12-11-2021
Qual è stato l’impatto della pandemia e del piano vaccinale sulla logistica delle cure domiciliari? Con quali strategie è possibile evitare l’ospedalizzazione del paziente e quale ruolo sta assumendo la tecnologia digitale in questo contesto? Quale contributo possono dare all'efficienza del sistema sanitario la distribuzione territoriale dell'assistenza medica, con progetti di telemedicina o home delivery, e l'utilizzo di tecnologie innovative a supporto di questi processi? Qual è il ruolo nello scenario sanitario attuale di innovazioni quali intelligenza artificiale, big data, piattaforme di integrazione e condivisione dei dati?
Ne parleremo a fondo alla terza tavola rotonda del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari” organizzato da Editrice TeMi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, che si terrà nel pomeriggio con inizio alle 14.30 e sarà condotta dal prof. Carlo Rafele, professore del Politecnico di Torino e membro del Comitato Scientifico di Impresa Sanità, in veste di Chairman.
Scorrendo l'agenda dell'incontro, citiamo innanzitutto i due keynote speech, in apertura e in chiusura di lavori, che offriranno un inquadramento di tipo istituzionale e accademico ai temi in discussione. Nel primo, interverrà Fabiola Bologna, Segretario XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, per illustrare le numerose progettualità allo studio della XII Commissione, oltre alla telemedicina, che possono essere avviate per far sì che l’assistenza al paziente risulti efficiente nell'ottica di una maggior diffusione e apertura al territorio. Nell'ultimo invece Davide Aloini, Professore Associato di Business Process Management e Informatica per la Logistica, Università di Pisa, descriverà il progetto Digitalfarma 4.0: Digitalizzazione della filiera logistica del farmaco nella pubblica amministrazione, nato in seno all'Università di Pisa con il supporto di Ailog, In.Ge.San. e Sifo, con l'obiettivo di promuovere la trasformazione digitale nell’ambito sanitario, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci.
Fra l'uno e l'altro saranno presentati diversi contributi, provenienti sia dal mondo ospedaliero che da quello tecnologico, che andranno a comporre il quadro dell'evoluzione applicativa nel campo della medicina diffusa e dell'uso delle nuove tecnologie a supporto della salute.
Ad esempio, Renata Langfelder - UOC Pianificazione Farmacia di ATS Milano, Servizio Farmaceutico Emergenza Covid 19, illustrerà i progetti avviati dalla Regione Lombardia per la gestione dell'assistenza farmaceutica ai pazienti nel decorso post-ospedaliero, per quanto riguarda la somministrazione dei farmaci del cosiddetto File F: in questo caso infatti sono stati avviati due progetti di distribuzione domiciliare oppure dislocata dei farmaci, basata su una rete ospedaliera più prossima al domicilio del paziente, per garantire continuità di cura anche nei giorni in cui l'accesso agli ospedali era limitato a causa del Covid.
Un secondo progetto di rilievo sarà quello presentato da Lorenza Cipriano, Responsabile Farmacia Ospedale Don Calabria di Negrar (VR), insieme a Nino Lo Iacono, Venture Partner di CDT Services, relativo all'implementazione di un sistema di tracciamento con RFID dei dispositivi medici all'interno di un sistema di gestione in Conto Deposito, che ha consentito di incrementare ulteriormente l'efficienza e la sicurezza di un sistema già di per sé funzionale.
Nel corso del pomeriggio, il punto di vista tecnologico sarà arricchito da altri interventi che metteranno in luce diverse innovazioni digitali rilevanti per il mondo della sanità, in particolare per quanto riguarda la gestione avanzata dei dati e delle informazioni. Sentiremo infatti Ermes Zani, Partner di Healthy Reply, che presenterà il sistema Ticuro Reply®, una suite completa e dotata di tutte le certificazioni per la telemedicina, il telemonitoraggio e l’analisi delle abitudini comportamentali del paziente, in grado di abilitare i processi a garanzia della presa in carico e della continuità di cura e assistenziale. Matteo Panfilo, Chief Solutions Officer di Intesa, metterà in evidenza il ruolo dell'azienda come garante dei dati nel mondo sanitario e farmaceutico, del loro flusso e della loro conservazione, con il supporto di alcuni esempi di rilievo: il progetto In2Dafne per contrastare le carenze e indisponibilità del farmaco, la conservazione a norma Agid e le nuove sfide legate all’identificazione digitale e alla condivisione delle informazioni (es. SPID o green pass). Infine Osvaldo Mauro, Co-founder & Ceo di Profiter, illustrerà i vantaggi dell’uso dell’analitica predittiva e dell’intelligenza artificiale come strumento concreto per la gestione dei flussi negli ambienti sanitari, con due esempi concreti: la gestione degli stock nella farmacia ospedaliera e la gestione degli accessi al pronto soccorso.
L'evoluzione tecnologica dunque apre una rosa molto ampia di opportunità e queste potranno essere approfondite assistendo a questa sessione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, che si terrà il 17 novembre 2021, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni. Dopo l'edizione on line del 2020, l'incontro torna a novembre 2021 in versione mista, convegno in presenza, ma con trasmissione in streaming e collegamento on line per tutti i partecipanti che preferiranno questa modalità.
Ne parleremo a fondo alla terza tavola rotonda del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari” organizzato da Editrice TeMi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management, che si terrà nel pomeriggio con inizio alle 14.30 e sarà condotta dal prof. Carlo Rafele, professore del Politecnico di Torino e membro del Comitato Scientifico di Impresa Sanità, in veste di Chairman.
Scorrendo l'agenda dell'incontro, citiamo innanzitutto i due keynote speech, in apertura e in chiusura di lavori, che offriranno un inquadramento di tipo istituzionale e accademico ai temi in discussione. Nel primo, interverrà Fabiola Bologna, Segretario XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, per illustrare le numerose progettualità allo studio della XII Commissione, oltre alla telemedicina, che possono essere avviate per far sì che l’assistenza al paziente risulti efficiente nell'ottica di una maggior diffusione e apertura al territorio. Nell'ultimo invece Davide Aloini, Professore Associato di Business Process Management e Informatica per la Logistica, Università di Pisa, descriverà il progetto Digitalfarma 4.0: Digitalizzazione della filiera logistica del farmaco nella pubblica amministrazione, nato in seno all'Università di Pisa con il supporto di Ailog, In.Ge.San. e Sifo, con l'obiettivo di promuovere la trasformazione digitale nell’ambito sanitario, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci.
Fra l'uno e l'altro saranno presentati diversi contributi, provenienti sia dal mondo ospedaliero che da quello tecnologico, che andranno a comporre il quadro dell'evoluzione applicativa nel campo della medicina diffusa e dell'uso delle nuove tecnologie a supporto della salute.
Ad esempio, Renata Langfelder - UOC Pianificazione Farmacia di ATS Milano, Servizio Farmaceutico Emergenza Covid 19, illustrerà i progetti avviati dalla Regione Lombardia per la gestione dell'assistenza farmaceutica ai pazienti nel decorso post-ospedaliero, per quanto riguarda la somministrazione dei farmaci del cosiddetto File F: in questo caso infatti sono stati avviati due progetti di distribuzione domiciliare oppure dislocata dei farmaci, basata su una rete ospedaliera più prossima al domicilio del paziente, per garantire continuità di cura anche nei giorni in cui l'accesso agli ospedali era limitato a causa del Covid.
Un secondo progetto di rilievo sarà quello presentato da Lorenza Cipriano, Responsabile Farmacia Ospedale Don Calabria di Negrar (VR), insieme a Nino Lo Iacono, Venture Partner di CDT Services, relativo all'implementazione di un sistema di tracciamento con RFID dei dispositivi medici all'interno di un sistema di gestione in Conto Deposito, che ha consentito di incrementare ulteriormente l'efficienza e la sicurezza di un sistema già di per sé funzionale.
Nel corso del pomeriggio, il punto di vista tecnologico sarà arricchito da altri interventi che metteranno in luce diverse innovazioni digitali rilevanti per il mondo della sanità, in particolare per quanto riguarda la gestione avanzata dei dati e delle informazioni. Sentiremo infatti Ermes Zani, Partner di Healthy Reply, che presenterà il sistema Ticuro Reply®, una suite completa e dotata di tutte le certificazioni per la telemedicina, il telemonitoraggio e l’analisi delle abitudini comportamentali del paziente, in grado di abilitare i processi a garanzia della presa in carico e della continuità di cura e assistenziale. Matteo Panfilo, Chief Solutions Officer di Intesa, metterà in evidenza il ruolo dell'azienda come garante dei dati nel mondo sanitario e farmaceutico, del loro flusso e della loro conservazione, con il supporto di alcuni esempi di rilievo: il progetto In2Dafne per contrastare le carenze e indisponibilità del farmaco, la conservazione a norma Agid e le nuove sfide legate all’identificazione digitale e alla condivisione delle informazioni (es. SPID o green pass). Infine Osvaldo Mauro, Co-founder & Ceo di Profiter, illustrerà i vantaggi dell’uso dell’analitica predittiva e dell’intelligenza artificiale come strumento concreto per la gestione dei flussi negli ambienti sanitari, con due esempi concreti: la gestione degli stock nella farmacia ospedaliera e la gestione degli accessi al pronto soccorso.
L'evoluzione tecnologica dunque apre una rosa molto ampia di opportunità e queste potranno essere approfondite assistendo a questa sessione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, che si terrà il 17 novembre 2021, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni. Dopo l'edizione on line del 2020, l'incontro torna a novembre 2021 in versione mista, convegno in presenza, ma con trasmissione in streaming e collegamento on line per tutti i partecipanti che preferiranno questa modalità.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle undici edizioni precedenti.
In breve:
L’efficienza della gestione dei processi sanitari
Edizione 2021
Sesto S. Giovanni (Milano) e streaming, 17 novembre
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
In collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento
In breve:
L’efficienza della gestione dei processi sanitari
Edizione 2021
Sesto S. Giovanni (Milano) e streaming, 17 novembre
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
In collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento