25-01-2023
A seguito della collaborazione avviata con Transcoject GmbH, azienda produttrice di dispositivi medici e soluzioni di packaging farmaceutico, Stevanato Group potrà aggiungere le PFS in polimero olefinico ciclico (COP) e in copolimero olefinico ciclico (COC) al suo attuale portfolio di soluzioni volte ad apportare un valore aggiunto alla supply chain dei clienti. Integrando il know-how tecnologico di Transcoject con le proprie capacità e competenze, nelle soluzioni di contenimento dei farmaci, nella produzione e nei trend di mercato, Stevanato Group sarà in grado di offrire siringhe preriempibili in vetro e in entrambi i polimeri COP e COC.
Le siringhe preriempibili in COP e COC possono essere utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui prodotti biologici sensibili, vaccini a base di mRNA e farmaci a base di acido ialuronico. La versatilità e personalizzazione dei prodotti li rendono ideali per soddisfare molti requisiti di conformità e possono essere inoltre perfettamente integrati nelle linee di riempimento e finitura (fill and finish) esistenti.
«L'aggiunta delle siringhe preriempibili in COP e COC posizionerà in modo unico Stevanato Group rendendolo in grado di offrire entrambe le alternative COC e COP, insieme al vetro sul mercato, consentendo ai clienti di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze tra più opzioni» ha dichiarato Mauro Stocchi, Chief Business Officer di Stevanato Group. «Questo testimonia l'attenzione di Stevanato Group nel soddisfare le esigenze del mercato attraverso un portfolio integrato e completo di soluzioni per la somministrazione di farmaci».
La tecnologia è progettata per fornire un'ampia gamma di opzioni di formato da 0,5ml a 200ml, che la rendono adattabile alle esigenze specifiche dei clienti. Stevanato Group stima che la tecnologia sarà pronta nel 2025 con un primo prodotto convalidato per Luer Lock PFS. Nel periodo intermedio, Transcoject supporterà i clienti fornendo campionature e le società potranno sfruttare anche l'attuale capacità per soddisfare la domanda dei clienti. Nei prossimi anni è previsto il lancio di una versione PFS con ago integrato.
«Con questa collaborazione uniamo i punti di forza delle due aziende mettendo insieme campi tecnologici complementari. In questo modo vogliamo rafforzare l'agilità e la flessibilità in termini di vantaggi per i clienti. Inoltre, ci aspettiamo che questa collaborazione promuova l’innovazione e l’aumento di valore per i nostri clienti. Credo che questa partnership rafforzerà la nostra capacità di offrire ai clienti soluzioni di packaging farmaceutico eccellenti» ha sottolineato il CEO di Transcoject GmbH, Dr. Christian von Falkenhausen.
La tecnologia incorporerà il modo in cui Stevanato Group conduce il proprio business secondo i principi della sostenibilità, integrando le relative pratiche, minimizzando il consumo di risorse naturali e ottimizzando l'efficienza del processo produttivo.
Le siringhe preriempibili in COP e COC possono essere utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui prodotti biologici sensibili, vaccini a base di mRNA e farmaci a base di acido ialuronico. La versatilità e personalizzazione dei prodotti li rendono ideali per soddisfare molti requisiti di conformità e possono essere inoltre perfettamente integrati nelle linee di riempimento e finitura (fill and finish) esistenti.
«L'aggiunta delle siringhe preriempibili in COP e COC posizionerà in modo unico Stevanato Group rendendolo in grado di offrire entrambe le alternative COC e COP, insieme al vetro sul mercato, consentendo ai clienti di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze tra più opzioni» ha dichiarato Mauro Stocchi, Chief Business Officer di Stevanato Group. «Questo testimonia l'attenzione di Stevanato Group nel soddisfare le esigenze del mercato attraverso un portfolio integrato e completo di soluzioni per la somministrazione di farmaci».
La tecnologia è progettata per fornire un'ampia gamma di opzioni di formato da 0,5ml a 200ml, che la rendono adattabile alle esigenze specifiche dei clienti. Stevanato Group stima che la tecnologia sarà pronta nel 2025 con un primo prodotto convalidato per Luer Lock PFS. Nel periodo intermedio, Transcoject supporterà i clienti fornendo campionature e le società potranno sfruttare anche l'attuale capacità per soddisfare la domanda dei clienti. Nei prossimi anni è previsto il lancio di una versione PFS con ago integrato.
«Con questa collaborazione uniamo i punti di forza delle due aziende mettendo insieme campi tecnologici complementari. In questo modo vogliamo rafforzare l'agilità e la flessibilità in termini di vantaggi per i clienti. Inoltre, ci aspettiamo che questa collaborazione promuova l’innovazione e l’aumento di valore per i nostri clienti. Credo che questa partnership rafforzerà la nostra capacità di offrire ai clienti soluzioni di packaging farmaceutico eccellenti» ha sottolineato il CEO di Transcoject GmbH, Dr. Christian von Falkenhausen.
La tecnologia incorporerà il modo in cui Stevanato Group conduce il proprio business secondo i principi della sostenibilità, integrando le relative pratiche, minimizzando il consumo di risorse naturali e ottimizzando l'efficienza del processo produttivo.