22-04-2022
Con la nuova linea corporate, EpiCura ribadisce l’impegno volto a semplificare l’accesso ai servizi per la cura della persona e segna il suo ingresso nel mondo del welfare con il preciso obiettivo di dare ad aziende lungimiranti, di qualsiasi dimensione, che vedono nelle proprie risorse un elemento imprescindibile, la possibilità di prendersi davvero cura della salute e del benessere dei propri dipendenti grazie a servizi innovativi.
L’ingresso nel welfare aziendale riflette la chiara strategia di crescita di EpiCura che a fine settembre 2021 ha concluso una nuova raccolta di capitali (valore complessivo di €5 milioni), con Europ Assistance Italia, compagnia leader dell’assistenza privata del Gruppo Generali, in qualità di lead investor che, con un investimento di €3 milioni, ha scelto EpiCura con una logica di partnership industriale per garantire ai propri assicurati e clienti i servizi socio-assistenziali di EpiCura a livello nazionale. Dall’inizio della propria attività nel 2017 ad oggi, il poliambulatorio ha raccolto più di €8 milioni di euro.
L’ingresso nel welfare aziendale riflette la chiara strategia di crescita di EpiCura che a fine settembre 2021 ha concluso una nuova raccolta di capitali (valore complessivo di €5 milioni), con Europ Assistance Italia, compagnia leader dell’assistenza privata del Gruppo Generali, in qualità di lead investor che, con un investimento di €3 milioni, ha scelto EpiCura con una logica di partnership industriale per garantire ai propri assicurati e clienti i servizi socio-assistenziali di EpiCura a livello nazionale. Dall’inizio della propria attività nel 2017 ad oggi, il poliambulatorio ha raccolto più di €8 milioni di euro.
Il welfare del domani, ancor più di quello di oggi, si caratterizzerà per servizi sempre più focalizzati sulla persona e non potrà trascurare temi come il benessere organizzativo, strumento essenziale di tenuta dell’employability, come evidenzia anche lo studio realizzato a livello mondiale da Oracle e Workplace Intelligence, secondo cui l’83% della forza lavoro coinvolta nella survey vorrebbe che la propria azienda fornisse tecnologia per supportare il benessere psicofisico e la salute, come ad esempio servizi di accesso self-service alle risorse sanitarie (36%), servizi di consulenza su richiesta (35%), strumenti proattivi di monitoraggio della salute (35%), l’accesso ad app per il benessere o la meditazione (35%). Bisogni che le aziende sono sempre più disposte ad accogliere: infatti, secondo il sondaggio Ipsos “2021 Global Wellbeing Survey” condotto su oltre 1000 imprese operative in 41 paesi del mondo, l'82% delle aziende intervistate afferma di considerare il benessere dei dipendenti una priorità, l'87% ha già avviato iniziative di wellbeing , ma soltanto il 55% di queste possiede una vera e propria strategia in atto.
Con EpiCura Corporate, sarà possibile strutturare un piano salute e benessere in grado rispondere alle reali necessità dei dipendenti offrendo loro la possibilità di accedere in un’unica piattaforma a differenti servizi sanitari e socioassistenziali (dal nutrizionista, allo psicologo, all’assistente domiciliare) sia in presenza che attraverso videoconsulto o visite a domicilio. Grazie all’infrastruttura tecnologica e all’app dedicata, le persone potranno prenotare in modo semplice e veloce le prestazioni di cui hanno bisogno. Le aziende possono costruire il proprio poliambulatorio digitale in base alle reali esigenze e necessità dei loro collaboratori, offrendo in un’unica digital health platform servizi dedicati al benessere psicofisco, alla cura degli anziani e alla cura degli animali.
Con EpiCura Corporate, sarà possibile strutturare un piano salute e benessere in grado rispondere alle reali necessità dei dipendenti offrendo loro la possibilità di accedere in un’unica piattaforma a differenti servizi sanitari e socioassistenziali (dal nutrizionista, allo psicologo, all’assistente domiciliare) sia in presenza che attraverso videoconsulto o visite a domicilio. Grazie all’infrastruttura tecnologica e all’app dedicata, le persone potranno prenotare in modo semplice e veloce le prestazioni di cui hanno bisogno. Le aziende possono costruire il proprio poliambulatorio digitale in base alle reali esigenze e necessità dei loro collaboratori, offrendo in un’unica digital health platform servizi dedicati al benessere psicofisco, alla cura degli anziani e alla cura degli animali.
