28-05-2018
Nell’ambito di Intralogistica Italia, Logistica Management ha organizzato due workshop tecnici, orientati il primo ad uno scenario tecnologico, il secondo ad uno scenario applicativo.
Cominciamo con l'appuntamento di mercoledì 30 maggio presso lo Spazio Galileo – Sala 2, Pad. 10, dalle 14.30 alle 17.00, che intende esplorare tutte le opportunità delle soluzioni robotiche per i processi logistici. La robotica è oggi un tema di grandissimo interesse e rientra a pieno titolo nei concetti di Industria 4.0, che prevedono essenzialmente nuove forme di interazione fra uomo e macchina e di interconnessione fra processi e dati. Non si parla solo delle applicazioni “futuristiche” come robot viaggianti o droni trasportatori, in grado di ampliare la portata della robotica al di fuori delle mura del magazzino, ma anche e soprattutto di quelle soluzioni già oggi disponibili, che devono essere prese in considerazione già dalla fase di allestimento dei magazzini.
Di seguito la sintesi dell'agenda della giornata, che comincerà alle 14.30 con la registrazione dei partecipanti e un caffè di benvenuto, e vedrà l'apertura dei lavori, alle 15.00, a cura di Domenico Appendino, presidente di SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione. Alle 15.20 Andrea Sacchi, Responsabile Marketing e Lead Generation, Number 1 Logistics Group, descriverà il progetto All-In Repacking, che ha visto la luce ad inizio 2016, con una nuova linea robotizzata antropomorfa dedicata al riconfezionamento dei prodotti alimentari e alla creazione di espositori destinati alla grande distribuzione.
Alle 15.40 Michele Calabrese, Responsabile Marketing e Prodotto di CLS, passerà ad un tema di automazione robotica, illustrando il ruolo degli AGV e dei sistemi automatici nella logistica, con particolare riferimenti ai prodotti Agilox che l’azienda rappresenta in esclusiva per l’Italia.
Proseguiremo poi alle 16.00 con le soluzioni Knapp, fra le quali in particolare la nuova OSR Shuttle EVO, illustrata da Filippo Indovina, General Manager di Knapp Italia, che aiuterà i presenti anche a riflettere sul valore che le soluzioni di movimentazione automatica e robotizzata offrono alle applicazioni di logistica in generale.
Il pomeriggio si concluderà con le soluzioni BD Rowa, nate nel retail per poi rivelarsi estremamente efficienti anche nelle applicazioni di logistica, che saranno illustrate alle 16.20 da Pablo Urbini, Solution Sales Manager Rowa® Technologies di Becton Dickinson Rowa Italy Srl. L'agenda prevede venti minuti finali riservati agli interventi dal pubblico, per concludersi alle 17.00.
Il secondo workshop torna per la sua seconda edizione – la prima proprio in occasione di Intralogistica Italia 2015 – con il titolo: (Intra)logistica, motore dell’e-commerce, e si terrà mercoledì 31 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00, al Padiglione 10, Spazio Galileo – Sala 2. In evidenza tutte quelle tecnologie che possono rendere un magazzino il vero punto di forza per il business online, dove rapidità e qualità nella preparazione degli ordini sono essenziali per garantire la migliore customer experience.
L'agenda si trova sintetizzata di seguito. Alle 14.30 si aprirà la registrazione dei partecipanti con il caffè di benvenuto. L'intervento di avvio lavori e definizione dello scenario operativo sarà offerto alle 15.00 da Marco Bettucci, SDA Bocconi School of Management.
La serie delle testimonianze e case histories avrà inizio alle 15.20 con l'intervento di Catherine Balavoine, Supply Chain Execution Solutions Manager di Generix Group Italia, che illustrerà la soluzione implementata per Il Gigante, che consente la gestione logistica del "dark store" di supporto agli ordini on line, nell'ambito di un modello estremamente complesso che prevede un perfetto allineamento fra magazzino dedicato, punti vendita fisici e negozio virtuale.
Alle 15.40 Simone Bizzarri, Marketing Manager di Bancolini Symbol, e Nicola De Zolt Lisabetta, Sales Engineer di Zebra Technologies, metteranno l'accento sulle soluzioni di identificazione come chiave di successo del servizio e-commerce, con particolare riferimento alla soddisfazione del cliente. Alle 16.00 Sara Coppi e Marco Carvelli, rispettivamente Global Product Manager e Global Team Product Manager di Dematic, affronteranno le soluzioni e i prodotti messi in campo dall’azienda che consentono di gestire in modo efficace le peculiarità di questo mercato. In evidenza soprattutto idee e strumenti per orientare la scelta delle tecnologie più adeguate.
Alle 16.20 ancora un nuovo sistema di movimentazione automatica, concepito in "reverse logic" rispetto ad altre soluzioni: Simone Daghetta, Area Sales Manager Italia di Dürkopp Fördertechnik GmbH, ci parlerà del cosiddetto "sistema a tasche", nel quale ogni tasca contiene una singola unità di vendita.
Per concludere, alle 16.40 vedremo un’altra novità tecnologica, proposta da Luca Parlati, Europe Sales Director di Panotec, ovvero i macchinari che consentono di realizzare scatole su misura per qualsiasi tipo di oggetto, grazie ad un solo modulo continuo di cartone, con vantaggi notevoli in termini di risparmio di materiale e di efficienza del processo.
I lavori del workshop si concluderanno alle ore 17.
Per informazioni e iscrizioni:
La logistica incontra la robotica
(Intra)logistica, motore dell’e-commerce
Intralogistica Italia
Cominciamo con l'appuntamento di mercoledì 30 maggio presso lo Spazio Galileo – Sala 2, Pad. 10, dalle 14.30 alle 17.00, che intende esplorare tutte le opportunità delle soluzioni robotiche per i processi logistici. La robotica è oggi un tema di grandissimo interesse e rientra a pieno titolo nei concetti di Industria 4.0, che prevedono essenzialmente nuove forme di interazione fra uomo e macchina e di interconnessione fra processi e dati. Non si parla solo delle applicazioni “futuristiche” come robot viaggianti o droni trasportatori, in grado di ampliare la portata della robotica al di fuori delle mura del magazzino, ma anche e soprattutto di quelle soluzioni già oggi disponibili, che devono essere prese in considerazione già dalla fase di allestimento dei magazzini.
Di seguito la sintesi dell'agenda della giornata, che comincerà alle 14.30 con la registrazione dei partecipanti e un caffè di benvenuto, e vedrà l'apertura dei lavori, alle 15.00, a cura di Domenico Appendino, presidente di SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione. Alle 15.20 Andrea Sacchi, Responsabile Marketing e Lead Generation, Number 1 Logistics Group, descriverà il progetto All-In Repacking, che ha visto la luce ad inizio 2016, con una nuova linea robotizzata antropomorfa dedicata al riconfezionamento dei prodotti alimentari e alla creazione di espositori destinati alla grande distribuzione.
Alle 15.40 Michele Calabrese, Responsabile Marketing e Prodotto di CLS, passerà ad un tema di automazione robotica, illustrando il ruolo degli AGV e dei sistemi automatici nella logistica, con particolare riferimenti ai prodotti Agilox che l’azienda rappresenta in esclusiva per l’Italia.
Proseguiremo poi alle 16.00 con le soluzioni Knapp, fra le quali in particolare la nuova OSR Shuttle EVO, illustrata da Filippo Indovina, General Manager di Knapp Italia, che aiuterà i presenti anche a riflettere sul valore che le soluzioni di movimentazione automatica e robotizzata offrono alle applicazioni di logistica in generale.
Il pomeriggio si concluderà con le soluzioni BD Rowa, nate nel retail per poi rivelarsi estremamente efficienti anche nelle applicazioni di logistica, che saranno illustrate alle 16.20 da Pablo Urbini, Solution Sales Manager Rowa® Technologies di Becton Dickinson Rowa Italy Srl. L'agenda prevede venti minuti finali riservati agli interventi dal pubblico, per concludersi alle 17.00.
Il secondo workshop torna per la sua seconda edizione – la prima proprio in occasione di Intralogistica Italia 2015 – con il titolo: (Intra)logistica, motore dell’e-commerce, e si terrà mercoledì 31 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00, al Padiglione 10, Spazio Galileo – Sala 2. In evidenza tutte quelle tecnologie che possono rendere un magazzino il vero punto di forza per il business online, dove rapidità e qualità nella preparazione degli ordini sono essenziali per garantire la migliore customer experience.
L'agenda si trova sintetizzata di seguito. Alle 14.30 si aprirà la registrazione dei partecipanti con il caffè di benvenuto. L'intervento di avvio lavori e definizione dello scenario operativo sarà offerto alle 15.00 da Marco Bettucci, SDA Bocconi School of Management.
La serie delle testimonianze e case histories avrà inizio alle 15.20 con l'intervento di Catherine Balavoine, Supply Chain Execution Solutions Manager di Generix Group Italia, che illustrerà la soluzione implementata per Il Gigante, che consente la gestione logistica del "dark store" di supporto agli ordini on line, nell'ambito di un modello estremamente complesso che prevede un perfetto allineamento fra magazzino dedicato, punti vendita fisici e negozio virtuale.
Alle 15.40 Simone Bizzarri, Marketing Manager di Bancolini Symbol, e Nicola De Zolt Lisabetta, Sales Engineer di Zebra Technologies, metteranno l'accento sulle soluzioni di identificazione come chiave di successo del servizio e-commerce, con particolare riferimento alla soddisfazione del cliente. Alle 16.00 Sara Coppi e Marco Carvelli, rispettivamente Global Product Manager e Global Team Product Manager di Dematic, affronteranno le soluzioni e i prodotti messi in campo dall’azienda che consentono di gestire in modo efficace le peculiarità di questo mercato. In evidenza soprattutto idee e strumenti per orientare la scelta delle tecnologie più adeguate.
Alle 16.20 ancora un nuovo sistema di movimentazione automatica, concepito in "reverse logic" rispetto ad altre soluzioni: Simone Daghetta, Area Sales Manager Italia di Dürkopp Fördertechnik GmbH, ci parlerà del cosiddetto "sistema a tasche", nel quale ogni tasca contiene una singola unità di vendita.
Per concludere, alle 16.40 vedremo un’altra novità tecnologica, proposta da Luca Parlati, Europe Sales Director di Panotec, ovvero i macchinari che consentono di realizzare scatole su misura per qualsiasi tipo di oggetto, grazie ad un solo modulo continuo di cartone, con vantaggi notevoli in termini di risparmio di materiale e di efficienza del processo.
I lavori del workshop si concluderanno alle ore 17.
Per informazioni e iscrizioni:
La logistica incontra la robotica
(Intra)logistica, motore dell’e-commerce
Intralogistica Italia