26-05-2018
CBA Group ha presentato diverse nuove soluzioni all’ultima edizione di Exposanità. Fra queste, la nuova Cartella Clinica Elettronica, fiore all’occhiello di una nuova piattaforma che proporrà numerose altre soluzioni gestionali. La Cartella Clinica Elettronica di CBA garantisce l’efficienza dei processi clinici assicurando una presa in carico e un percorso di cura organizzati, a garanzia della qualità e della continuità della cura verso l’assistito, gestisce inoltre la prescrizione di farmaci e degli esami diagnostici automatizzando i percorsi terapeutici.
È uno strumento plasmato sulle esigenze di chi lavora a contatto con i gli assistiti, punta sul lavoro d’équipe per costruire servizi di qualità: percorsi guidati, alert e una visualizzazione personalizzata ed accurata dei dati supporta le scelte dei professionisti sanitari attraverso promemoria o suggerendo azioni. Il risultato è una riduzione degli errori terapeutici e degli effetti avversi da farmaci, incrementando la qualità dell'assistenza sanitaria e l’aderenza alle linee guida. Cartella Clinica Elettronica CBA è uno strumento flessibile che permette di impostare con semplicità il proprio ambiente di lavoro, personalizzando le proprie videate per visualizzare con chiarezza le informazioni ritenute più utili in base alle singole necessità.
Cartella Clinica Elettronica garantisce al massimo tre click sia per l’inserimento del dato che per la ricerca delle informazioni, è uno strumento pro-attivo, non si limita agli interventi di cura della “sanità difensiva” ma suggerisce le buone prassi terapeutiche. Viene inoltre garantita la continuità d’assistenza, a livello di cura ma anche per ambiti di erogazione, lo storico è consultabile in qualsiasi momento evitando la ripetizione di esami o di ignorare particolari iter diagnostici.
La Cartella Clinica Elettronica CBA infine digitalizza i processi, pertanto, firme su di essa apposte, la conservazione dei dati, percorsi diagnostici e di cura, la tutela dei dati sensibili in risposta alla normativa sulla Privacy, sono peculiarità intrinseche alla soluzione. Prossimo traguardo sarà l’adeguamento della Cartella al nuovo regolamento UE 2017/745 del 5 maggio 2017, per il quale sono state avviate le procedure e porterà al riconoscimento del software come Dispositivo Medico nella classe IIA.
Altra novità riguarda la Cartella Socio Sanitaria CBA, pensata per un utilizzo facile e trasversale da parte dei professionisti. Ogni professionista dedicato alla cura vorrebbe svolgere il proprio lavoro in un ambiente che sente familiare perché specchio delle personali esigenze, ma vorrebbe al contempo condividere la propria operatività con il team di lavoro e garantire il crescente benessere dell’assistito. CBA è riuscita a coniugare tutte queste esigenze in una soluzione che si differenzia nel mercato di riferimento. Tra le tante novità rivoluzionarie di Cartella Socio Sanitaria CBA, senza dubbio colpisce l’estrema intuitività delle schermate ma soprattutto un incredibile livello di personalizzazione. Cartella Socio Sanitaria è adatta a residenze sanitarie per anziani e disabili, strutture multiservizio e istituti riabilitativi ed è stata progettata per divenire la guida delle strutture da un orientamento esclusivamente sanitario anche verso quello psicosociale accompagnandole nelle evoluzioni assistenziali, organizzative, ambientali e gestionali necessarie.
È uno strumento plasmato sulle esigenze di chi lavora a contatto con i gli assistiti, punta sul lavoro d’équipe per costruire servizi di qualità: percorsi guidati, alert e una visualizzazione personalizzata ed accurata dei dati supporta le scelte dei professionisti sanitari attraverso promemoria o suggerendo azioni. Il risultato è una riduzione degli errori terapeutici e degli effetti avversi da farmaci, incrementando la qualità dell'assistenza sanitaria e l’aderenza alle linee guida. Cartella Clinica Elettronica CBA è uno strumento flessibile che permette di impostare con semplicità il proprio ambiente di lavoro, personalizzando le proprie videate per visualizzare con chiarezza le informazioni ritenute più utili in base alle singole necessità.
Cartella Clinica Elettronica garantisce al massimo tre click sia per l’inserimento del dato che per la ricerca delle informazioni, è uno strumento pro-attivo, non si limita agli interventi di cura della “sanità difensiva” ma suggerisce le buone prassi terapeutiche. Viene inoltre garantita la continuità d’assistenza, a livello di cura ma anche per ambiti di erogazione, lo storico è consultabile in qualsiasi momento evitando la ripetizione di esami o di ignorare particolari iter diagnostici.
La Cartella Clinica Elettronica CBA infine digitalizza i processi, pertanto, firme su di essa apposte, la conservazione dei dati, percorsi diagnostici e di cura, la tutela dei dati sensibili in risposta alla normativa sulla Privacy, sono peculiarità intrinseche alla soluzione. Prossimo traguardo sarà l’adeguamento della Cartella al nuovo regolamento UE 2017/745 del 5 maggio 2017, per il quale sono state avviate le procedure e porterà al riconoscimento del software come Dispositivo Medico nella classe IIA.
Altra novità riguarda la Cartella Socio Sanitaria CBA, pensata per un utilizzo facile e trasversale da parte dei professionisti. Ogni professionista dedicato alla cura vorrebbe svolgere il proprio lavoro in un ambiente che sente familiare perché specchio delle personali esigenze, ma vorrebbe al contempo condividere la propria operatività con il team di lavoro e garantire il crescente benessere dell’assistito. CBA è riuscita a coniugare tutte queste esigenze in una soluzione che si differenzia nel mercato di riferimento. Tra le tante novità rivoluzionarie di Cartella Socio Sanitaria CBA, senza dubbio colpisce l’estrema intuitività delle schermate ma soprattutto un incredibile livello di personalizzazione. Cartella Socio Sanitaria è adatta a residenze sanitarie per anziani e disabili, strutture multiservizio e istituti riabilitativi ed è stata progettata per divenire la guida delle strutture da un orientamento esclusivamente sanitario anche verso quello psicosociale accompagnandole nelle evoluzioni assistenziali, organizzative, ambientali e gestionali necessarie.