22-03-2023
Sono stati ricalcolati i crediti ECM erogati dal primo corso di formazione di Impresa Sanità, dal titolo: “Il magazzino ospedaliero moderno: innovazioni applicabili e centralità della funzione logistica”: la frequenza al corso infatti conferisce 34,8 crediti ECM per l’intero percorso di tre giornate oppure 11,6 crediti per la singola giornata.
Suddiviso in tre giornate (11 maggio, 8 giugno e 13 luglio), fruibili anche singolarmente, il corso si terrà presso Copernico Blend Tower (Milano, piazza IV Novembre, 7, adiacente alla Stazione Centrale) e sarà condotto dal prof. Carlo Rafele, direttore editoriale della rivista e titolare di una solida esperienza nei percorsi di innovazione delle strutture sanitarie, maturata in veste di professore ordinario del dipartimento di Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino. Il docente inoltre sarà affiancato di volta in volta da esperti aziendali e professionisti del settore sanitario.
L’iniziativa si rivolge specificatamente agli “addetti ai lavori” dei processi logistici e di approvvigionamento delle strutture sanitarie: sia lato utenti (farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali, responsabili logistica sanitaria, provveditori ed economi, personale di direzione sanitaria), sia lato fornitori (operatori logistici specializzati nel mondo ospedaliero e sanitario). A tutte queste figure, il corso intende fornire un’inquadratura completa del processo logistico, come si evince dal programma delle tre giornate:
- 11 maggio. La gestione dei materiali.
La pianificazione e la gestione delle scorte; la codifica dei materiali ai fini della gestione logistica, il WMS, la tracciabilità e l’identificazione dei materiali. Automazioni per lo stoccaggio e la movimentazione interna; criteri e sistemi di picking. Discussione dei casi aziendali ed esercizi d’aula. Test ECM.
- 8 giugno. Terziarizzazione: la scelta e la gestione del provider logistico.
Il magazzino ospedaliero terziarizzato. La scelta e la gestione del provider logistico. Condizioni per l’applicabilità; specifiche di fornitura. Responsabilità del farmacista; protocolli e controlli; dalla gestione del prodotto alla gestione dell’appropriatezza. L’anagrafica unica. Discussione dei casi aziendali ed esercizi d’aula. Test ECM.
- 13 luglio. L’approvvigionamento di farmaci e dispositivi.
Il processo di fornitura di farmaci e di dispositivi: responsabilità del farmacista, protocolli interni. Informatizzazione del processo; tracciabilità digitale dei flussi; controllo dei fornitori e misura delle performance. Discussione dei casi aziendali ed esercizi d’aula. Test ECM.
Per avere ulteriori informazioni, modalità di iscrizione e costi del progetto, potete visitare questa pagina oppure contattare Editrice Temi via mail: segreteria@editricetemi.com o telefono: 039 230 23 98.
Suddiviso in tre giornate (11 maggio, 8 giugno e 13 luglio), fruibili anche singolarmente, il corso si terrà presso Copernico Blend Tower (Milano, piazza IV Novembre, 7, adiacente alla Stazione Centrale) e sarà condotto dal prof. Carlo Rafele, direttore editoriale della rivista e titolare di una solida esperienza nei percorsi di innovazione delle strutture sanitarie, maturata in veste di professore ordinario del dipartimento di Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino. Il docente inoltre sarà affiancato di volta in volta da esperti aziendali e professionisti del settore sanitario.
L’iniziativa si rivolge specificatamente agli “addetti ai lavori” dei processi logistici e di approvvigionamento delle strutture sanitarie: sia lato utenti (farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali, responsabili logistica sanitaria, provveditori ed economi, personale di direzione sanitaria), sia lato fornitori (operatori logistici specializzati nel mondo ospedaliero e sanitario). A tutte queste figure, il corso intende fornire un’inquadratura completa del processo logistico, come si evince dal programma delle tre giornate:
- 11 maggio. La gestione dei materiali.
La pianificazione e la gestione delle scorte; la codifica dei materiali ai fini della gestione logistica, il WMS, la tracciabilità e l’identificazione dei materiali. Automazioni per lo stoccaggio e la movimentazione interna; criteri e sistemi di picking. Discussione dei casi aziendali ed esercizi d’aula. Test ECM.
- 8 giugno. Terziarizzazione: la scelta e la gestione del provider logistico.
Il magazzino ospedaliero terziarizzato. La scelta e la gestione del provider logistico. Condizioni per l’applicabilità; specifiche di fornitura. Responsabilità del farmacista; protocolli e controlli; dalla gestione del prodotto alla gestione dell’appropriatezza. L’anagrafica unica. Discussione dei casi aziendali ed esercizi d’aula. Test ECM.
- 13 luglio. L’approvvigionamento di farmaci e dispositivi.
Il processo di fornitura di farmaci e di dispositivi: responsabilità del farmacista, protocolli interni. Informatizzazione del processo; tracciabilità digitale dei flussi; controllo dei fornitori e misura delle performance. Discussione dei casi aziendali ed esercizi d’aula. Test ECM.
Per avere ulteriori informazioni, modalità di iscrizione e costi del progetto, potete visitare questa pagina oppure contattare Editrice Temi via mail: segreteria@editricetemi.com o telefono: 039 230 23 98.