20-04-2018
In programma a Milano, dal 17 al 19 maggio 2018, la nuova edizione di Technology Hub, l’evento che metterà in mostra al MiCo Fieramilanocity,le ultime tecnologie del settore medicale.
Questo anno nell’organizzazione, al fianco di Senaf, sarà presente la Fondazione Don Gnocchi, da sempre impegnata nelle attività di ricerca scientifica e di innovazione tecnologica. Nell’area espositiva Demo Ricerca e Innovazione in Riabilitazione, “Don Gnocchi” insieme ai suoi partner, darà la possibilità ai visitatori di conoscere numerosi servizi che spaziano dalla robotica riabilitativa a laboratori ad alta tecnologia per la riabilitazione dei bambini, fino a modelli innovativi di teleriabilitazione domiciliare.
Nello specifico, a Technology Hub sarà possibile sperimentare una piattaforma riabilitativa basata su un’architettura che sfrutta Azure, la piattaforma cloud di Microsoft: l’unico sistema di teleriabilitazione domiciliare che, attraverso una “postazione operatore” e un "kit paziente" da installare al domicilio degli assistiti, consente di combinare esercizi di realtà virtuale con la telepresenza del terapista e garantire standard qualitativi fondamentali in campo sanitario.
Tra questi, la scalabilità con cui si potranno in futuro gestire enormi quantità di dati, l’integrazione con strumenti di produttività e analisi, che permetteranno un utilizzo sempre più articolato delle informazioni in chiave predittiva, e la conformità ai più elevati parametri di sicurezza e privacy.
Allo stesso modo Healthy Reply porterà in fiera la propria soluzione “Ticuro Reply” che permette la rilevazione dei dati e la teleassistenza remota, sfruttando un’applicazione di realtà virtuale per la riabilitazione (sviluppata da Evolv), basata sulla tecnologia sensoristica alla base di Microsoft Kinect per supportare il paziente nell’esecuzione degli esercizi e il terapista nella creazione di programmi personalizzati.
Questo anno nell’organizzazione, al fianco di Senaf, sarà presente la Fondazione Don Gnocchi, da sempre impegnata nelle attività di ricerca scientifica e di innovazione tecnologica. Nell’area espositiva Demo Ricerca e Innovazione in Riabilitazione, “Don Gnocchi” insieme ai suoi partner, darà la possibilità ai visitatori di conoscere numerosi servizi che spaziano dalla robotica riabilitativa a laboratori ad alta tecnologia per la riabilitazione dei bambini, fino a modelli innovativi di teleriabilitazione domiciliare.
Nello specifico, a Technology Hub sarà possibile sperimentare una piattaforma riabilitativa basata su un’architettura che sfrutta Azure, la piattaforma cloud di Microsoft: l’unico sistema di teleriabilitazione domiciliare che, attraverso una “postazione operatore” e un "kit paziente" da installare al domicilio degli assistiti, consente di combinare esercizi di realtà virtuale con la telepresenza del terapista e garantire standard qualitativi fondamentali in campo sanitario.
Tra questi, la scalabilità con cui si potranno in futuro gestire enormi quantità di dati, l’integrazione con strumenti di produttività e analisi, che permetteranno un utilizzo sempre più articolato delle informazioni in chiave predittiva, e la conformità ai più elevati parametri di sicurezza e privacy.
Allo stesso modo Healthy Reply porterà in fiera la propria soluzione “Ticuro Reply” che permette la rilevazione dei dati e la teleassistenza remota, sfruttando un’applicazione di realtà virtuale per la riabilitazione (sviluppata da Evolv), basata sulla tecnologia sensoristica alla base di Microsoft Kinect per supportare il paziente nell’esecuzione degli esercizi e il terapista nella creazione di programmi personalizzati.

Al Technology Hub verrano inoltre presentati i nuovi dispositivi Emac, Tyrosolution e l’Esoscheletro Ekso per la riabilitazione neuromuscolare, Giraff, un robot per la video consulenza, ARYS™ pro, bracciali innovativi per la misurazione dei movimenti degli arti superiori e BikeAround™, una cyclette tecnologica collegata ad una proiezione di Google Street View, proposta proprio di fronte alla persona. Humanware, invece, proporrà sia il robot Motore, che Ultra, anch’esso un robot per il recupero funzionale dell’arto superiore.
In fiera sarà presente anche la piattaforma di riabilitazione robotica Hunova di Movendo, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia, di recente introdotta nei Centri “Don Gnocchi” di Milano e Roma.
Rivoluzionaria inoltre la soluzione proposta da CARELab, un laboratorio pediatrico, recentemente realizzato al Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano della Fondazione Don Gnocchi. La presenza di un’équipe multidisciplinare ha permesso la progettazione, lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni tecnologicamente avanzate (hardware e software) in grado di promuovere un coinvolgimento attivo del bambino, sostenendone la partecipazione e la motivazione durante l’esercizio riabilitativo.
Al CARELab i bambini svolgono attività di riabilitazione motoria e cognitiva attraverso l’interazione in un ambiente virtuale semi-immersivo appositamente sviluppato.
A Technology Hub sarà anche possibile incontrare alcuni dei ricercatori del progetto europeo H2020 CYBERLEGs Plus Plus, coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna visibile che – in collaborazione con la “Don Gnocchi” e altri partner europei- si pone l’obiettivo di validare sia da un punto di vista tecnico che economico l’utilizzabilità di sistemi robotici protesici ed ortesici al fine di migliorare la mobilità di amputati trans-femorali vascolari in scenari di vita quotidiana. Per maggiori informazioni consultare il sito
In fiera sarà presente anche la piattaforma di riabilitazione robotica Hunova di Movendo, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia, di recente introdotta nei Centri “Don Gnocchi” di Milano e Roma.
Rivoluzionaria inoltre la soluzione proposta da CARELab, un laboratorio pediatrico, recentemente realizzato al Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano della Fondazione Don Gnocchi. La presenza di un’équipe multidisciplinare ha permesso la progettazione, lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni tecnologicamente avanzate (hardware e software) in grado di promuovere un coinvolgimento attivo del bambino, sostenendone la partecipazione e la motivazione durante l’esercizio riabilitativo.
Al CARELab i bambini svolgono attività di riabilitazione motoria e cognitiva attraverso l’interazione in un ambiente virtuale semi-immersivo appositamente sviluppato.
A Technology Hub sarà anche possibile incontrare alcuni dei ricercatori del progetto europeo H2020 CYBERLEGs Plus Plus, coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna visibile che – in collaborazione con la “Don Gnocchi” e altri partner europei- si pone l’obiettivo di validare sia da un punto di vista tecnico che economico l’utilizzabilità di sistemi robotici protesici ed ortesici al fine di migliorare la mobilità di amputati trans-femorali vascolari in scenari di vita quotidiana. Per maggiori informazioni consultare il sito