14-10-2021
Monitoraggio delle performance, gestione operativa, ingegnerizzazione e re-ingegnerizzazione dei processi, Lean Management, pianificazione e controllo di gestione, gestione dei sistemi logistici integrati e automatizzati, Project Management: questi i principali ambiti di applicazione delle attività di In.Ge.San., l’Associazione Ingegneri Gestionali in Sanità, nata per diffondere competenze e condividere buone pratiche di interesse per l'ingegnere gestionale che opera in sanità.
Fin dalla sua nascita, l'associazione collabora con il comitato scientifico di Impresa Sanità e sostiene il convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato da Editrice TeMi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management. Per l'edizione numero XII, che si terrà il 17 novembre a Sesto S.G. in versione mista (presenza e streaming), l'associazione darà un particolare contributo alla seconda tavola rotonda della giornata, con inizio alle ore 11, dal titolo: “L'impatto della pandemia e dei vaccini sulla logistica interna. Come gestire i flussi in ospedale alla luce dell'esperienza Covid. La reingegnerizzazione dell'accoglienza, delle cure e dei servizi”.
Quali sono le ragioni e gli obiettivi di questo incontro? «Per fronteggiare una situazione emergenziale tanto grave quanto inaspettata, nell’ultimo anno le aziende sanitarie hanno dovuto affrontare profonde riorganizzazioni e modifiche al proprio modello organizzativo» risponde Emanuele Porazzi, Direttore Healthcare Datascience Lab - HD Lab, LIUC Business School e membro del Direttivo In.Ge.San., che sarà il Chairman di questa tavola rotonda. «La gestione operativa ha svolto un ruolo fondamentale nell’attività sanitaria durante il periodo Covid ed è particolarmente interessante analizzare oggi questi progetti, per capire come possono essere funzionali ad un miglioramento più profondo e duraturo delle strutture sanitarie. Oggi più che mai il governo dei processi, l’utilizzo consapevole delle risorse e lo sviluppo di nuove tecnologie di Digital Health risultano essere temi strategici di grande attualità».
Esempi in tal senso saranno forniti infatti da Luigi Messina, Responsabile UOC Controllo di Gestione della ASST Santi Paolo e Carlo, e da Carlotta Patrone, Ufficio Innovazione, Sviluppo e Applicazione Lean, Dipartimento di Staff alla Direzione Generale, E.O. Ospedali Galliera. «Intendiamo mettere in evidenza la gestione dei flussi in ospedale alla luce dell’esperienza Covid-19, focalizzandoci soprattutto sull'intero percorso chirurgico e sull'impatto che l'ondata pandemica ha avuto su quest'ultimo, anche nel periodo post emergenziale» afferma Luigi Messina. «In particolare» aggiunge Carlotta Patrone «ci concentreremo soprattutto su un aspetto particolarmente attuale e delicato, ovvero la ripresa dell’attività post-pandemica e il recupero della prestazioni rimandate a causa dell'emergenza, ponendo l’attenzione sugli strumenti e i modelli gestionali necessari per poter conseguire i risultati richiesti alle nostre strutture».
L'evolvere della pandemia da Covid-19, negli ultimi diciotto mesi, non ha fatto che confermare l'importanza di un appuntamento specifico sui temi dell'efficienza logistica in sanità. Si tratta infatti di capire come organizzare risorse, percorsi e modelli organizzativi in modo che la capacità clinica delle strutture sanitarie italiane risulti adeguata a gestire le inedite sfide dovute al virus globale.
Dopo l'edizione on line del 2020, l'incontro torna a novembre 2021 in versione mista: convegno in presenza, ma con trasmissione in streaming e collegamento on line per tutti i partecipanti che preferiranno questa modalità.
Per novembre 2021 l'agenda dei lavori è strutturata su quattro tavole rotonde, nelle quali si toccheranno i temi più urgenti della gestione operativa in sanità. In particolare, con l'aiuto di un ampio e qualificato panel di relatori, si parlerà dell'impatto della pandemia e del processo vaccinale sulla logistica esterna e sulla logistica interna, rispettivamente nelle due tavole rotonde della mattina. Nel pomeriggio, altre due tavole rotonde faranno il punto sulla gestione delle informazioni e sulla gestione del paziente, sia esso all'interno delle strutture ospedaliere o assistito presso il proprio domicilio.
L'evento si svolgerà in una sola giornata, il 17 novembre 2021, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni: un'ampia struttura situata alle porte di Milano e facilmente raggiungibile sia dai principali collegamenti autostradali, sia per coloro che provengono dal centro città oppure dalle stazioni ferroviarie.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle undici edizioni precedenti.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
Fin dalla sua nascita, l'associazione collabora con il comitato scientifico di Impresa Sanità e sostiene il convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, organizzato da Editrice TeMi, con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management. Per l'edizione numero XII, che si terrà il 17 novembre a Sesto S.G. in versione mista (presenza e streaming), l'associazione darà un particolare contributo alla seconda tavola rotonda della giornata, con inizio alle ore 11, dal titolo: “L'impatto della pandemia e dei vaccini sulla logistica interna. Come gestire i flussi in ospedale alla luce dell'esperienza Covid. La reingegnerizzazione dell'accoglienza, delle cure e dei servizi”.
Quali sono le ragioni e gli obiettivi di questo incontro? «Per fronteggiare una situazione emergenziale tanto grave quanto inaspettata, nell’ultimo anno le aziende sanitarie hanno dovuto affrontare profonde riorganizzazioni e modifiche al proprio modello organizzativo» risponde Emanuele Porazzi, Direttore Healthcare Datascience Lab - HD Lab, LIUC Business School e membro del Direttivo In.Ge.San., che sarà il Chairman di questa tavola rotonda. «La gestione operativa ha svolto un ruolo fondamentale nell’attività sanitaria durante il periodo Covid ed è particolarmente interessante analizzare oggi questi progetti, per capire come possono essere funzionali ad un miglioramento più profondo e duraturo delle strutture sanitarie. Oggi più che mai il governo dei processi, l’utilizzo consapevole delle risorse e lo sviluppo di nuove tecnologie di Digital Health risultano essere temi strategici di grande attualità».
Esempi in tal senso saranno forniti infatti da Luigi Messina, Responsabile UOC Controllo di Gestione della ASST Santi Paolo e Carlo, e da Carlotta Patrone, Ufficio Innovazione, Sviluppo e Applicazione Lean, Dipartimento di Staff alla Direzione Generale, E.O. Ospedali Galliera. «Intendiamo mettere in evidenza la gestione dei flussi in ospedale alla luce dell’esperienza Covid-19, focalizzandoci soprattutto sull'intero percorso chirurgico e sull'impatto che l'ondata pandemica ha avuto su quest'ultimo, anche nel periodo post emergenziale» afferma Luigi Messina. «In particolare» aggiunge Carlotta Patrone «ci concentreremo soprattutto su un aspetto particolarmente attuale e delicato, ovvero la ripresa dell’attività post-pandemica e il recupero della prestazioni rimandate a causa dell'emergenza, ponendo l’attenzione sugli strumenti e i modelli gestionali necessari per poter conseguire i risultati richiesti alle nostre strutture».
L'evolvere della pandemia da Covid-19, negli ultimi diciotto mesi, non ha fatto che confermare l'importanza di un appuntamento specifico sui temi dell'efficienza logistica in sanità. Si tratta infatti di capire come organizzare risorse, percorsi e modelli organizzativi in modo che la capacità clinica delle strutture sanitarie italiane risulti adeguata a gestire le inedite sfide dovute al virus globale.
Dopo l'edizione on line del 2020, l'incontro torna a novembre 2021 in versione mista: convegno in presenza, ma con trasmissione in streaming e collegamento on line per tutti i partecipanti che preferiranno questa modalità.
Per novembre 2021 l'agenda dei lavori è strutturata su quattro tavole rotonde, nelle quali si toccheranno i temi più urgenti della gestione operativa in sanità. In particolare, con l'aiuto di un ampio e qualificato panel di relatori, si parlerà dell'impatto della pandemia e del processo vaccinale sulla logistica esterna e sulla logistica interna, rispettivamente nelle due tavole rotonde della mattina. Nel pomeriggio, altre due tavole rotonde faranno il punto sulla gestione delle informazioni e sulla gestione del paziente, sia esso all'interno delle strutture ospedaliere o assistito presso il proprio domicilio.
L'evento si svolgerà in una sola giornata, il 17 novembre 2021, presso l'Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni: un'ampia struttura situata alle porte di Milano e facilmente raggiungibile sia dai principali collegamenti autostradali, sia per coloro che provengono dal centro città oppure dalle stazioni ferroviarie.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione saranno via via aggiornate sul sito: www.logfarma.it dove troverete anche i rimandi alle undici edizioni precedenti.
Per diventare partner dell'iniziativa potete scrivere a Editrice Temi: marketing@editricetemi.com – tel. 039 2302398
In breve:
L’efficienza della gestione dei processi sanitari
Edizione 2021
Sesto S. Giovanni (Milano) e streaming, 17 novembre
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
In collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento
L’efficienza della gestione dei processi sanitari
Edizione 2021
Sesto S. Giovanni (Milano) e streaming, 17 novembre
Organizzato da Editrice Temi – Impresa Sanità – Logistica Management
In collaborazione con il Consorzio Dafne
Partecipazione gratuita previa registrazione
L’agenda dell’evento
Il sito dell’evento