18-06-2021
Il magazzino centralizzato dell'Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs), presso l'interporto di Pordenone, movimenta materiale medico-sanitario per un valore di circa 350 milioni di euro all'anno, e garantisce le forniture di medicinali e beni sanitari a favore di tutte le strutture socio-sanitarie del Friuli Venezia Giulia, che ricadono negli ambiti territoriali delle tre aziende sanitarie regionali e dei due IRCCS (Burlo e CRO).
Al suo interno vengono gestite in sicurezza e tracciate anche situazioni molto particolari, come il mantenimento della catena del freddo, condizione essenziale per alcuni farmaci o vaccini, o di temperatura controllata, come nel caso dei chemioterapici. A tal fine Overlog ha fornito al magazzino centralizzato di Arcs la soluzione Slim2K, warehouse management system sviluppato appunto dall’azienda di Buttrio (Udine), che si occupa di tutte le movimentazioni di merce ottimizzando le operazioni logistiche all’interno del magazzino.
Slim2K è in grado di garantire una distribuzione integrata di prodotti, la riduzione dei costi legati alla logistica, un miglioramento delle rotazioni degli stock e la corretta integrazione con le soluzioni di automazione presenti all’interno del magazzino.
«Con questa soluzione» spiega Marco Crasnich, amministratore delegato di Overlog «il centro di logistica centralizzata di Pordenone che fa capo dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute, funziona in modo efficace ed efficiente, permettendo la gestione in sicurezza di farmaci in giacenza, transito e smistati». «La soluzione Slim2k di Overlog» aggiunge Andrea Marsilio, dirigente della logistica centralizzata di Arcs «grazie alla sua integrazione con l’architettura software di Insiel che informatizza l’intero ciclo logistico, dalla richiesta di reparto alla spedizione dal magazzino, ci consente di sostenere la complessità della nostra attività rappresentata da 1770 reparti serviti, spedizioni h24 verso 110 punti di consegna in tutta la regione FVG e circa 450.000 confezioni di merce spedite al mese (di ogni dimensione: dalla confezione di compresse al pallet di soluzioni fisiologiche)».
Nella foto, da sinistra: Andrea Marsilio e Marco Crasnich.
Al suo interno vengono gestite in sicurezza e tracciate anche situazioni molto particolari, come il mantenimento della catena del freddo, condizione essenziale per alcuni farmaci o vaccini, o di temperatura controllata, come nel caso dei chemioterapici. A tal fine Overlog ha fornito al magazzino centralizzato di Arcs la soluzione Slim2K, warehouse management system sviluppato appunto dall’azienda di Buttrio (Udine), che si occupa di tutte le movimentazioni di merce ottimizzando le operazioni logistiche all’interno del magazzino.
Slim2K è in grado di garantire una distribuzione integrata di prodotti, la riduzione dei costi legati alla logistica, un miglioramento delle rotazioni degli stock e la corretta integrazione con le soluzioni di automazione presenti all’interno del magazzino.
«Con questa soluzione» spiega Marco Crasnich, amministratore delegato di Overlog «il centro di logistica centralizzata di Pordenone che fa capo dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute, funziona in modo efficace ed efficiente, permettendo la gestione in sicurezza di farmaci in giacenza, transito e smistati». «La soluzione Slim2k di Overlog» aggiunge Andrea Marsilio, dirigente della logistica centralizzata di Arcs «grazie alla sua integrazione con l’architettura software di Insiel che informatizza l’intero ciclo logistico, dalla richiesta di reparto alla spedizione dal magazzino, ci consente di sostenere la complessità della nostra attività rappresentata da 1770 reparti serviti, spedizioni h24 verso 110 punti di consegna in tutta la regione FVG e circa 450.000 confezioni di merce spedite al mese (di ogni dimensione: dalla confezione di compresse al pallet di soluzioni fisiologiche)».
Nella foto, da sinistra: Andrea Marsilio e Marco Crasnich.
