01-11-2022
Antares Vision Group procede con l’evoluzione della piattaforma di Medication Management (MMP), la soluzione completa di tutti i principali componenti software e hardware (carrelli e armadi), che consente la completa tracciabilità dei flussi dei medicinali e dei dispositivi medici nella logistica ospedaliera dalla farmacia centrale fino alla somministrazione al paziente, e introduce un innovativo sistema di automazione.
Ma qual è il suo grado di accettazione negli ambienti ospedalieri e come si possono calcolare i vantaggi che questa soluzione può portare? «Oggi possiamo dare risposta a queste domande grazie ai dati raccolti durante i primi test funzionali che abbiamo completato presso l'Ospedale San Raffaele» risponde Adriano Fusco, Digital Healthcare Department Director di Antares Vision Group, che presenterà questi risultati al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari” (Milano, 10 novembre 2022).
«Questo importante progetto, che è partito subito dopo l'edizione 2021 del convegno, ha permesso di testare a fondo il funzionamento del sistema, con particolare riferimento all'ergonomia per gli operatori sanitari. L'ospedale San Raffaele infatti ci ha supportati con un protocollo di test molto articolato, centrato sostanzialmente su quattro aree: capacità di tracciare il processo, ergonomia per gli infermieri, livello di sicurezza per i pazienti ed efficienza del processo. I test hanno confermato i benefici della piattaforma in tutti i KPI obiettivo che sono risultati migliorativi rispetto ai sistemi tradizionali, con un incremento particolarmente elevato su sicurezza ed efficienza. Questo grazie alla forte riduzione delle attività a basso valore aggiunto quali replenishment dei carrelli e la ricerca dei farmaci da somministrare, che permette agli operatori sanitari di concentrarsi su ciò che veramente conta: la cura del paziente».
E come prospettive future? «Possiamo annunciare un nuovo importante sviluppo della piattaforma: la prossima installazione del sistema MMP presso l'Ospedale Niguarda di Milano» risponde Adriano Fusco. «Innanzitutto, parliamo di un'implementazione reale, ancorché in alcuni reparti pilota selezionati, dunque con i pazienti e gli infermieri che se ne prendono cura. Il sistema dovrà avere tutte le interfacce con i sistemi informativi ospedalieri, a cominciare dalla cartella clinica, con tutto quanto ne consegue in termini di adattamento software. Inoltre, il sistema sarà implementato in una versione pre-serie, dunque totalmente ingegnerizzato e pronto per affrontare il mercato nella sua linea di produzione in serie. Ora, mentre ci occuperemo di tutti i dettagli operativi dell'installazione, andremo anche in questo caso a misurare tutti i KPI as is, cioè del processo come si svolge oggi in Niguarda, e to be, quindi con l'impatto derivante dall'installazione della piattaforma MMP».
«Vorrei infine anticipare un terzo punto del nostro intervento, che ritengo altrettanto importante» conclude Adriano Fusco. «Pur essendo concentrati sul livello robotizzato, che riteniamo non abbia precedenti e sia destinato a stabilire un nuovo punto di riferimento per gli ambienti ospedalieri d’eccellenza, stiamo allargando il perimetro della piattaforma MMP con l’obiettivo di renderla maggiormente accessibile alle varie strutture ospedaliere. Oltre al livello robotizzato, possiamo offrire altri due livelli: quello che definiamo "controllato", nel quale l'accesso ai farmaci è abilitato da accessi controllati e facilitato da indicazioni luminose; e quello semplicemente "tracciato", nel quale la movimentazione dei materiali è gestita mediante letture dei codici a barre. Da notare che questi interventi si possono effettuare su qualsiasi armadio o frigorifero già presente in reparto».
Questa significativa panoramica di soluzioni per un ospedale "smart" sarà illustrata nel corso della sessione di apertura del convegno Logfarma, dal titolo: "Smart Hospital - Efficienza nell’ospedale e nella distribuzione delle cure nel territorio".
L'incontro si svolgerà la mattina del 10 novembre 2022, nell'ambito del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato da Editrice TeMi con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram e In.Ge.San.
La XIII edizione dell'evento si svolgerà in una sola giornata, il 10 novembre 2022, in versione mista, on line e in presenza presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni: un'ampia struttura situata alle porte di Milano e facilmente raggiungibile sia dai principali collegamenti autostradali, sia per coloro che provengono dal centro città oppure dalle stazioni ferrroviarie.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle dodici edizioni precedenti.
Per iscrivervi all'evento, in presenza oppure on line, potete cliccare qui.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
Ma qual è il suo grado di accettazione negli ambienti ospedalieri e come si possono calcolare i vantaggi che questa soluzione può portare? «Oggi possiamo dare risposta a queste domande grazie ai dati raccolti durante i primi test funzionali che abbiamo completato presso l'Ospedale San Raffaele» risponde Adriano Fusco, Digital Healthcare Department Director di Antares Vision Group, che presenterà questi risultati al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari” (Milano, 10 novembre 2022).
«Questo importante progetto, che è partito subito dopo l'edizione 2021 del convegno, ha permesso di testare a fondo il funzionamento del sistema, con particolare riferimento all'ergonomia per gli operatori sanitari. L'ospedale San Raffaele infatti ci ha supportati con un protocollo di test molto articolato, centrato sostanzialmente su quattro aree: capacità di tracciare il processo, ergonomia per gli infermieri, livello di sicurezza per i pazienti ed efficienza del processo. I test hanno confermato i benefici della piattaforma in tutti i KPI obiettivo che sono risultati migliorativi rispetto ai sistemi tradizionali, con un incremento particolarmente elevato su sicurezza ed efficienza. Questo grazie alla forte riduzione delle attività a basso valore aggiunto quali replenishment dei carrelli e la ricerca dei farmaci da somministrare, che permette agli operatori sanitari di concentrarsi su ciò che veramente conta: la cura del paziente».
E come prospettive future? «Possiamo annunciare un nuovo importante sviluppo della piattaforma: la prossima installazione del sistema MMP presso l'Ospedale Niguarda di Milano» risponde Adriano Fusco. «Innanzitutto, parliamo di un'implementazione reale, ancorché in alcuni reparti pilota selezionati, dunque con i pazienti e gli infermieri che se ne prendono cura. Il sistema dovrà avere tutte le interfacce con i sistemi informativi ospedalieri, a cominciare dalla cartella clinica, con tutto quanto ne consegue in termini di adattamento software. Inoltre, il sistema sarà implementato in una versione pre-serie, dunque totalmente ingegnerizzato e pronto per affrontare il mercato nella sua linea di produzione in serie. Ora, mentre ci occuperemo di tutti i dettagli operativi dell'installazione, andremo anche in questo caso a misurare tutti i KPI as is, cioè del processo come si svolge oggi in Niguarda, e to be, quindi con l'impatto derivante dall'installazione della piattaforma MMP».
«Vorrei infine anticipare un terzo punto del nostro intervento, che ritengo altrettanto importante» conclude Adriano Fusco. «Pur essendo concentrati sul livello robotizzato, che riteniamo non abbia precedenti e sia destinato a stabilire un nuovo punto di riferimento per gli ambienti ospedalieri d’eccellenza, stiamo allargando il perimetro della piattaforma MMP con l’obiettivo di renderla maggiormente accessibile alle varie strutture ospedaliere. Oltre al livello robotizzato, possiamo offrire altri due livelli: quello che definiamo "controllato", nel quale l'accesso ai farmaci è abilitato da accessi controllati e facilitato da indicazioni luminose; e quello semplicemente "tracciato", nel quale la movimentazione dei materiali è gestita mediante letture dei codici a barre. Da notare che questi interventi si possono effettuare su qualsiasi armadio o frigorifero già presente in reparto».
Questa significativa panoramica di soluzioni per un ospedale "smart" sarà illustrata nel corso della sessione di apertura del convegno Logfarma, dal titolo: "Smart Hospital - Efficienza nell’ospedale e nella distribuzione delle cure nel territorio".
L'incontro si svolgerà la mattina del 10 novembre 2022, nell'ambito del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato da Editrice TeMi con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, in collaborazione con il Consorzio Dafne e con il supporto delle associazioni Assologistica, Assoram e In.Ge.San.
La XIII edizione dell'evento si svolgerà in una sola giornata, il 10 novembre 2022, in versione mista, on line e in presenza presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni: un'ampia struttura situata alle porte di Milano e facilmente raggiungibile sia dai principali collegamenti autostradali, sia per coloro che provengono dal centro città oppure dalle stazioni ferrroviarie.
Tutte le informazioni saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle dodici edizioni precedenti.
Per iscrivervi all'evento, in presenza oppure on line, potete cliccare qui.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398