10-02-2023
Romaco Noack propone la nuova linea blister Unity 600, che si distingue per la maggiore sostenibilità, le prestazioni più elevate e l’affidabilità del processo. Inoltre, l’innovativa unità di trasferimento del monoblocco consente per la prima volta di tracciare i blister fino alla confezionatrice primaria.
Con la linea blister Unity 600, Romaco Noack allarga la famiglia delle innovative macchine Unity. La nuova tecnologia è all’avanguardia per sostenibilità, affidabilità del processo e prestazioni. Cuore pulsante del monoblocco è l’innovativo modulo di trasferimento che consente un numero di cicli notevolmente superiore offrendo maggiore flessibilità dei formati, tracciabilità ed efficienza energetica.
La nuova linea ad alta velocità a due canali si compone di una blisteratrice con saldatura a rullo e di un’astucciatrice a moto continuo e raggiunge una produzione massima di 600 blister o 350 astucci al minuto. Con una larghezza di fascia massima di 304 mm consente di lavorare in sicurezza blister lunghi fino a 145 mm e larghi fino a 90 mm. Per tutte le applicazioni che necessitano di prestazioni ancora più elevate, la gamma Romaco offre la variante Unity 600 a tre canali con un rendimento massimo di 750 blister al minuto.
Maggiore efficienza energetica senza le pompe del vuoto
La linea Unity 600 trasferisce i blister all’astucciatrice attraverso un’unità di trasferimento che impila e trasla i prodotti in catena a cassetti. I blister vengono prelevati tramite vuoto generato da un sistema Venturi grazie al quale è possibile evitare di ricorrere alla pompa del vuoto tradizionale. Oltre a ridurre notevolmente la rumorosità, questo offre il vantaggio di limitare in modo significativo l’emissione di radiazioni termiche in camera bianca. Il sistema di aspirazione entra in funzione solo in presenza di prodotti da movimentare. In questo modo si evitano le perdite d’aria e si riduce apprezzabilmente la potenza assorbita.
Tracciabilità nei processi della confezionatrice primaria
L’innovativa unità di trasferimento prodotti di Unity 600 impila i blister dal basso verso l’alto nella quantità impostata nel formato a pannello e li trasporta in sicurezza, rendendo i processi stabili e precisi. In seguito, il trascinatore posiziona le pile di blister nella catena a cassetti dell’astucciatrice. In questo modo l’astucciatrice riceve solo pile complete. La compensazione degli spazi vuoti dovuti ad eventuali scarti viene mappata dal software che provvede alla traslazione dei soli quantitativi corretti di prodotti. Non è quindi più necessario implementare un caricatore blister manuale dato che il sistema automatizza il completamento delle pile anche in caso di scarti. Con questa soluzione di trasferimento altamente automatizzata Romaco Noack permette il tracciamento continuo delle confezioni blister fin dal packaging primario.
Caratteristiche per una maggiore sostenibilità
Romaco sviluppa l’evoluzione di Unity 600 all’insegna del principio “evitare come prima scelta, se non possibile ridurre e infine compensare” che vuole abbattere l’impatto ambientale della linea blister durante le fasi di produzione come anche di funzionamento. Per questo l’impianto è stato dotato di un monitor che misura non solo il consumo di energia e di aria ma anche le emissioni di CO2 della macchina durante il processo produttivo. Le funzioni di stand-by intelligenti consentono una riduzione del carico di base senza impattare negativamente sull’efficacia totale dell’impianto (OEE). I componenti in alluminio ASI a basse emissioni di carbonio e i pannelli di protezione in vetro acrilico riciclato danno un ulteriore contributo positivo al bilancio ecologico. Le piastre riscaldanti isolate della stazione di formatura blister riducono inoltre la dispersione di calore nell’ambiente di confezionamento primario. In più, l’astucciatrice Romaco adotta il principio Venturi per generare il vuoto per prelevare gli astucci e i foglietti illustrativi. La linea blister è altresì equipaggiata con motori a recupero energetico. Su richiesta, Unity 600 è disponibile anche in versione a impatto climatico zero.
Romaco realizza i suoi progetti di compensazione in collaborazione con Forliance, partner della fondazione Stiftung Allianz für Entwicklung und Klima su mandato del Ministero federale per la cooperazione economica e lo sviluppo.
Ampia gamma di applicazioni
La linea blister Unity 600 di Romaco Noack risponde a tutte le esigenze del settore farmaceutico e nutraceutico in termini di flessibilità, qualità e prestazioni. La tecnologia è destinata al confezionamento primario di prodotti solidi come compresse, capsule e oblunghi e si adatta altresì alla produzione di confezioni sostenibili, come blister di carta. L’impianto a norma GMP si distingue quindi per gli eccezionali valori OEE ottenuti grazie a cambi formato brevi, facili e veloci e a una Line Clearance ottimale.
Con la linea blister Unity 600, Romaco Noack allarga la famiglia delle innovative macchine Unity. La nuova tecnologia è all’avanguardia per sostenibilità, affidabilità del processo e prestazioni. Cuore pulsante del monoblocco è l’innovativo modulo di trasferimento che consente un numero di cicli notevolmente superiore offrendo maggiore flessibilità dei formati, tracciabilità ed efficienza energetica.
La nuova linea ad alta velocità a due canali si compone di una blisteratrice con saldatura a rullo e di un’astucciatrice a moto continuo e raggiunge una produzione massima di 600 blister o 350 astucci al minuto. Con una larghezza di fascia massima di 304 mm consente di lavorare in sicurezza blister lunghi fino a 145 mm e larghi fino a 90 mm. Per tutte le applicazioni che necessitano di prestazioni ancora più elevate, la gamma Romaco offre la variante Unity 600 a tre canali con un rendimento massimo di 750 blister al minuto.
Maggiore efficienza energetica senza le pompe del vuoto
La linea Unity 600 trasferisce i blister all’astucciatrice attraverso un’unità di trasferimento che impila e trasla i prodotti in catena a cassetti. I blister vengono prelevati tramite vuoto generato da un sistema Venturi grazie al quale è possibile evitare di ricorrere alla pompa del vuoto tradizionale. Oltre a ridurre notevolmente la rumorosità, questo offre il vantaggio di limitare in modo significativo l’emissione di radiazioni termiche in camera bianca. Il sistema di aspirazione entra in funzione solo in presenza di prodotti da movimentare. In questo modo si evitano le perdite d’aria e si riduce apprezzabilmente la potenza assorbita.
Tracciabilità nei processi della confezionatrice primaria
L’innovativa unità di trasferimento prodotti di Unity 600 impila i blister dal basso verso l’alto nella quantità impostata nel formato a pannello e li trasporta in sicurezza, rendendo i processi stabili e precisi. In seguito, il trascinatore posiziona le pile di blister nella catena a cassetti dell’astucciatrice. In questo modo l’astucciatrice riceve solo pile complete. La compensazione degli spazi vuoti dovuti ad eventuali scarti viene mappata dal software che provvede alla traslazione dei soli quantitativi corretti di prodotti. Non è quindi più necessario implementare un caricatore blister manuale dato che il sistema automatizza il completamento delle pile anche in caso di scarti. Con questa soluzione di trasferimento altamente automatizzata Romaco Noack permette il tracciamento continuo delle confezioni blister fin dal packaging primario.
Caratteristiche per una maggiore sostenibilità
Romaco sviluppa l’evoluzione di Unity 600 all’insegna del principio “evitare come prima scelta, se non possibile ridurre e infine compensare” che vuole abbattere l’impatto ambientale della linea blister durante le fasi di produzione come anche di funzionamento. Per questo l’impianto è stato dotato di un monitor che misura non solo il consumo di energia e di aria ma anche le emissioni di CO2 della macchina durante il processo produttivo. Le funzioni di stand-by intelligenti consentono una riduzione del carico di base senza impattare negativamente sull’efficacia totale dell’impianto (OEE). I componenti in alluminio ASI a basse emissioni di carbonio e i pannelli di protezione in vetro acrilico riciclato danno un ulteriore contributo positivo al bilancio ecologico. Le piastre riscaldanti isolate della stazione di formatura blister riducono inoltre la dispersione di calore nell’ambiente di confezionamento primario. In più, l’astucciatrice Romaco adotta il principio Venturi per generare il vuoto per prelevare gli astucci e i foglietti illustrativi. La linea blister è altresì equipaggiata con motori a recupero energetico. Su richiesta, Unity 600 è disponibile anche in versione a impatto climatico zero.
Romaco realizza i suoi progetti di compensazione in collaborazione con Forliance, partner della fondazione Stiftung Allianz für Entwicklung und Klima su mandato del Ministero federale per la cooperazione economica e lo sviluppo.
Ampia gamma di applicazioni
La linea blister Unity 600 di Romaco Noack risponde a tutte le esigenze del settore farmaceutico e nutraceutico in termini di flessibilità, qualità e prestazioni. La tecnologia è destinata al confezionamento primario di prodotti solidi come compresse, capsule e oblunghi e si adatta altresì alla produzione di confezioni sostenibili, come blister di carta. L’impianto a norma GMP si distingue quindi per gli eccezionali valori OEE ottenuti grazie a cambi formato brevi, facili e veloci e a una Line Clearance ottimale.