09-07-2020
L’automazione è un pilastro portante dell’Industria 4.0 ed è sempre più presente nelle aziende che puntano ad ottenere una supply chain innovativa, efficiente e digitale. Tra queste si possono annoverare sicuramente quelle operanti nella grande distribuzione, ramo grocery, un comparto che è cambiato radicalmente negli ultimi anni,su spinta sia dell’eCommerce e sia sullo sviluppo in ottica sostenibile dei grandi centri urbani.
«La crescita del settore, nel canale online, era già evidente prima della pandemia e durante il lockdown ha continuato a registrare una netta accelerazione. - afferma Mauro Corona, country sales manager Dematic Italia – Le nuove esigenze dei consumatori, emerse ancora di più con evidenza in questi mesi, ci hanno spinto a disegnare un modello di automazione dedicato alla logistica per l’eCommerce complementare al già noto dark store (basato sulla gestione delle vendite online attraverso un centro di distribuzione dedicato, presente a ridosso delle grandi città). Questo nuovo modello, che presenteremo al workshop digitale del 16 luglio organizzato da Logistica Management, vuole supportare i retailer nell'evasione automatizzata degli ordini con la consegna della merce presso il punto vendita o direttamente a domicilio. In questo contesto, il modello del Micro-fulfillment rappresenta un esempio efficace di applicazione della tecnologia per rispondere alle esigenze di crescita dei volumi di ordini gestiti in sintonia con i principali trend socio-economici».
Secondo le logiche del Micro-fullfilment, l'automazione viene portata all'interno dei centri urbani e soprattutto dei punti vendita, dove convivono attualmente i flussi generati dalla spesa classica fatta dal cliente e quelli originati dalla preparazione degli ordini online, in distribuzione nell’area geografica di prossimità.
«Quasi tutti i retailer – prosegue Corona - che offrono il servizio di spesa online con le modalità click&collect o home delivery gestiscono gli ordini dal dark store utilizzando comunque anche la preparazione in negozio, in zone periferiche o comunque non facilmente raggiungibili dal dark store. Questa commistione operativa all’interno del negozio, può portare a dei problemi di efficienza, si pensi solo alla gestione dell’inventario. Per questo, il micro-fullfilment si pone come modello efficiente per gestire la crescita dei volumi degli ordini online e potrebbe rappresentare una svolta per tutti i retailer che mettono al primo posto tra i KPI la velocità di consegna al cliente. Grazie a questo modello, infatti, è possibile creare una rete distribuita che permette di interagire tra i vari nodi della rete stessa, risolvendo non solo le problematiche di preparazione degli ordini ma anche dell’ultimo miglio».
Attraverso la presentazione di case study di successo e dei vantaggi della tecnologia multi-shuttle, Mauro Corona illustrerà tutta la potenza di questo nuovo modello di automazione, orientato a supportare i retailer nell’era della digitalizzazione e dell’eCommerce.
Il primo workshop digitale della serie di incontri dedicati alla digitalizzazione della supply chain a cura di Logistica Management, si terrà il 16 luglio 2020, dalle 14:30 alle 16:30, e avrà come ospiti, oltre a Mauro Corona di Dematic, anche Simone Bizzarri, technical manager Bancolini Symbol, insieme a Domenico Portolese. Chairman dell’evento sarà invece Andrea Payaro, vice president Isca Academy.
La partecipazione all’evento digitale è gratuita previa registrazione online attraverso il sito web, dove si potranno trovare ulteriori informazioni sui relatori e gli interventi in programma.
Save the date!
16 luglio 2020, h 14:30-16:30
Workshop “La digitalizzazione della supply chain” a cura di Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI
«La crescita del settore, nel canale online, era già evidente prima della pandemia e durante il lockdown ha continuato a registrare una netta accelerazione. - afferma Mauro Corona, country sales manager Dematic Italia – Le nuove esigenze dei consumatori, emerse ancora di più con evidenza in questi mesi, ci hanno spinto a disegnare un modello di automazione dedicato alla logistica per l’eCommerce complementare al già noto dark store (basato sulla gestione delle vendite online attraverso un centro di distribuzione dedicato, presente a ridosso delle grandi città). Questo nuovo modello, che presenteremo al workshop digitale del 16 luglio organizzato da Logistica Management, vuole supportare i retailer nell'evasione automatizzata degli ordini con la consegna della merce presso il punto vendita o direttamente a domicilio. In questo contesto, il modello del Micro-fulfillment rappresenta un esempio efficace di applicazione della tecnologia per rispondere alle esigenze di crescita dei volumi di ordini gestiti in sintonia con i principali trend socio-economici».
Secondo le logiche del Micro-fullfilment, l'automazione viene portata all'interno dei centri urbani e soprattutto dei punti vendita, dove convivono attualmente i flussi generati dalla spesa classica fatta dal cliente e quelli originati dalla preparazione degli ordini online, in distribuzione nell’area geografica di prossimità.
«Quasi tutti i retailer – prosegue Corona - che offrono il servizio di spesa online con le modalità click&collect o home delivery gestiscono gli ordini dal dark store utilizzando comunque anche la preparazione in negozio, in zone periferiche o comunque non facilmente raggiungibili dal dark store. Questa commistione operativa all’interno del negozio, può portare a dei problemi di efficienza, si pensi solo alla gestione dell’inventario. Per questo, il micro-fullfilment si pone come modello efficiente per gestire la crescita dei volumi degli ordini online e potrebbe rappresentare una svolta per tutti i retailer che mettono al primo posto tra i KPI la velocità di consegna al cliente. Grazie a questo modello, infatti, è possibile creare una rete distribuita che permette di interagire tra i vari nodi della rete stessa, risolvendo non solo le problematiche di preparazione degli ordini ma anche dell’ultimo miglio».
Attraverso la presentazione di case study di successo e dei vantaggi della tecnologia multi-shuttle, Mauro Corona illustrerà tutta la potenza di questo nuovo modello di automazione, orientato a supportare i retailer nell’era della digitalizzazione e dell’eCommerce.
Il primo workshop digitale della serie di incontri dedicati alla digitalizzazione della supply chain a cura di Logistica Management, si terrà il 16 luglio 2020, dalle 14:30 alle 16:30, e avrà come ospiti, oltre a Mauro Corona di Dematic, anche Simone Bizzarri, technical manager Bancolini Symbol, insieme a Domenico Portolese. Chairman dell’evento sarà invece Andrea Payaro, vice president Isca Academy.
La partecipazione all’evento digitale è gratuita previa registrazione online attraverso il sito web, dove si potranno trovare ulteriori informazioni sui relatori e gli interventi in programma.
Save the date!
16 luglio 2020, h 14:30-16:30
Workshop “La digitalizzazione della supply chain” a cura di Logistica Management
Per info e registrazioni CLICCA QUI