19-04-2018
Direttiva UE per la protezione contro i medicinali falsificati: martedì 15 maggio il secondo webinar di Antares Vision. Focus: dalla linea di produzione alla distribuzione dei farmaci, come soddisfare i requisiti richiesti
La contraffazione dei medicinali è un'emergenza di portata globale in grado di provocare un danno diretto ai pazienti e di minare la fiducia dei consumatori verso il sistema sanitario e tutta la filiera farmaceutica e sanitaria. Secondo dati OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), il valore del mercato dei farmaci contraffatti nel mondo supera i 200 miliardi di dollari l’anno (dati al 2010). Senza dimenticare l’impatto economico che il fenomeno ha sulle aziende farmaceutiche, che subiscono ingenti perdite di guadagni e devono investire sempre più risorse per le misure di sicurezza.
Ecco perché tracciare e rintracciare i farmaci nei processi di confezionamento, dal livello di linea (L1) alla gestione di stabilimento e del magazzino (L3), diventa il prerequisito di base per la protezione contro la falsificazione di un medicinale, con la condivisione e la salvaguardia dei dati di produzione di ogni singola unità. Le migliori implementazioni di track and trace permettono oggi di assicurare la continuità della serializzazione fino all'ultima fase di aggregazione.
Antares Vision, da sempre in prima linea nella lotta alla contraffazione non solo nel mondo del farmaco ma anche in altri settori attraverso tecnologie software e hardware all’avanguardia, propone un secondo webinar informativo sulla Direttiva UE per la protezione contro i medicinali falsificati.
Dopo il primo webinar del 5 aprile scorso incentrato sulla conformità ai requisiti dalla Direttiva (guarda il video qui), il secondo webinar di martedì 15 maggio dalle 11 alle 12 sarà incentrato sulle le soluzioni per garantire la massima efficienza e il minimo impatto sulla linea di produzione e sui sistemi di stabilimento, primi step da affrontare per soddisfare i requisiti richiesti dalla direttiva. Interverrà Alfasigma raccontando la propria esperienza nell’implementazione delle soluzioni di serializzazione e aggregazione negli impianti produttivi.
Per maggiori informazioni:
http://ma.antaresvision.com.pages.services/avwebinars/
Per iscriverti al webinar:
https://register.gotowebinar.com/register/6557639470004126979
La contraffazione dei medicinali è un'emergenza di portata globale in grado di provocare un danno diretto ai pazienti e di minare la fiducia dei consumatori verso il sistema sanitario e tutta la filiera farmaceutica e sanitaria. Secondo dati OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), il valore del mercato dei farmaci contraffatti nel mondo supera i 200 miliardi di dollari l’anno (dati al 2010). Senza dimenticare l’impatto economico che il fenomeno ha sulle aziende farmaceutiche, che subiscono ingenti perdite di guadagni e devono investire sempre più risorse per le misure di sicurezza.
Ecco perché tracciare e rintracciare i farmaci nei processi di confezionamento, dal livello di linea (L1) alla gestione di stabilimento e del magazzino (L3), diventa il prerequisito di base per la protezione contro la falsificazione di un medicinale, con la condivisione e la salvaguardia dei dati di produzione di ogni singola unità. Le migliori implementazioni di track and trace permettono oggi di assicurare la continuità della serializzazione fino all'ultima fase di aggregazione.
Antares Vision, da sempre in prima linea nella lotta alla contraffazione non solo nel mondo del farmaco ma anche in altri settori attraverso tecnologie software e hardware all’avanguardia, propone un secondo webinar informativo sulla Direttiva UE per la protezione contro i medicinali falsificati.
Dopo il primo webinar del 5 aprile scorso incentrato sulla conformità ai requisiti dalla Direttiva (guarda il video qui), il secondo webinar di martedì 15 maggio dalle 11 alle 12 sarà incentrato sulle le soluzioni per garantire la massima efficienza e il minimo impatto sulla linea di produzione e sui sistemi di stabilimento, primi step da affrontare per soddisfare i requisiti richiesti dalla direttiva. Interverrà Alfasigma raccontando la propria esperienza nell’implementazione delle soluzioni di serializzazione e aggregazione negli impianti produttivi.
Per maggiori informazioni:
http://ma.antaresvision.com.pages.services/avwebinars/
Per iscriverti al webinar:
https://register.gotowebinar.com/register/6557639470004126979