06-11-2018
Le tecnologie di distribuzione automatizzate consentono di gestire al meglio il processo di distribuzione del farmaco nei reparti, garantendo sicurezza e tracciabilità lungo tutto il percorso. È questo il valore offerto dalla soluzione Smart Therapy proposta da IPSA, una soluzione che si propone di migliorare l’intero percorso del farmaco e rispondere all’esigenza di tracciabilità di tutto il processo fino a letto del paziente. Fra le tante realtà sanitarie che hanno già implementato questa soluzione, vi è l'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano (Gruppo San Donato): il progetto verrà presentato a Milano, in occasione del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, ideato e organizzato da Editrice Temi, con le testate Impresa Sanità e Logistica Management. L’incontro si ripropone per la sua nona edizione, in programma il 14 novembre presso il centro congressi dell’Hotel Michelangelo, adiacente alla Stazione Centrale di Milano.
Possiamo anticipare qualche dettaglio di questa testimonianza? «La soluzione Smart Therapy sfrutta tecnologie smart come l’IoT (Internet of Things) con una forte integrazione tra hardware e software» risponde Alessandro Zeppegno, Direttore Generale di IPSA e docente di Tecnologie per la Sanità presso il master della Facoltà di Medicina di Torino, che interverrà al convegno milanese insieme al dott. Pasqualino D’Aloia, Presidente Ordine Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Responsabile SITRA dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. «Gli oggetti usati dagli operatori per i processi clinici e logistici nei reparti diventano intelligenti e comunicano con il sistema informativo dell’ospedale per fornire dati e informazioni real time utili alla gestione. In reparto, il sistema prevede l’utilizzo di carrelli, cassettiere e armadi intelligenti - Smart Carts, Smart Drawers e Smart Cabinets - al fine di supportare gli infermieri nelle loro attività di stoccaggio e distribuzione, rendendole sicure e tracciate. Gli oggetti intelligenti diventano assistenti smart a favore della sicurezza del paziente e dell’ottimizzazione del processo. Ne consegue una riduzione dei costi ospedalieri grazie all’efficienza delle attività e all’ottimizzazione del processo logistico che è integrato con la farmacia centrale ospedaliera».
Tutti i dettagli al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, Milano, 14 novembre 2018.
La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link diretto.
L’agenda si può consultare al link diretto.
Tutte le informazioni e i rimandi alle edizioni precedenti si possono leggere su: www.logfarma.it
Possiamo anticipare qualche dettaglio di questa testimonianza? «La soluzione Smart Therapy sfrutta tecnologie smart come l’IoT (Internet of Things) con una forte integrazione tra hardware e software» risponde Alessandro Zeppegno, Direttore Generale di IPSA e docente di Tecnologie per la Sanità presso il master della Facoltà di Medicina di Torino, che interverrà al convegno milanese insieme al dott. Pasqualino D’Aloia, Presidente Ordine Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Responsabile SITRA dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. «Gli oggetti usati dagli operatori per i processi clinici e logistici nei reparti diventano intelligenti e comunicano con il sistema informativo dell’ospedale per fornire dati e informazioni real time utili alla gestione. In reparto, il sistema prevede l’utilizzo di carrelli, cassettiere e armadi intelligenti - Smart Carts, Smart Drawers e Smart Cabinets - al fine di supportare gli infermieri nelle loro attività di stoccaggio e distribuzione, rendendole sicure e tracciate. Gli oggetti intelligenti diventano assistenti smart a favore della sicurezza del paziente e dell’ottimizzazione del processo. Ne consegue una riduzione dei costi ospedalieri grazie all’efficienza delle attività e all’ottimizzazione del processo logistico che è integrato con la farmacia centrale ospedaliera».
Tutti i dettagli al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, Milano, 14 novembre 2018.
La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link diretto.
L’agenda si può consultare al link diretto.
Tutte le informazioni e i rimandi alle edizioni precedenti si possono leggere su: www.logfarma.it