23-05-2018
Saper progettare servizi sanitari basati sulle nuove tecnologie, in grado ridurre le distanze tra medico e paziente e di ridisegnare il suo rapporto con le strutture sanitarie. Questo l’obiettivo del Master Universitario di I livello in “Telemedicina”, previsto per l’anno accademico 2018/2019 del Politecnico di Torino, realizzato in collaborazione con l’Associazione per gli Insediamenti Universitari e l’Alta Formazione nel Canavese e sostenuto da ASL TO4, Althea Group, Medical Line Consulting, 3B srl e Cooperativa Sociale EDEREC.
Il progetto è rivolto a più figure professionali che lavorano a stretto contatto nell'ambito sanitario: l'ingegnere biomedico, che possiede le competenze sulla tecnologia e sugli ambiti di utilizzo, e il professionista sanitario (medici, infermieri e altri profili sanitari), che conosce i bisogni di assistenza della popolazione e le caratteristiche dei pazienti che possono usufruire del servizio e mira a formare specialisti dell’uso delle nuove tecnologie per favorire la domiciliazione delle cure. Il rapido incremento dell’utilizzo delle tecnologie dell’information technology in tutti i campi delle nostre vite interessa in maniera crescente anche l’ambito della salute e della gestione sanitaria; ci si attende un rapido sviluppo dell’adozione di strumenti digitali sanitari, sia rivolti al singolo professionista che alle aziende ospedaliere e socio-assistenziali. Da qui la necessità di personale sanitario in grado di collaborare con l’ingegnere biomedico per un corretto inserimento della tecnologia nei processi socio-assistenziali.
È difficile pianificare oggi l'evoluzione delle richieste di queste competenze, in quanto attualmente i servizi che impiegano queste tecnologie sono ancora relativamente pochi, ma certamente l'indirizzo dell'intera sfera sanitaria si sta orientando verso una medicina sempre più "a domicilio", potenziando l’assistenza domiciliare che utilizza tecnologie proprie della telemedicina; queste tecnologie, quindi, potranno offrire un supporto che migliori la qualità del servizio fornito e diminuisca i costi indiretti, contribuendo a ridurre la richiesta di ospedalizzazione dei pazienti. In futuro, le competenze acquisite attraverso il master diventeranno dunque sempre più necessarie per il buon funzionamento e l'adeguata progettazione di servizi che saranno messi a disposizione dei pazienti in maniera sempre più diffusa, riducendo le distanze tra medico e paziente e ridisegnando il rapporto con le strutture sanitarie.
Inizio corso: novembre 2018 (A.A. 2018-19)
Durata: 18 mesi
Lingua: italiano
Crediti formativi universitari: 60
Format: le lezioni si terranno con cadenza settimanale, indicativamente il lunedì o il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00.
Tirocinio: durante il tirocinio gli studenti acquisiranno la capacità di progettare un servizio. Sede: Polo Universitario Officina H di Ivrea
Numero massimo partecipanti: 25 studenti
Quota iscrizione: 1.700 euro
Gli insegnamenti: informatica e telecomunicazioni, telemedicina, comunicazione mediata al paziente ed etica, EHR, cartella clinica, fascicolo sanitario, tecnologie a supporto della telemedicina, Modellizzazione Processi Sanitari e definizione delle specifiche, pianificare un progetto tecnologico in ambito sanitario, economia sanitaria, prova finale e tirocinio.
Per informazioni e iscrizioni:
master.universitari@polito.it,
https://didattica.polito.it/master/telemedicina/2019/master_in_un_click
Il progetto è rivolto a più figure professionali che lavorano a stretto contatto nell'ambito sanitario: l'ingegnere biomedico, che possiede le competenze sulla tecnologia e sugli ambiti di utilizzo, e il professionista sanitario (medici, infermieri e altri profili sanitari), che conosce i bisogni di assistenza della popolazione e le caratteristiche dei pazienti che possono usufruire del servizio e mira a formare specialisti dell’uso delle nuove tecnologie per favorire la domiciliazione delle cure. Il rapido incremento dell’utilizzo delle tecnologie dell’information technology in tutti i campi delle nostre vite interessa in maniera crescente anche l’ambito della salute e della gestione sanitaria; ci si attende un rapido sviluppo dell’adozione di strumenti digitali sanitari, sia rivolti al singolo professionista che alle aziende ospedaliere e socio-assistenziali. Da qui la necessità di personale sanitario in grado di collaborare con l’ingegnere biomedico per un corretto inserimento della tecnologia nei processi socio-assistenziali.
È difficile pianificare oggi l'evoluzione delle richieste di queste competenze, in quanto attualmente i servizi che impiegano queste tecnologie sono ancora relativamente pochi, ma certamente l'indirizzo dell'intera sfera sanitaria si sta orientando verso una medicina sempre più "a domicilio", potenziando l’assistenza domiciliare che utilizza tecnologie proprie della telemedicina; queste tecnologie, quindi, potranno offrire un supporto che migliori la qualità del servizio fornito e diminuisca i costi indiretti, contribuendo a ridurre la richiesta di ospedalizzazione dei pazienti. In futuro, le competenze acquisite attraverso il master diventeranno dunque sempre più necessarie per il buon funzionamento e l'adeguata progettazione di servizi che saranno messi a disposizione dei pazienti in maniera sempre più diffusa, riducendo le distanze tra medico e paziente e ridisegnando il rapporto con le strutture sanitarie.
Inizio corso: novembre 2018 (A.A. 2018-19)
Durata: 18 mesi
Lingua: italiano
Crediti formativi universitari: 60
Format: le lezioni si terranno con cadenza settimanale, indicativamente il lunedì o il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00.
Tirocinio: durante il tirocinio gli studenti acquisiranno la capacità di progettare un servizio. Sede: Polo Universitario Officina H di Ivrea
Numero massimo partecipanti: 25 studenti
Quota iscrizione: 1.700 euro
Gli insegnamenti: informatica e telecomunicazioni, telemedicina, comunicazione mediata al paziente ed etica, EHR, cartella clinica, fascicolo sanitario, tecnologie a supporto della telemedicina, Modellizzazione Processi Sanitari e definizione delle specifiche, pianificare un progetto tecnologico in ambito sanitario, economia sanitaria, prova finale e tirocinio.
Per informazioni e iscrizioni:
master.universitari@polito.it,
https://didattica.polito.it/master/telemedicina/2019/master_in_un_click