06-03-2023
Iniziamo dai numeri: 56% le donne nel direttivo In.Ge.San., 55% le donne sul totale delle iscrizioni all’associazione.
Le ingegnere In.Ge.San. (sì, ingegnera esiste e qui lo utilizziamo non solo perché grammaticalmente corretto ma, soprattutto, per non nascondere le donne “dentro” il genere grammaticale maschile) hanno così rotto il “soffitto di cristallo”, quella barriera invisibile fatta di strutture e organizzazioni a forte tradizione maschile che limita opportunità, ambizioni e carriera delle donne, conquistando sia la maggioranza delle iscrizioni all’associazione sia la maggioranza nel direttivo.
Ingesan nasce come luogo per il confronto su competenze e problematiche quotidiane, il networking, la condivisione di best practices: le ingegnere del direttivo, che grazie alle loro competenze tecniche e manageriali hanno raggiunto posizioni apicali nelle strutture di appartenenza, vogliono essere d’esempio e ispirazione per tutti i nuovi e le nuove iscritte.
Era proprio in un tavolo di confronto (la Women’s Exposition di New York) che nel 1978, Marilyn Loden, giovane manager della New York Telephone Co, coniò l’espressione “soffitto di cristallo” analizzando come mai così tante donne della sua azienda non riuscissero a raggiungere ruoli di potere: «Mi sembrava che esistesse una barriera invisibile ai progressi, una barriera che la gente neanche vedeva» definendola, proprio in quella circostanza, “soffitto di cristallo”.
Crediamo che Marilyn non avrebbe mai pensato che la sua metafora nel 2022 sarebbe stata ancora così attuale e invece c’è ancora bisogno di mostrare modelli nei quali la parità di genere esiste in tutti i livelli di carriera. Siamo orgogliosi di dire che In.Ge.San. è uno di questi.
Le ingegnere In.Ge.San. (sì, ingegnera esiste e qui lo utilizziamo non solo perché grammaticalmente corretto ma, soprattutto, per non nascondere le donne “dentro” il genere grammaticale maschile) hanno così rotto il “soffitto di cristallo”, quella barriera invisibile fatta di strutture e organizzazioni a forte tradizione maschile che limita opportunità, ambizioni e carriera delle donne, conquistando sia la maggioranza delle iscrizioni all’associazione sia la maggioranza nel direttivo.
Ingesan nasce come luogo per il confronto su competenze e problematiche quotidiane, il networking, la condivisione di best practices: le ingegnere del direttivo, che grazie alle loro competenze tecniche e manageriali hanno raggiunto posizioni apicali nelle strutture di appartenenza, vogliono essere d’esempio e ispirazione per tutti i nuovi e le nuove iscritte.
Era proprio in un tavolo di confronto (la Women’s Exposition di New York) che nel 1978, Marilyn Loden, giovane manager della New York Telephone Co, coniò l’espressione “soffitto di cristallo” analizzando come mai così tante donne della sua azienda non riuscissero a raggiungere ruoli di potere: «Mi sembrava che esistesse una barriera invisibile ai progressi, una barriera che la gente neanche vedeva» definendola, proprio in quella circostanza, “soffitto di cristallo”.
Crediamo che Marilyn non avrebbe mai pensato che la sua metafora nel 2022 sarebbe stata ancora così attuale e invece c’è ancora bisogno di mostrare modelli nei quali la parità di genere esiste in tutti i livelli di carriera. Siamo orgogliosi di dire che In.Ge.San. è uno di questi.