di prelievo e conservazione, assicurando, al contempo, sia il mantenimento dell’integrità del vetrino e/o blocchetto che la massima tutela del personale coinvolto dal potenziale rischio infettivo e/o chimico, è fondamentale cogliere le opportunità offerte dall’automazione e dalle tecnologie digitali.
In questo scenario, si inserisce IstoTech, l’innovativa gamma di sistemi automatici per l’archiviazione intensiva e sicura di campioni istologici di ICAM.

IstoTech, archivi intelligenti su misura
Gli archivi automatici IstoTech consentono di organizzare, archiviare, identificare e rintracciare facilmente vetrini e/o blocchetti di tessuto in paraffina, ottimizzando lo spazio disponibile, in altezza e/o in pianta.
Lo spazio, infatti, rappresenterà una risorsa sempre più preziosa da sfruttare con intelligenza considerando l’attuale obbligo normativo di conservazione del materiale biologico per 20 anni, in aggiunta alla nascita e diffusione di biobanche e banche dei tessuti per scopi scientifici che sono obbligate a conservare i campioni istologici per un tempo illimitato.
Grazie alla loro struttura modulare, gli archivi istologici di ICAM sono in grado di assicurare un’elevata capacità di archiviazione, in pochi metri quadri di superficie occupata a pavimento, in qualsiasi ambiente di installazione (locali bassi, interrati, a più livelli o dal layout complesso), anche all’esterno.
Gli archivi automatici IstoTech consentono di organizzare, archiviare, identificare e rintracciare facilmente vetrini e/o blocchetti di tessuto in paraffina, ottimizzando lo spazio disponibile, in altezza e/o in pianta.
Lo spazio, infatti, rappresenterà una risorsa sempre più preziosa da sfruttare con intelligenza considerando l’attuale obbligo normativo di conservazione del materiale biologico per 20 anni, in aggiunta alla nascita e diffusione di biobanche e banche dei tessuti per scopi scientifici che sono obbligate a conservare i campioni istologici per un tempo illimitato.
Grazie alla loro struttura modulare, gli archivi istologici di ICAM sono in grado di assicurare un’elevata capacità di archiviazione, in pochi metri quadri di superficie occupata a pavimento, in qualsiasi ambiente di installazione (locali bassi, interrati, a più livelli o dal layout complesso), anche all’esterno.

Archiviazione sicura, ricerca e recupero immediati
Gli archivi IstoTech operano secondo il principio “materiali-alla-persona”: il personale, mediante il PC presente presso la baia di consultazione, o tramite qualsiasi dispositivo mobile sul quale è stato installato ICON, il software di gestione ICAM, potrà cercare e richiamare i campioni istologici di cui ha bisogno. In pochi istanti, li riceverà proprio di fronte a lui, ad altezza uomo.
Ogni archivio IstoTech può essere dotato di una o più baie di consultazione, posizionate sullo stesso livello, su livelli differenti o su lati contrapposti, con la massima libertà di configurazione dello spazio disponibile. La scelta di posizionarle in maniera affiancata consente di incrementare la rapidità e l’efficienza nelle operazioni di prelievo e deposito: mentre l’operatore effettua un’operazione da una baia di consultazione, il sistema di movimentazione procede con la successiva attività nella baia adiacente, riducendo o addirittura azzerando il tempo di attesa dell’operatore.
Gli archivi IstoTech operano secondo il principio “materiali-alla-persona”: il personale, mediante il PC presente presso la baia di consultazione, o tramite qualsiasi dispositivo mobile sul quale è stato installato ICON, il software di gestione ICAM, potrà cercare e richiamare i campioni istologici di cui ha bisogno. In pochi istanti, li riceverà proprio di fronte a lui, ad altezza uomo.
Ogni archivio IstoTech può essere dotato di una o più baie di consultazione, posizionate sullo stesso livello, su livelli differenti o su lati contrapposti, con la massima libertà di configurazione dello spazio disponibile. La scelta di posizionarle in maniera affiancata consente di incrementare la rapidità e l’efficienza nelle operazioni di prelievo e deposito: mentre l’operatore effettua un’operazione da una baia di consultazione, il sistema di movimentazione procede con la successiva attività nella baia adiacente, riducendo o addirittura azzerando il tempo di attesa dell’operatore.

Campioni istologici al sicuro e organizzati
L’archiviazione del materiale istologico avviene all’interno di vassoi, progettati specificatamente per la gestione sicura e accurata di vetrini ed inclusioni.
Ogni vassoio può essere attrezzato con separatori in lamiera, cassette per vetrini e/o bio-cassette o rastrelliere per rack per vetrini. A seconda della larghezza del vassoio, ogni rastrelliera può essere composta da minimo due a massimo massimo moduli, ciascuno dei quali consente di archiviare dieci rack per vetrini.
L’apposizione di un barcode e/o QR Code sia sui singoli vassoi che sui rack e sulle linguette di ogni vetrino e/o bio-cassette, consente agli operatori di effettuare un doppio controllo e azzerare il rischio di errori di prelievo / deposito.
L’archiviazione del materiale istologico avviene all’interno di vassoi, progettati specificatamente per la gestione sicura e accurata di vetrini ed inclusioni.
Ogni vassoio può essere attrezzato con separatori in lamiera, cassette per vetrini e/o bio-cassette o rastrelliere per rack per vetrini. A seconda della larghezza del vassoio, ogni rastrelliera può essere composta da minimo due a massimo massimo moduli, ciascuno dei quali consente di archiviare dieci rack per vetrini.
L’apposizione di un barcode e/o QR Code sia sui singoli vassoi che sui rack e sulle linguette di ogni vetrino e/o bio-cassette, consente agli operatori di effettuare un doppio controllo e azzerare il rischio di errori di prelievo / deposito.

Principali vantaggi per gli operatori delle Unità Operative di Anatomia Patologica
1. Elevata capacità di archiviazione: rispetto ai sistemi tradizionali, la gamma IstoTech consente di incrementare la capacità di archiviazione riducendo l’ingombro in pianta.
2. Incremento efficienza operativa: la gestione informatizzata e l’erogazione automatica riducono drasticamente i tempi di ricerca e prelievo.
3. Completa tracciabilità dei campioni archiviati: l’integrazione di lettori barcode e/o QR Code consente il monitoraggio real-time di tutti i campioni istologici archiviati.
4. Riduzione degli errori: l’integrazione di IRIDE, l’innovativo sistema multimediale di guida al prelievo e deposito, e l’integrazione di lettori barcode e/o QR Code supportano l’operatore sanitario nella corretta identificazione del campione da prelevare o dello scomparto in cui archiviarlo.
5. Incremento della sicurezza del materiale istologico archiviato: la struttura completamente chiusa degli archivi automatici IstoTech e il sistema di attribuzione di autorizzazioni specifiche a singoli utenti, permette di proteggere la merce da agenti esterni e/o accessi non autorizzati.
6. Incremento ergonomia e sicurezza del personale: il sistema automatico di estrazione dell’aria e di rilevazione e spegnimento incendio segnala tempestivamente il verificarsi di una situazione di pericolo.
7. Facile usabilità e integrazione dell’archivio all’interno del sistema: l’interfaccia grafica e intuitiva di ICON, il software di gestione e controllo degli archivi IstoTech, semplifica l’apprendimento e l’interazione con le macchine. In più, la sua ampia flessibilità di interfacciamento con i più diffusi sistemi informativi e software utilizzati nelle Unità Operative di Anatomia e Istologia Patologica, consente di incrementare l’efficienza operativa e la tracciabilità
Scopri di più
1. Elevata capacità di archiviazione: rispetto ai sistemi tradizionali, la gamma IstoTech consente di incrementare la capacità di archiviazione riducendo l’ingombro in pianta.
2. Incremento efficienza operativa: la gestione informatizzata e l’erogazione automatica riducono drasticamente i tempi di ricerca e prelievo.
3. Completa tracciabilità dei campioni archiviati: l’integrazione di lettori barcode e/o QR Code consente il monitoraggio real-time di tutti i campioni istologici archiviati.
4. Riduzione degli errori: l’integrazione di IRIDE, l’innovativo sistema multimediale di guida al prelievo e deposito, e l’integrazione di lettori barcode e/o QR Code supportano l’operatore sanitario nella corretta identificazione del campione da prelevare o dello scomparto in cui archiviarlo.
5. Incremento della sicurezza del materiale istologico archiviato: la struttura completamente chiusa degli archivi automatici IstoTech e il sistema di attribuzione di autorizzazioni specifiche a singoli utenti, permette di proteggere la merce da agenti esterni e/o accessi non autorizzati.
6. Incremento ergonomia e sicurezza del personale: il sistema automatico di estrazione dell’aria e di rilevazione e spegnimento incendio segnala tempestivamente il verificarsi di una situazione di pericolo.
7. Facile usabilità e integrazione dell’archivio all’interno del sistema: l’interfaccia grafica e intuitiva di ICON, il software di gestione e controllo degli archivi IstoTech, semplifica l’apprendimento e l’interazione con le macchine. In più, la sua ampia flessibilità di interfacciamento con i più diffusi sistemi informativi e software utilizzati nelle Unità Operative di Anatomia e Istologia Patologica, consente di incrementare l’efficienza operativa e la tracciabilità
Scopri di più