21-10-2021
La fornitura di materiali sanitari in conto deposito è una buona pratica di gestione logistica che i produttori e gli ospedali loro clienti scelgono ormai per prassi: ma pur migliorando la qualità delle operazioni, presenta ancora alcune aree di inefficienza. Il sistema ideato da CDT Service, offerto in modalità “as a service” e basato sull’identificazione mediante RFID, è nato per risolverle: e per i vantaggi che offre, sta passando velocemente dalla fase pilota ai progetti esecutivi. Ne parliamo con Nino Lo Iacono, Venture Partner del progetto CDT Service, che interverrà come relatore alla XII edizione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari” (in programma in versione mista presenza/streaming il 17 novembre), e in particolare alla tavola rotonda dedicata alla logistica delle informazioni, cioè alle infrastrutture informatiche che attraversano e supportano tutti i processi sanitari e che risultano essenziali in qualsiasi scenario di innovazione.
«Il problema che vogliamo risolvere con la nostra soluzione è la gestione e il tracciamento di beni ad alto valore all'interno delle strutture ospedaliere pubbliche o private» anticipa Nino Lo Iacono. «E abbiamo cominciato con la gestione dei dispositivi medici in conto deposito, con l'intento di migliorare i processi attualmente in uso con una soluzione che garantisce totale visibilità e tracciabilità dei materiali. Con benefici che ricadono a cascata sul paziente, grazie alla possibilità di associare qualunque materiale all'utilizzo effettivo, e sulle aziende, per una più facile riconciliazione con le fasi di fatturazione e pagamento». In estrema sintesi, il sistema CDT Service che sarà illustrato all'evento è composto da un software gestionale basato su web, utilizzabile da tutti i soggetti coinvolti, e sui dati acquisiti mediante un sistema RFID. In questa occasione verrà anche offerto il punto di vista dell'utenza, grazie alla presenza del referente di una struttura ospedaliera che ne illustrerà le caratteristiche e i vantaggi concreti.
Moderata dal prof. Carlo Rafele, Prof. Ordinario, Dip. Ing. Gestionale, PoliTo e membro del Comitato Scientifico Impresa Sanità, la tavola rotonda dal titolo: "L’impatto della pandemia e dei vaccini sulla logistica delle informazioni" intende esplorare il contributo che una corretta gestione dei dati e delle tecnologie informatiche possa fornire all'efficienza dei processi sanitari, proprio alla luce delle diverse e più pressanti sollecitazioni indotte dalla pandemia globale. Vedremo infatti come anche il sistema ideato e proposto da CDT Service possa rientrare negli obiettivi di sicurezza enfatizzati dalla lotta al Covid-19: «Innanzitutto, permette di toccare molti meno oggetti: l’aspetto contactless del sistema va esattamente nella direzione imposta dal Covid-19» conferma Nino Lo Iacono. «Ma soprattutto, permette agli operatori di focalizzarsi sulle attività veramente importanti. Ogni persona presente in ospedale perde meno tempo e guadagna in concentrazione, cosa che indubbiamente contribuisce a rendere più robusti ed efficienti i processi sanitari».
Per approfondire questi temi, dopo l'edizione on line del 2020, il convegno L’efficienza della gestione dei processi sanitari torna a novembre 2021 in versione mista: convegno in presenza, ma con trasmissione in streaming e collegamento on line per tutti i partecipanti che preferiranno questa modalità. L'evento si svolgerà in una sola giornata, il 17 novembre 2021, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni: un'ampia struttura situata alle porte di Milano e facilmente raggiungibile sia dai principali collegamenti autostradali, sia per coloro che provengono dal centro città oppure dalle stazioni ferrroviarie.
«Il problema che vogliamo risolvere con la nostra soluzione è la gestione e il tracciamento di beni ad alto valore all'interno delle strutture ospedaliere pubbliche o private» anticipa Nino Lo Iacono. «E abbiamo cominciato con la gestione dei dispositivi medici in conto deposito, con l'intento di migliorare i processi attualmente in uso con una soluzione che garantisce totale visibilità e tracciabilità dei materiali. Con benefici che ricadono a cascata sul paziente, grazie alla possibilità di associare qualunque materiale all'utilizzo effettivo, e sulle aziende, per una più facile riconciliazione con le fasi di fatturazione e pagamento». In estrema sintesi, il sistema CDT Service che sarà illustrato all'evento è composto da un software gestionale basato su web, utilizzabile da tutti i soggetti coinvolti, e sui dati acquisiti mediante un sistema RFID. In questa occasione verrà anche offerto il punto di vista dell'utenza, grazie alla presenza del referente di una struttura ospedaliera che ne illustrerà le caratteristiche e i vantaggi concreti.
Moderata dal prof. Carlo Rafele, Prof. Ordinario, Dip. Ing. Gestionale, PoliTo e membro del Comitato Scientifico Impresa Sanità, la tavola rotonda dal titolo: "L’impatto della pandemia e dei vaccini sulla logistica delle informazioni" intende esplorare il contributo che una corretta gestione dei dati e delle tecnologie informatiche possa fornire all'efficienza dei processi sanitari, proprio alla luce delle diverse e più pressanti sollecitazioni indotte dalla pandemia globale. Vedremo infatti come anche il sistema ideato e proposto da CDT Service possa rientrare negli obiettivi di sicurezza enfatizzati dalla lotta al Covid-19: «Innanzitutto, permette di toccare molti meno oggetti: l’aspetto contactless del sistema va esattamente nella direzione imposta dal Covid-19» conferma Nino Lo Iacono. «Ma soprattutto, permette agli operatori di focalizzarsi sulle attività veramente importanti. Ogni persona presente in ospedale perde meno tempo e guadagna in concentrazione, cosa che indubbiamente contribuisce a rendere più robusti ed efficienti i processi sanitari».
Per approfondire questi temi, dopo l'edizione on line del 2020, il convegno L’efficienza della gestione dei processi sanitari torna a novembre 2021 in versione mista: convegno in presenza, ma con trasmissione in streaming e collegamento on line per tutti i partecipanti che preferiranno questa modalità. L'evento si svolgerà in una sola giornata, il 17 novembre 2021, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni: un'ampia struttura situata alle porte di Milano e facilmente raggiungibile sia dai principali collegamenti autostradali, sia per coloro che provengono dal centro città oppure dalle stazioni ferrroviarie.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle undici edizioni precedenti.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
In breve:
L’efficienza della gestione dei processi sanitari
Edizione 2021
Sesto S. Giovanni (Milano) e streaming, 17 novembre
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
In collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
In breve:
L’efficienza della gestione dei processi sanitari
Edizione 2021
Sesto S. Giovanni (Milano) e streaming, 17 novembre
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
In collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento