È stato presentato alla European Association for Health Information and Libraries (EAHIL) Conference 2016 di Siviglia - la convention europea di riferimento per tutto il settore biblioteconomico, giunta quest’anno alla 15esima edizione e ospitata dalla Andalusian eHealth Library - il progetto sperimentale di formazione in autoapprendimento via ebook sviluppato dalla startup italiana ebookECM per Bibliosan-Ministero della Salute in collaborazione con il British Medical Journal. Basato sulla filosofia della Educazione Continua in Medicina (ECM), il progetto italiano “BiblioSan – BMJ: pooling resources in the creation of a new platform between library and training centre” intende mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le capacità e le prestazioni degli operatori sanitari attraverso la fruizione di ebook selezionati in grado di assegnare crediti formativi obbligatori forniti in autoapprendimento attraverso la piattaforma e-learning ebookECM Cloud.
«Il progetto che abbiamo presentato a Siviglia è un grande passo in avanti nella formazione continua dei professionisti della salute» ha commentato Silvia Molinari, Formazione & Informazione-Direzione Scientifica IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino. «Con i nuovi ritmi che il personale medico deve affrontare si è sentita fortemente la necessità di adottare sistemi più flessibili, efficienti e autonomi per l’autoformazione del personale, sistemi che andassero al di là delle lunghe sessioni online in FAD e che consentissero nel contempo il monitoraggio continuo dei risultati. Agganciare i crediti ECM alla lettura e allo studio degli ebook di settore è stato certamente un sistema vincente. A oggi un totale di 5000 crediti formativi, l’equivalente di 1000 corsi, ciascuno del valore di 5 crediti, è messo a disposizione dal gruppo BMJ-British Medical Journal e distribuito a tutti gli enti BiblioSan in base al FTE-Full Time Equivalent di ciascuno. E contiamo di rendere disponibili online sempre più titoli».
Attraverso ebookECM Cloud, BiblioSan è infatti oggi in grado di gestire in totale autonomia una libreria di prodotti editoriali BMJ con contenuti originali - accreditati dal sistema ECM a livello regionale, nazionale e internazionale - e di renderli disponibili al personale in-house. I prodotti editoriali sono, a tutti gli effetti, “eventi formativi” ECM, forniti in modalità di autoapprendimento a distanza.
L'intero processo, dalla distribuzione dei testi al monitoraggio delle presenze, dalla compilazione dei test ai questionari di valutazione della qualità fino all’emissione del certificato ECM, è gestito dalla piattaforma web ebookECM Cloud.
I responsabili delle biblioteche e degli uffici di formazione della rete BiblioSan possono, da parte loro, gestire tutto il processo di accreditamento del personale in maniera semplice e autonoma: possono infatti gestire la libreria di ebook BMJ accreditati, monitorare in tempo reale crediti conseguiti, iscrizioni ad eventi e frequenza di corsi in auto-apprendimento (ottenendo report e statistiche dettagliate sia individuali che per corso ed edizione), scaricare semplici report Excel con tutti i dati dei partecipanti per ogni evento ai fini del monitoraggio ECM, leggere commenti e valutazioni degli utenti, apportare variazioni e miglioramenti periodici ai corsi e sostenere attività di tutoraggio per corsi a distanza in autoapprendimento secondo le modalità previste dai criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività di ECM.
«Un intero processo che con le modalità standard di formazione in FAD si gestirebbe in molto più tempo, con più fatica e maggiore dispendio di denaro per l’organizzazione» ha concluso Carlo Duò, co-founder ebookECM. «Associare agli ebook il valore aggiunto dei crediti formativi consente di ottenere la massima flessibilità e semplicità di consultazione, con ottime ricadute in termini di efficienza ed efficacia».