19-10-2018
La nuova piattaforma Condafne, realizzata dal Consorzio Dafne, è pronta per entrare a regime: in questo modo sarà possibile non solo confermare e potenziare i servizi attuali, ma anche attivare nuove soluzioni, legate ad esempio all’area incassi e pagamenti o per abilitare la riconciliazione automatica delle fatture, in particolare verso la pubblica amministrazione. «Ma la rosa dei servizi potrà essere ulteriormente ampliata» commenta Daniele Marazzi, Consigliere Delegato del Consorzio Dafne, che interverrà al convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, ideato e organizzato da Editrice Temi con le riviste Impresa Sanità e Logistica Management. L’appuntamento si ripropone a Milano per la sua IX edizione, il 14 novembre, presso il centro congressi dell’Hotel Michelangelo, adiacente alla Stazione Centrale di Milano. «È importante avere un incontro come questo per confrontarsi su questi temi. La sanità italiana molto spesso fa più innovazione di quanto non si creda: ma la suddivisione regionale unita alla sostanziale autonomia delle varie strutture sanitarie, fa sì che tali informazioni virtuose facciano fatica a circolare. Il convegno di Editrice Temi consente invece di condividere queste buone pratiche e fornisce diversi spunti di confronto, utili alla diffusione delle iniziative di miglioramento. Una missione condivisa anche dal Consorzio Dafne, che vuole essere un tavolo di confronto, orientato principalmente ad aziende farmaceutiche e di distribuzione, ma rivolto anche alle strutture sanitarie, finalizzato alla condivisione di progetti di efficienza di filiera».
Ma per quale motivo risulta strategico approfondire questi temi, che apparentemente si allontanano dall’obiettivo fondamentale della sanità stessa, ovvero la cura del paziente? «Proprio perché in ultima analisi il vero beneficio è proprio sul paziente» risponde con chiarezza Marazzi. «Parlare di progetti di innovazione, in particolare di innovazione digitale, che in apparenza sono lontani dal focus principale dell'azione sanitaria, è di importanza fondamentale proprio perché questi permettono di recuperare risorse che oggi sono allocate in modo distorto. In pratica si ricorre a personale di formazione clinica per attività che sono sì essenziali, ma non riconducibili alla pratica clinica. Se il medico o l’infermiere devono svolgere attività di tipo amministrativo o logistico, finiscono per sottrarre tempo ai propri compiti specifici. Una miglior organizzazione logistica ha invece l’obiettivo fondamentale di riallocare meglio tali risorse - tra l’altro, senza un problema di “riqualificazione” che invece affligge altri settori – affidando i compiti organizzativi e burocratici a strutture dedicate. In questo modo, medici e infermieri possono recuperare tempo da dedicare alla propria attività specifica, cioè la cura del paziente». Ecco dunque delineato l’obiettivo di questo evento, che tratterà il tema del “materials management” in sanità mediante casi reali, studi, interventi istituzionali di alto livello e testimonianze concrete da parte di chi opera nel settore sanitario.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’evento: www.logfarma.it
Registrazioni al link diretto
Agenda al link diretto
Ma per quale motivo risulta strategico approfondire questi temi, che apparentemente si allontanano dall’obiettivo fondamentale della sanità stessa, ovvero la cura del paziente? «Proprio perché in ultima analisi il vero beneficio è proprio sul paziente» risponde con chiarezza Marazzi. «Parlare di progetti di innovazione, in particolare di innovazione digitale, che in apparenza sono lontani dal focus principale dell'azione sanitaria, è di importanza fondamentale proprio perché questi permettono di recuperare risorse che oggi sono allocate in modo distorto. In pratica si ricorre a personale di formazione clinica per attività che sono sì essenziali, ma non riconducibili alla pratica clinica. Se il medico o l’infermiere devono svolgere attività di tipo amministrativo o logistico, finiscono per sottrarre tempo ai propri compiti specifici. Una miglior organizzazione logistica ha invece l’obiettivo fondamentale di riallocare meglio tali risorse - tra l’altro, senza un problema di “riqualificazione” che invece affligge altri settori – affidando i compiti organizzativi e burocratici a strutture dedicate. In questo modo, medici e infermieri possono recuperare tempo da dedicare alla propria attività specifica, cioè la cura del paziente». Ecco dunque delineato l’obiettivo di questo evento, che tratterà il tema del “materials management” in sanità mediante casi reali, studi, interventi istituzionali di alto livello e testimonianze concrete da parte di chi opera nel settore sanitario.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’evento: www.logfarma.it
Registrazioni al link diretto
Agenda al link diretto